CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Una burocrazia costituzionale. L'esperienza amministrativa dello Stato britannico e la sua evoluzione dal '700 ad oggi.

Author:
Curator: Traduz.di M.P.Lunati Figurelli.
Publisher: Ediz.di Comunità.
Date of publ.:
Series: Coll.Studi e Ricerche di Scienze Sociali,76.
Details: cm.14x22,5, pp.446, brossura Coll.Studi e Ricerche di Scienze Sociali,76.

ConditionsUsato, accettabile
EUR 26.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

A cura di Giovanni Ferretti e Muzio Mazzocchi Alemanni. Torino, Einaudi 1956, cm.14,5x21,5, pp.XXXII,262, brossura. Coll.Opere di F.D.S.
Usato, molto buono
EUR 23.00
Last copy
Presentaz. di P. Germano Pellegrini, ministro provinciale. Trento, Edizioni Biblioteca PP. Francescani 1982, cm.17x24, pp.214, 39 tavv.in bn.nt., brossura, cop.fig.a col.con bandelle [ottimo esemplare]. Coll.di Pubblicazioni della Biblioteca dei Padri Francescani di Trento,12.
EUR 14.00
Last copy
Roma, Dino Audino Editore 2010, cm.15,5x21,5, pp.176, brossura copertina figurata. Collana Manuali, 1. Il film e la fiction tv raccontano storie. Le narrazioni più coinvolgenti, quelle che, a seconda dei casi, ci tengono incollati allo schermo col fiato sospeso o ci lavorano dentro per riemergere alla mente nelle ore o nei giorni successivi, sono quasi sempre riconducibili agli antichi miti. Forse perché, come ha scritto Jung, se il sogno è il mito individuale, i miti rappresentano i sogni collettivi dell'umanità. E il grande cinema è anch'esso sogno collettivo. Questo libro tenta di analizzare la figura del protagonista del film, con le stesse categorie con cui lo studioso americano Joseph Campbell, analizza l'eroe mitico e il suo percorso avventuroso. Ma non si tratta di un saggio antropologico o sociologico, bensì di una guida all'analisi della struttura fondante della sceneggiatura. Infatti l'eroe mitico è la metafora del protagonista di qualsiasi film in cui il personaggio principale compia nel racconto per immagini un percorso che lo porti alla fine della storia a conquistare una nuova consapevolezza. La struttura di questo viaggio, le stazioni di questo procedere, le figure ed i passaggi che porteranno l'eroe a compiere un tragitto "iniziatico", tutto questo viene spiegato nel libro con riferimenti continui a sequenze di grandi film. Un testo che nasce da una rielaborazione narratologica che parte da Aristotele e la sua "Poetica" e, passando per Freud e Jung, Lucas e Spielberg, torna a noi.

EAN: 9788875271916
Nuovo
EUR 15.00
Last copy
A cura di Romola Nijinsky. Traduzione di Gabriella Luzzani. Milano, Adelphi 1979, cm.14x22, pp.176, alcune figure bn. fuori testo, brossura con copertina figurata. Coll.La Collana dei Casi,8.
Usato, buono
EUR 10.00
Last copy