CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Architettura del tardo Rinascimento in Sicilia. Giovannangelo Montorsoli a Messina (1547-1557).

Author:
Publisher: Olschki Ed.
Date of publ.:
Details: cm 17 x 24, xiv-226 pp. con 60 figg. n.t. e 16 tavv. f.t. a colori. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 422.

Abstract: L’arrivo di Giovannangelo Montorsoli a Messina nel 1547 fissa un caposaldo nella storia dell’architettura siciliana. Lungo un decennio le imprese eseguite e quelle ispirate recavano il messaggio dei maestri fiorentini: Brunelleschi, Alberti, Michelangelo. Era il mare greco dello Stretto a contaminare la sua ultima opera, la fontana di Nettuno, la cui ispirazione politico-territoriale assumeva per la città valore di testamento politico-culturale. Il modello della fonte avrebbe fatto scuola nella sua Firenze e ancora a Bologna. / The arrival of Giovannangelo Montorsoli in Messina in 1547 sets a fundamental landmark in the history of Sicilian architecture. The works he designed or completed during his ten-year activity echoed the message of the florentine masters: Brunelleschi, Alberti, Michelangelo. The Greek sea of the Strait of Messina influenced his last work, the fountain of Neptune, whose political and local inspiration acquired for the city a meaning of cultural testament. The model of the fountain would become popular in Florence and Bologna.

EAN: 9788822262684
ConditionsNuovo
EUR 32.00
-10%
EUR 28.80
Orderable
Add to Cart

See also...

#291403 Storia
Firenze, Olschki Ed. 2016, cm 17 x 24, xii-280 pp. con 37 figg. n.t. e 16 tavv. f.t. a colori, brossura Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,453. La fondazione della città siciliana di Carlentini (1551), nell’immediato entroterra di Augusta, è un evento singolare nella storia dell’urbanistica moderna perché il suo progetto era stato concepito dall’architetto spagnolo Pedro Prado secondo i criteri con cui, stando a una famosa pagina di Polibio, veniva anticamente realizzato l’accampamento di un esercito consolare romano di due legioni. Già altri autori (come Niccolò Machiavelli nel 1521) avevano evocato quei criteri, ma mai la testimonianza polibiana era stata adattata a impianto urbano. Importante e determinato interlocutore del progettista era stato il viceré Juan de Vega che, entusiasta della “città nuova”, sorta per ragioni di difesa militare, la sosteneva con ogni tipo di iniziativa politico-amministrativa; anche nei casi in cui il vagheggiamento della “città ideale” veniva a scontrarsi con un invasivo popolamento immigratorio, conseguenza delle immunità generosamente concesse. Dovendosi rispondere alle numerose esigenze residenziali della città in formazione, si producevano “norme tecniche di attuazione”, la cui esecutività è ancora oggi leggibile nella densità edilizia e nella viabilità delle insulae di Carlentini, indizio certo dell’”indisciplinata” perimetrazione originaria dei lotti concessi. L’intesa tra i due protagonisti della fondazione urbana si coniugava più ampiamente in quelle esperienze di architettura, condivise durante gli anni trascorsi in Sicilia.

EAN: 9788822263513
Nuovo
EUR 38.00
-10%
EUR 34.20
Orderable

Recently viewed...

Mantova, 5-6 novembre 2003. A cura di Eugenio Camerlenghi, Viviana Rebonato, Sara Tammaccaro. Firenze, Olschki Ed. 2007, cm.17x24, pp.X,626, 22 figg.nt., 59 tavv. ft. di cui 10 a colori, brossura Coll.Accademia Virgiliana di Scienze, Lettere e Arti. Miscellanea,17. Il dibattito, introdotto da una riflessione storica sulle forze di fondo che determinarono in quell'epoca lo sviluppo delle campagne mantovane, dedica ampio spazio alle questioni idrauliche, così fortemente legate al potere dei principati padani, agli aspetti agronomici e alla evoluzione delle colture, alle ricche fonti letterarie, da Folengo alla novellistica rinascimentale. Senza trascurare le specificità del paesaggio urbano, che in questa fase storica offre in Mantova episodi di grande splendore. The debate, introduced through a historical consideration on the underlying forces that determined the development of Mantua's countrysides at that time, devotes much space to hydraulic questions, so strongly related to the power of the princedoms of the Po valley, to agronomic aspects and to the evolution of cultivations, to the rich literary sources, from Folengo to the Renaissance short stories. Without forgetting the specificities of the urban landscape, which offers episodes of great splendour in Mantua in this historical phase.

EAN: 9788822256201
Nuovo
EUR 75.00
-40%
EUR 45.00
2 copies
EUR 15.00
-13%
EUR 13.00
Available
#239240 Religioni
Traduz. di Stefania Vigezzi Martini. A cura di Clara Gallini. Milano, Feltrinelli 1962, cm.11,5x18, pp.355,(1), alcune figg. in bn. nt., legatura ed. olandese (cop. flessibile, titoli in oro al piatto ant. e al dorso, sopraccoperta trasparente. Coll. Feltrinelli Fischer, 1. Prima edizione italiana.
Usato, buono
EUR 7.00
Last copy
#296770 Varia
Furetto 1999, cm.15x15, pp.270, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788890026409
Usato, come nuovo
Note: Esemplare con dedica autografa dell'autore Massetani.
EUR 7.00
Last copy