CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

The Catholic Church and the Question of Palestine.

Author:
Publisher: Saqi Books.
Date of publ.:
Details: cm.14,2x22,3, pp.229,(3), legatura ed.cartonata, titoli in oro al dorso, sopraccoperta. [eccellente esemplare]

Abstract: The Vatican does not recognise the state of Israel. Motivated by concern for the Holy Places of Jerusalem, the Palestinian refugees and the Christian communities of the Arab world, it has consistently advocated 'peace with justice' in the Middle East. At the same time, sensitive to the issues of anti-Semitism and the Holocaust, the Catholic Church has been vulnerable to pressure from Zionist groups. Livia Rokach describes, in fascinating detail, the complex and highly-charged relationship between Catholicism and Zionism, from the 1890s to the 1980s. She examines the Vatican's evolving policy towards the Palestinians; the influence of Zionist lobbies on American and French Catholics; and the complicating factor of Lebanon. Using extensive documentation, this study sheds light on a little-known aspect of the Israeli-Arab conflict.

EAN: 9780863561283
ConditionsUsato, accettabile
EUR 16.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Torino, UTET 2010, cm.15,5x23,5, pp.VII,150, legatura ed. sopraccop.fig. Nel periodo cosiddetto "interbellico" fra 1919 e 1938 l'Europa fu squassata da conflitti armati invero circoscritti a singole due regioni, ma non per questo aventi, sulle popolazioni interessate, effetti meno disastrosi rispetto alle due guerre mondiali. Questo periodo di guerre a bassa intensità si caratterizza per l'imporsi delle soggettività di nuovi stati nazionali, quali Jugoslavia, Cecoslovacchia, Polonia e le repubbliche baltiche, sorti dal disfacimento degli Imperi centrali e di quello dei Romanov. Basti ricordare il conflitto polacco-lituano per il possesso di Vilna, acutizzatosi fra 1920 e 1922 con la secessione della Lituania Centrale e la sua successiva annessione alla II Repubblica Polacca; la diatriba e le tensioni sull'identità italiana o slovena di Trieste dopo il 1918. Altri esempi si possono trovare nei processi di germanizzazione forzata in alcune aree della Polonia occidentale, nella discriminazione della minoranza germanofona dell'Alta Slesia annessa alla Polonia, nella presenza in funzione antibolscevica di truppe tedesche nei Paesi baltici fino a tutto il 1920. Scopo del volume è affrontare il tema dei conflitti europei fra 1919 e 1938 dai punti di vista tanto degli avvenimenti quanto storiografico, sociologico, antropologico, al fine di delineare un quadro delle "guerre dimenticate" del XX secolo che possa servire da spunto per ulteriori ricerche specialistiche e settoriali.

EAN: 9788802081618
Nuovo
EUR 16.00
-38%
EUR 9.90
Last copy