CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Il temperamento nervoso.

Author:
Curator: Principi di psicologia individuale comparata e applicazioni alla psicoterapia.
Publisher: Astrolabio.
Date of publ.:
Series: Coll.Psiche e Coscienza.
Details: cm.15x21,5, pp.292, brossura con copertina figurata. Coll.Psiche e Coscienza.

EAN: 9788834000014
ConditionsUsato, buono
Note: Firma in antiporta del precedente proprietario.
EUR 14.00
Last copy
Add to Cart

See also...

L'âme de l'homme - Conditions sociales de la vie psychique - Conception du monde - Les rêves - Le sentiment d'infériorité - La tendence à la valorisation - La préparation à la vie - Les rapports entre les sexes - Traits de caractère et éducation. Traduction de Jacques Marty. Avec une Préface de Leland E.Hinsie et un Avertissement de Paul Plottke. Paris, Payot 1949, cm.14x23, pp.191,(1), brossura (cop.post.distaccata, strappi e lacune al dorso; sottolineature a penna a una sola pagina.) Collection Bibliothèque Scientifique.
EUR 5.00
Last copy
Nouvelle édition avec un Avant-propos de Paul Plottke. Traduit de l'allemand par le Dr Roussel. Paris, Payot 1955, cm.14x23, pp.378,(6), brossura (copia ingiallita ma in ottimo stato.) Collection Bibliothèque Scientifique.
EUR 14.00
Last copy
Milano, Fabbri 2007, cm.15x21,5, pp.260, legatura editoriale cartonata. Collana La Grande Biblioteca della Psicologia.
Nuovo
EUR 9.00
Last copy

Recently viewed...

#17302 Filosofia
A cura di Letterio Mauro. Traduz.di Francesco Beltrami. Firenze, Nardini Ed. 1990, cm.13x20,5, pp.269, brossura copertina figurata a colori. Coll.Biblioteca Medievale,3.

EAN: 9788840424033
Nuovo
EUR 15.49
-41%
EUR 9.00
Available
Dall'Indice: Marco Ciatti: Le miniature dei Regia Carmina. Patrizia Angiolini Martinelli: Un'inedita Madonna veneto-cretese conservata a Roma. Maria Grazia Vaccari: Gli Apostoli del Museo Bandini di Fiesole. Vicende, recuperi, proposte. Antonio Boschetto: A proposito di Pitocchi, e del Pitocchetto. Ricordando un grande umanista raffaele Mattioli venti anni dopo. Firenze, S.P.E.S Studio per Edizioni Scelte 1982-1984, cm.17x24, pp.80, 40 tavv.bn.e col.nt. brossura Coll.Itinerari.

EAN: 9788872421994
EUR 13.00
-38%
EUR 8.00
Available
Illustrazioni di Alessandro Ferraro. Bruno D'Arcevia. Roma, Editalia 1999, cm.21,5x31, pp.377, 39 tavole a colori fuori testo, legatura editoriale in mezza pelle, piatti in seta decorata, titoli e fregi in oro al piatto anteriore e dorso. Coll.La Mia Prima Biblioteca diretta da Massimo Fabene.
Nuovo
EUR 96.00
-79%
EUR 20.00
Available
Ospedaletto, Pacini Editore 2024, cm.14,5x22, pp.272, brossura con copertina figurata. Collana Strumenti di Filologia e Critica, 36. Il volume ricostruisce il pensiero pedagogico di Franco Fortini esaminando sia i suoi saggi più noti sia gli interventi giornalistici, le interviste e le opere divulgative per considerare il versante più costruttivo della sua opera di educatore nelle aule e nella società. Fortini non è stato infatti solo uno scrittore tra i più significativi del secondo Novecento, ma anche professore nelle scuole secondarie e all'Università di Siena. Nonostante l'asistematicità della pedagogia fortiniana (ispirata a una tradizione di stampo criticamente marxista e al pensiero di Gramsci), si individuano alcuni temi ricorrenti nella sua riflessione su scuola, educazione e istruzione ritracciabili lungo l'intero arco della sua vita, dal dopoguerra alla morte nel 1994. L'impegno pedagogico è stato infatti da Fortini sempre interpretato in termini politici, come forma di lotta e di intervento sul piano comunicativo e sull'educazione di studenti e cittadini, affinché diventino parte responsabile e attiva della comunità in un mondo sempre più complesso. Nella prima parte del volume si discutono in dettaglio tre fondamentali raccolte degli anni Sessanta e la critica di Fortini all'editoria scolastica, con il fine di illustrare il suo pensiero sulla scrittura comunicativa e il suo impegno costante per le forme del sapere comune. Nella seconda parte, si ricostruisce il rapporto di Fortini, nelle sue vesti di intellettuale e professore, con il movimento studentesco e con alcune figure di dissenso e autorità: don Milani, Pasolini e Calvino.

EAN: 9791254863459
Nuovo
EUR 27.00
-26%
EUR 19.90
Available