CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La Cultura Italiana. Rassegna Bibliografica.

Author:
Publisher: Centro Edit. Internaz.
Date of publ.:
Details: cm.21x30, pp.472, brossura

ConditionsDa collezione, buono
EUR 17.00
2 copies
Add to Cart

See also...

#99737 Dantesca
Indici a cura di S. Esposito. Firenze, Olschki Ed. 1990, 4 tomi cm.17x24, pp.XXVIII,1474, brossura Coll. Dantologia, 1.

EAN: 9788822237248
EUR 355.00
-38%
EUR 220.00
2 copies
Roma, Editrice Univ. di Roma - La Goliardica 1986, cm.11,5x16,5, pp.83, brossura Ottimo esempl. Coll. Propedeutica,1
EUR 5.00
Last copy
Ravenna, Longo Editore 1983, cm.11x17, pp.89, brossura Ottimo esempl. Coll. Biblioteche Italiane e Strumenti Bibliografici,2.
EUR 7.75
-35%
EUR 5.00
Last copy
#258567 Architettura
A cura di Daniela Esposito e Susanna Passigli. Roma, Viella 2017, cm.17x24, pp.XIII,472, ill.bn.e a col. brossura copertina figurata a colori. Coll.Sutri nei Secoli. Collana diretta da Lanfranco Mazzotti e Mario Sciarra. Studi e Ricerche promossi dal Comune di Sutri,2. Architetti, archeologi, storici, storici dell’arte e dell’architettura convogliano in questo volume le proprie attenzioni per dare risalto alle dinamiche della cittadina laziale e del suo territorio nella prima età moderna. Infatti, se all’inizio del Cinquecento l’impianto urbano di Sutri appare ancora quello della civitas medievale con le sue numerose chiese, di lì a poco il cardinal Giovanni Morone promuoverà un consolidamento delle mura, i vescovi Michele Ghislieri e Orazio Morone faranno eseguire lavori di sistemazione della cattedrale e del palazzo vescovile, la famiglia Altoviti si insedierà nel palazzo fatto costruire sulla Platea Fori e sul colle opposto alla città. Sutri si mostra dunque in via di trasformazione, attraverso la metamorfosi delle particelle a schiera in palazzi signorili e grazie a cospicui interventi sui punti nevralgici e monumentali. Preziosa testimonianza in merito è il catasto del 1606 che ne fotografa il tessuto urbano, le emergenze architettoniche e la società. Gettando lo sguardo oltre le mura, le numerose contrade del territorio danno conto di un paesaggio lavorato, grazie a una colonizzazione ininterrotta che ha coniato toponimi dalle origini più varie. Seminativi, pascoli, vigneti e le “Macchie della Comunità”, insieme ai mulini e alle ferriere, ne costituivano le preziose risorse.

EAN: 9788867285761
Nuovo
EUR 45.00
-33%
EUR 29.90
Available