CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#197015 Egittologia

Isis. Alla ricerca dell'Egitto sepolto.

Author:
Curator: Traduz.dal francese di Vanna Chirone.
Publisher: Editrice SAIE.
Date of publ.:
Details: cm.11,3x18,5, pp.376, 29 figg. in tavv.in bn.ft., legatura ed. in skivertex, sopraccop.fig. (strappetto di un cm. alla sopraccop.post. ma copia molto ben tenuta.)

EUR 14.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#24022 Egittologia
Traduz.di Paola Argan. Milano, Ediz.Il Saggiatore 1964, cm.18x23,5, pp.429, num.tavv.bn.e col.ft. legatura ed.in tutta tela. Coll.Il Portolano,9.
EUR 22.00
3 copies
#165279 Archeologia
Extrait de Kemi, Revue de Philologie et d'Archéologie égyptiennes et coptes. XIV,1957. Paris, Librairie Orientaliste Paul Geuthner 1957, cm.22,5x28, pp.92-101, brossura intonso.
EUR 5.00
Last copy
#165040 Egittologia
Paris, Librairie Hachette 1950, cm.13x20,5, pp.348, brossura, copertina figurata,
Note: Segni d'uso alla copertina.
EUR 7.00
2 copies
#165257 Archeologia
Extrait de Kemi, Revue de Philologie et d'Archéologie égyptiennes et coptes. VII,1938. Paris, Librairie Orientaliste Paul Geuthner 1938, cm.22,5x28, pp.123-159, brossura intonso.
EUR 9.00
Last copy

Recently viewed...

Firenze, Felice Le Monnier 1955, cm.13x20, pp.399, brossura Coll.Studi e Documenti di Storia del Risorgimento.
EUR 16.00
Available
A cura di Paolo Orvieto. Roma, Salerno Ed. 2001, cm.12,5x19,5, pp.145, brossura copertina con placchetta applicata figurata a colori. Coll.Faville,16.

EAN: 9788884023483
EUR 9.00
-24%
EUR 6.80
Available
#260369 Facsimili
Archivio Diocesano di Mantova. Il commentario contiene i saggi di Giusi Zanichelli, Federica Toniolo, Giancarlo Manzoli, Giuse Pastore e Giancarlo Malacarne. Modena, Il Bulino edizioni d'arte 2012, cm.26x39,6, 380 carte copertina decorata con pietra e rombo di ottone, in cofanetto con volume di commentario. La tiratura unica e irripetibile a livello mondiale è di 499 esemplari. Il Messale della cattedrale di Mantova venne realizzato tra il 1442 e il 1465, negli anni inziali dell’età aurea di quella Mantua felix che seppe farsi promotrice di meravigliose testimonianze dell’incipiente Rinascimento italiano. A Mantova operano già Leon Battista Alberti, Pisanello e Vittorino da Feltre, ai quali presto si aggiungono Andrea Mantegna, Girolamo da Cremona e Luca Fancelli. Il Messale di Mantova fu commissionato nel 1442 da Gian Lucido Gonzaga, vescovo di Milano poi cardinale, a Belbello da Pavia, considerato il maggior interprete della miniatura tardogotica italiana, già al servizio dei Visconti per completare il celebre Offiziolo, lasciato incompiuto da Giovannino de Grassi. Con la scomparsa del committente (1448), il lavoro di decorazione e di scrittura (affidata a Pietro Paolo Marono, poi calligrafo anche della Bibbia di Borso d’Este) subì varie interruzioni e per quasi un decennio rimase incompiuto. La ripresa dei lavori sul Messale è ascrivibile alla ferma volontà di Barbara di Brandeburgo-Gonzaga che, dal 1459, avoca a sé ogni competenza sul manoscritto. Sarà Andrea Mantegna a suggerire a Barbara il nome del miniatore che dovrà portare a termine l’ambizioso programma artistico del Messale: quello del giovane Girolamo da Cremona, suo seguace, aperto ai nuovi stilemi del Rinascimento e già collaudato aiutante di Taddeo Crivelli, miniatore della Bibbia di Borso d’Este. Fin dai primi studi novecenteschi sul Messale è stata evidenziata la mano di un terzo miniatore, rimasto anonimo, ma probabile collaboratore di Mantegna e seguace del nuovo gusto importato a Ferrara da Rogier van der Weyden sul finire degli anni Quaranta. Sono soltanto tre le carte attribuibili a questa mano e databili intorno al 1449-1450, probabilmente commissionate dalla marchesa Paola Malatesta, moglie di Gianfrancesco Gonzaga. Il Messale, manoscritto miniato della cattedrale di Mantova, è un codice su pergamena, nel formato di mm 395 × 262, che si compone di 380 fogli (760 pagine). Il codice è mutilo a c. 380; quasi certamente manca l’intero fascicolo di chiusura, probabilmente sottratto nei primi anni del Novecento unitamente a quattro fogli miniati, poi recuperati e reinseriti. Dal 1983 il Messale è stato restituito definitivamente dallo Stato italiano alla Cattedrale di Mantova, legittima destinataria dell’opera già per volontà del cardinale Francesco Gonzaga, figlio di Barbara, volontà confermata nel ’500 dal cardinale Ercole, figlio di Isabella d’Este. Lo stato di conservazione è buono, frutto del restauro del 1991 ad opera dell’Istituto Centrale del Restauro, e del succesivo intervento di restauro e consolidamento finanziato dal Bulino e attuato dall’Antica Legatoria Gozzi (2008), proprio in concomitanza con la campagna fotografica per il facsimile. Il testo liturgico in latino è scritto in semigotico italiano con inchiostro nero e titoli e rubriche in rosso; notazione quadrata nera su tetragramma rosso per il corredo musicale. Nel codice si fa ampio uso di lapislazzuli e oro in lamina; la decorazione si articola in: 6 carte del Calendario, con fregi sul lato esterno; 68 miniature di diverso formato; 2 grandi iniziali figurate; 7 carte con ampi fregi sui quattro lati; oltre 2000 iniziali decorate di norma poste su tre righe; centinaia di iniziali di capoverso con ornati a penna. L’edizione in facsimile è stata autorizzata dalla Diocesi di Mantova in base alla convenzione sottoscritta con Il Bulino nel luglio 2008, previo parere favorevole della Soprintendenza regionale della Lombardia, ai fini anche della slegatura e scucitura del codice per compiere alcuni necessari interventi di restauro e di consolidamento. Ciò ha permesso di attuare la campagna fotografica in condizioni ideali e con strumenti tecnologici all’avanguardia. Al restauratore Pierangelo Faggioli è stato affidato anche il compito di dotare il codice di una nuova legatura in velluto cremisino (che sarà ripetuta dallo stesso legatore per il codice in facsimile), più consona alla storia documentata del manoscritto e più idonea alla sua fruibilità e tutela.

EAN: 9788886251969
EUR 12,500.00
-12%
EUR 11,000.00
Available
#310553 Arte Saggi
Raffinata ed importante rivista d'arte diretta da Guido Cagnola e Francesco Malaguzzi. Milano, Alfieri & Lacroix 1910, cm.25 x 34, pp.circa 300, a volume, num.tavv.bn.anche fuori testo su cartoncino, rilegatura in tutta tela, copertina originale applicata alla copertina. Rivista mensile, 12 numeri contenuti nell'annata, in appendice.
Note: qualche pagina lievemente attaccata alla precedente. 2 fascicoli staccati, ma tutto presente.
EUR 65.00
Last copy