CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Robinson Crusoe.

Author:
Curator: Introduzione di Aldo G.Ricci. Traduzione di Riccardo Mainardi.
Publisher: Garzanti.
Date of publ.:
Series: Coll.I Grandi Libri.
Details: cm.11x18, pp.XL,329, brossura, cop.fig.a col. Coll.I Grandi Libri.

Abstract: Inquietudine e solitudine sono gli elementi distintivi del personaggio di Robinson Crusoe, che ancora oggi alimentano il fascino dell'opera e il mito del naufrago. Ma al di là della cornice avventurosa, Robinson è l'eroe del quotidiano e dell'ordinario. Nessuna ricerca metafisica, ma l'addomesticamento di una natura alla quale il protagonista non vuole strappare segreti ma solo gli elementi della sopravvivenza, che proprio dalla lotta dell'uomo emergono rivalutati e nobilitati. Individualismo, spirito di iniziativa, prudenza, operosità, fiducia incrollabile nelle proprie forze e fede in un Dio a misura d'uomo che soccorre innanzitutto chi si aiuta sono i tratti tipicamente borghesi del solitario Robinson, amplificati e valorizzati dall'aura romantica del viaggio e dell'avventura.

EAN: 9788811361695
ConditionsUsato, buono
EUR 9.00
-38%
EUR 5.50
Last copy
Add to Cart

See also...

Vie et aventures de Robinson Crusoé - Réflexions sérieuses de Robinson Crusoé - Journal de l'année de la peste - Les Aventures du capitaine Jean Gow - Vie et Actes de Jonathan Wild - Récit de la vie remarquable de Jean Sheppard - Relation de tous les vols, évasions, etc., de Jean Sheppard. Intr.de F.Ledoux. Paris, Ed.Gallimard 1959, cm.11x17,5, pp.XXXVII-1330, legatura ed.in t.pelle, scritte e fregi in oro al dorso. Coll.Bibl.de la Pléiade,138.
EUR 24.00
Last copy
Varese, Crescere Edizioni 2012, cm.13x20, pp.320, brossura cop.fig.a col. Biblioteca dei Ragazzi. Versione integrale. Robinson Crusoe, pubblicato nel 1718, è uno dei primi romanzi della narrativa inglese. Daniel Defoe, ispirandosi a una storia vera, racconta le peripezie di Robinson Kreutznaer, detto Crusoe, che, desideroso di avventura e di libertà, decide di lasciare la famiglia e abbandonare gli agi della vita borghese. All'età di soli 19 anni, parte quindi in cerca di fortuna, imbarcandosi da York su una nave diretta ai Tropici, ma il destino gli è avverso. Dopo un naufragio e la prigionia presso i pirati, Robinson Crusoe riesce a fuggire e approda in Brasile, dove acquista una piantagione. Ripartito alla volta della Guinea, per la tratta degli schiavi, naufraga ancora e si ritrova, unico superstite di tutto l'equipaggio, su un'isola presso le foci del fiume Orinoco. Vi resterà 28 anni. Completamente solo, si adatta alla nuova vita, utilizzando oggetti e attrezzi recuperati dalla nave incagliata e affrontando disagi e pericoli. Cattura un pappagallo parlante, unica compagnia per molto tempo; scrive un diario in cui racconta le sue avventure; si dedica alla lettura della Bibbia; libera ed educa il prigioniero di una tribù di cannibali, a cui dà il nome di Venerdì e che diviene suo servitore e compagno... Età di lettura: da 10 anni.

EAN: 9788883371240
Nuovo
EUR 7.90
-37%
EUR 4.90
Last copy
Traduz.di Anna Gerola. Ginevra, Edizioni Ferni 1974, cm.12x20, pp.315, num.tavv.bn.ft. legatura ed.in skivertex,fregi in oro al piatto ant.e dorso, taglio oro. Coll.I Grandi Romanzi di Tutti i Tempi.

EAN: 9780393042917
EUR 12.00
Last copy
Traduzione di Decio Cinti. Milano, Sonzogno Editore 1932, cm.12x18, pp.310, legatura editoriale.
Usato, molto buono
EUR 9.00
Last copy

Recently viewed...

#934 Filosofia
A cura del Centro Studi Filosofici di Gallarate. Firenze, Sansoni Ed. 1976, cm.16,5x25, pp.1304, legatura ed.in imitlin,titoli in oro al piatto ant.e dorso,soprac.
Usato, molto buono
Note: Volume mai letto. Custodia e sopraccoperta con piccole mende.
EUR 82.63
-33%
EUR 55.00
Available
Milano, F.lli Bocca 1951, cm.13x20, pp.353, legatura ed., titoli in oro al piatto e al dorso. Coll.Piccola Bibl.di Scienze Moderne.Vol.498. Sezione di Sessuologia.
Note: timbro ed ex libris di appartenenza
EUR 10.00
Last copy
Contiene: Gius. Billanovich, La cultura veneta nel Medioevo (tav. I-IV); V. Peri, "Correctores immo corruptores". Un saggio di critica testuale nella Roma del XII secolo; N. Mann, The Making of Petrarch's "Bucolicum Carmen": A contribution to the history of the text; D. Mazzuconi, Per una sistemazione dell'epistolario di Gasparino Barzizza; C. Villa, Brixiensis (tav.V); G. Petti Balbi, Libri greci a Genova a metà del Quattrocento; L. Capri, Un passo di "Roma triumphans" omesso dagli stampatori; M. Sicherl, Druckmanuskripte der Platoniker-Übersetzungen Marsilio Ficinos (tav, VI-VII; Miscellanea; Indici. A cura di Giuseppe Billanovich, Augusto Campana, Carlo Dionisotti, Paolo Sambin. Padova, Editrice Antenore 1978, cm.17x25, pp.(2),VIII,515,(3), brossura ; intonso.

EAN: 9788884551085
Nuovo
EUR 47.00
-31%
EUR 32.00
Available
#277251 Arte Pittura
Milano, Skira 2019, cm.26,5x36, pp.564, 2500 ill. col., legatura editoriale copertina a colori. Cofanetto. Coll.Archivi dell'Arte Moderna. Il Catalogo Ragionato di Arturo Vermi (Bergamo, 1928 - Paderno d'Adda, 1988) presenta l'opera creativa dell'artista e ne diviene, per quella simbiosi tipica di Vermi tra impegno nell'arte e vissuto esistenziale, la sua vera biografia, dell'uomo oltre che dell'artista, dei suoi sentimenti, della sua sensibilità e spiritualità. Suddiviso in nove sezioni, ognuna corredata da note che la introducono, il Catalogo presenta tutte le opere note documentate e illustrate, adottando qui il criterio di procedere, come suggerito nel 1983 dallo stesso Vermi in una Lettera aperta, "come in un calendario, cercando di spiegare almeno i motivi contingenti e sociali che hanno motivato la ricerca". A partire dal periodo informale degli inizi (anni '50), viene qui presentata la vera ricerca del segno quale "interprete dello spazio". Dai segni dei primi anni '60 di Lavagne e Lapidi, questa gestualità diventa sempre più ordinata per approdare ai Diari, un linguaggio pittorico ridotto ai minimi termini: il segno è incisivo e protagonista, si ripete con sequenze che scandiscono la superficie pittorica al punto da poter essere interpretato come scrittura. Con il proseguire del suo lavoro, il segno è visto da Vermi come un tratto sempre più minimale: dai Paesaggi leggeri e irrazionali, alle tele monocrome segnate ora da un'asta verticale nelle Presenze, ora da due linee parallele in basso a destra nelle Figure in uno spazio tempo, ora da una linea orizzontale parzialmente incurvata a ricordo dell'onda del mare nelle Marine. Dalla metà degli anni '60 la sua opera risente della vicinanza di Lucio Fontana, stimolo per approfondire il concetto di spazio "lo spazio al di fuori della terra, lo spazio cosmico". Da qui, gli Approdi, in cui lo spazio diventa cosmico e il colore luce con l'applicazione di foglia oro e argento; gli Inserti, in cui lo spazio fuoriesce dalla struttura dell'opera, grazie all'inserimento nella tela di tavole dorate o argentate; e infine le Piattaforme, gli Esodi e i Frammenti, in cui la luce domina su tavole ricurve ricoperte da foglia oro, argento e grafite. Dopo aver eseguito un ciclo di opere dedicate agli astri nelle Lune e alle relazioni umane nei Colloqui, l'attenzione di Vermi si sposta verso una poetica di felicità, espressa nella rivista "Azzurro", di cui è ideatore e direttore, e nel "Manifesto del Disimpegno" del 1978. La sua ultima opera, L'Annologio, ne è esempio: "Un misuratore dei tempi più umano, più in sintonia con i nostri tempi", dice l'artista. Un orologio che compie un giro di un anno come la Terra intorno al Sole e che non suddivide la vita umana in frazioni, con conseguenti obblighi, doveri e imposizioni.

EAN: 9788857238869
Nuovo
EUR 300.00
-35%
EUR 195.00
2 copies