CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Studii sulla letteratura contemporanea. Seconda serie.

Author:
Publisher: Niccolò Giannotta Librajo-Editore.
Date of publ.:
Details: cm.12,5x19, pp.VI,375,(5), brossura (copia intonsa; minima lacuna al piede del dorso ma ottimo esemplare.)

EUR 60.00
Last copy
Add to Cart

See also...

A cura di Alberto Castelvecchi. Roma, Salerno Editrice 1991, cm.12x16,5, pp.127,(1), brossura, cop.fig. [copia allo stato di nuovo] Coll.Minima,18.

EAN: 9788884020680
EUR 6.00
-16%
EUR 5.00
2 copies
A cura di Gianni Oliva. Roma, Salerno Ed. 2009, 2 tomi, cm.15x22, pp.XLIV,496,XX,404, legature editoriali sopracc.in custodia. Coll.Edizione Nazionale delle Opere di Luigi Capuana,10. Il volume, diviso in due tomi, raccoglie tutti gli interventi sul teatro di Luigi Capuana pubblicati sul quotidiano «La Nazione». Mentre il teatro francese di Dumas figlio, Augier e Sardou dominava ancora la scena internazionale, in Italia stava nascendo un nuovo teatro nazionale e il critico siciliano, più di tutti, incoraggiava il cambiamento. Attraverso le recensioni - addentrandosi nel testo, nel contesto e nella poetica dei singoli autori - Capuana sosteneva la necessità di affrancarsi dall'enfasi declamatoria del dramma storico, a favore di una scena più vera, un teatro realista che fosse espressione della contemporaneità: senza sfondi di cartapesta e con personaggi «in carne e ossa».

EAN: 9788884026675
EUR 88.00
-50%
EUR 44.00
Available
Illustrazioni di Aleardo Terzi. Torino, Einaudi 1974, cm.17x24, pp.119, 18 tavv.e numerosi diss.in bn.nt., brossura, cop.fig. Minime fioriture in cop.ma ottimo esempl. E' la storia di due fratelli siciliani che partono per far fortuna in America. Relegati nel ghetto di Little Italy, finiscono col seguire due strade opposte: l'uno quella dell'onestà e della miseria, l'altro quella "brillante" della malavita. "Capuana scrisse questo libro nel 1909 con l'intento di documentare una drammatica situazione umana e sociale, ma proprio l'attualità e la forza della sua denuncia consigliarono il suo editore a fermare la pubblicazione per tre anni: nell'Italia umbertina certi problemi non andavano affrontati. Oggi il libro conserva il nitore di un quadro tracciato con ferma passione civile e accorata poesia". (dalla IV di cop.)
EUR 14.00
Last copy
Con illustrazioni di Eva F.Quajotto. Verona, Mondadori Ed. 1942, cm.18x23, pp.80, numerose tavole a colori nt. legatura editoriale cartonata, copertina figurata a colori. Numero 2 della collana. Prima edizione.
Note: copertina con mende.
EUR 49.00
Last copy

Recently viewed...

Firenze, Franco Cesati Ed. 2007, cm.16x23, pp.108, brossura copertina figurata a colori. Coll.Documenti d’Archivio e di Letteratura Italiana 15. Dalla dimensione romanzesca presente nella lirica del Siciliani alla progressione narrativa nei Versi a Proserpina di Vittorio Sereni, dalle forme della narrazione del Tasso all’interferenza tra narrazione e sintassi nell’Ossian, la silloge si presenta come un contributo alla riflessione sul vario rapporto che si instaura, nel corso dei secoli, tra il narrare e lo scrivere poesia. Il volume si apre con un saggio di Marco Praloran su alcune osservazioni preliminari relative alle strutture metriche e racconto, prosegue con i temi tristaniani nella lirica siciliana, indagati da Michelangelo Picone, la lingua “primitiva del Cesarotti” studiata da Carlo Enrico Roggia e, appunto, i Versi a Proserpina di Vittorio Sereni, indagati da Georgia Fioroni.

EAN: 9788876672286
EUR 12.00
-25%
EUR 9.00
Available
A: Verbali delle Adunanze accademiche dal 1599 al 1694. A cura di A.Gamba, L.Rossetti. Vicenza, Ediz.Lint 1999, cm.17x24, pp.XXI,540, brossura Coll.Atti, Documenti, Testi,1. Accademia Galileiana di Scienze Lettere ed Arti in Padova.
EUR 52.00
Last copy
Ivrea, Priuli & Verlucca 2005, 2 voll. cm.25x33, pp.360, 383, 215 figg.bn.e a col.nt. legg.editoriale in tutta pelle, con sbalzi in pelle e neri ai dorsi. Cofanetti in mezza pelle. Coll.Antica Cartografia. Esemplare facente parte dell'edizione lusso. A storia di questo libro nasce nel 1970, quando tre persone che soggiornavano abitualmente durante le vacanze in Val d'Ayas, ad Antagnod, un medico, una farmacista e un dirigente d'azienda, iniziarono uno studio sull'antica cartografi a della Valle d'Aosta. L'elemento scatenante fu casuale: l'acquisto da parte di uno di loro di una carta geografi ca antica del Piemonte per un dono. Le tre persone con passione iniziarono così uno studio sulla cartografi a delle Grandi Alpi che li portò a pubblicare dopo quattro anni, nel 1974, il volume Le Grandi Alpi nella cartografi a dei secoli passati 1482-1865 per i tipi di Priuli & Verlucca. Il libro ebbe successo, l'edizione fu esaurita in poco tempo ed entrò nella dotazione delle principali biblioteche civiche e private europee e in quelle delle Università americane. Attualmente è reperibile solo sul mercato antiquario ed è diventata un'opera molto richiesta. Il riscontro favorevole ottenuto dal volume del 1974 non costituì per i tre autori un punto d'arrivo. Purtroppo dopo un solo anno dalla pubblicazione del libro uno degli autori, Massimo Pomella, che era stato l'ideatore del progetto, venne a mancare prematuramente. Proprio in sua memoria, e tenendo presente i suoi insegnamenti sulla cartografi a, Laura e Giorgio Aliprandi continuarono sistematicamente le ricerche iniziate, pubblicando testi e articoli di cartografi a alpina settoriale, ad esempio sul Monte Bianco in collaborazione con la Bibliothèque Nationale di Parigi nel 1984, sul problema delle migrazioni walser a sud del Monte Rosa, tenendo conferenze e organizzando mostre di cartografi a: di particolare rilievo quella a Chamonix nella stagione 2000-2001 organizzata dal Comune e ospitata presso il Museo Alpino. L'idea di fondo che animava questa continua ricerca era quella di ampliare e aggiornare il volume pubblicato nel 1974, anche alla luce delle nuove acquisizioni sia di carte che di documenti di letteratura alpina, ma questo progetto veniva sistematicamente rimandato anche per comprensibili motivi professionali di lavoro che non permettevano di trovare il tempo per ordinare il materiale raccolto per la stesura di una nuova edizione. Stimolati da amici e dallo stesso editore, circa tre anni fa Laura e Giorgio Aliprandi si misero ad ordinare la documentazione raccolta in questi trent'anni che sarebbe servita per porre le basi di un nuovo testo, sollecitati anche dal fatto che in tutto questo tempo non era apparso nella letteratura alpina un volume analogo e cioè uno studio sistematico della cartografi a delle Grandi Alpi che, intrecciato agli eventi storici, fosse fi nalizzato anche allo studio degli antichi passaggi. L'opera attuale Le Grandi Alpi nella cartografi a 1482-1885 è un'indagine di cartografi a storica in quanto gli autori hanno cercato di ritrovare nelle carte geografi che le tracce delle vicende umane, politiche, militari e religiose che costituiscono la storia del territorio alpino. Lo studio dei toponimi, delle frontiere e soprattutto dei colli che rappresentano la parte più «umana» che la cartografi a delle Alpi può offrirci, ha consentito di realizzare questo volume. Per gli autori la carta geografi ca non è una semplice rappresentazione del territorio come sempre è stata considerata, ma un «documento storico» fi no ad ora trascurato nella storiografi a: la frase latina «Historiæ oculus geographia» sintetizza il loro modo di considerare l'argomento della cartografi a alpina. Il vecchio testo del 1974, completamente rinnovato, ha costituito per gli autori un punto di riferimento di cui hanno tenuto presente solo l'impianto e il piano dell'opera. La quantità di materiale raccolto ha permesso di suddividere il lavoro in due volumi: il primo dedicato alla storia della cartografi a alpina, che illustra come la scoperta delle Alpi da parte dei cartografi sia stata lenta e graduale; la ricerca è stata fi nalizzata soprattutto alla descrizione dei colli utilizzati per motivi commerciali, religiosi, militari. Il secondo volume affronta la tematica della cartografi a specialistica delle Alpi, prendendo in considerazione lo studio settoriale delle Grandi Alpi dal Monviso al Monte Rosa. È stato un lavoro impegnativo e gravoso, diffi cile da organizzare anche perché il materiale raccolto in tanti anni di ricerca assommava a più di 700 carte, ridotte a circa 500 effettivamente utilizzate per la pubblicazione e elencate alla fi ne del secondo volume in un catalogo riassuntivo. Quest'opera di largo respiro si può considerare la «summa» delle carte geografi che antiche relative alle Grandi Alpi, che mai sono state una barriera e mai, grazie ad un sistema di colli e passaggi ben messi in evidenza dallo studio cartografi co, hanno diviso le genti al di qua e al di là della catena alpina.
EUR 195.00
Last copy
#277202 Arte Saggi
Firenze, Polistampa 2015, cm.16x24, pp.334, brossura, sopracoperta figurata a colori. Coll.Storia dell'Arte,2. Universitario. Con la scoperta dell'America, e l'apertura delle frontiere verso il Nuovo Mondo, l'arte europea subì una decisiva spinta verso il rinnovamento. Il saggio analizza l'influenza di nuove idee e suggestioni estetiche provenienti da oltreoceano sull'immaginario occidentale, mostrando come l'allargamento degli orizzonti culturali abbia determinato un sorprendente mutamento delle modalità espressive, delle arti e del pensiero. Spaziando dalla pittura alla cartografia, dalla letteratura alla filosofia, dalla geometria alla costruzione di miti e leggende, l'autrice ci mostra come la nuova dimensione globale e la conseguente espansione delle conoscenze sia stata fondamentale per traghettare il vecchio continente dalle convenzioni dell'arte medievale all'esplosione del Rinascimento, e successivamente al manierismo e al Barocco.

EAN: 9788859614746
EUR 22.00
-32%
EUR 14.90
Available