CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Arte Veneta - Rivista di Storia dell'Arte. a.XLIII, 1989-1990.

Author:
Publisher: Alfieri Edizioni d'Arte - Electa Editrice.
Date of publ.:
Details: cm.23x31,5, pp.287,(5), numerose ill.in bn. e alcune a col.nt., legatura ed.in tutta tela, sopraccop.fig. a colori. Pubblicaz. a cura della Fondazione Giorgio Cini, Venezia.

Abstract: Serena Skerl Del ConteProposte per Nicoletto Semitecolo plebano di Sant’AgneseFrancesco FrangiUn recupero per Domenico CampagnolaDiana GisolfiL’ “Anno veronesiano” and Some Questions about Early Veronese and his CircleTracy E.CooperAn unpublished painting and another look at Jacopo Tintoretto’s working methodGiovanna Baldissin MolliAppunti su Orazio FarinatiChiara Galli RossoUn pittore francese a Venezia: Jean Raoux 1707-1708Luisa AttardiAlcune osservazioni sull’Itinerario manoscritto di Giannantonio SelvaSegnalazioniIrina ArtemievaSu di un probabile ritratto di Paolo VeroneseCecil GouldVeronese’s greatest Feast: the inter-action of iconographic and aesthetic factorsPeter HumfreyThe Provenance of Veronese’s ” Martyrdom of St. Lucy” in WashingtonRodoslav TomiéLa “Madonna con Bambino e San Giovanni Battista” di Hans Rottenhammer a TrogirPaola Rossi“Claudius Perreau parisinus” a VeneziaMariolina OlivariInediti dei Settecento nelle valli bergamasche: Lazzarini e GrassiLetizia ScheriniUn inedito dipinto di Giambattista Pittoni in Alta ValtellinaSusanne Juliane WarmaGiambettino Cignaroli, Francesco Albergati and two paintings far King of PolandFilippo Pedroccol’Oratorio del Crocifisso nella chiesa di San PoloHermann Van Bergeijk“Vorrei che questa faccenda andasse in fumo”. Alcune precisazioni sui progetti di Giacomo Quarenghi per il teatro di BassanoCarte d’archivioClifford M.BrownTullio Lombardo and Mantua an inlaid marble pavement for Isabella D’Este’s Grotta and a marble portal for the StudioloAlessandra PattanaroIl testamento di Antonio Costabili: per il polittico di Dosso e Garofalo già a Sant’Andrea di FerraraIlaria Cavaggioni-Cinzia Del ZoppoVilla Saraceno a Finale di Agugliaro attraverso i documenti e la cartografiaRoberta PellegrittiLa chiesa dell’Ospedale di San Lazzaro dei MendicantiGastoneVioGiuseppe Sabbadini scultore ed intagliatoreLetturePeter HumfreyA new monograph on Palma il VecchioFranco BernabeiGli scritti d’architettura di Andrea PalladioFranco BernabeiAncora su Ruskin a VeneziaAnna Maria SpiazziI dipinti del Museo Civico di Padova del Trecento e della prima metà del QuattrocentoAndrea De MarchiLa mostra di Biagio di Giorgio da Traù a VeneziaPaola RossiDisegni e dipinti di Jacopo Palma il GiovaneFrancesca D’ArcaisLa mostra di Sebastiano Ricci a PassarianoNotizario venetoCronache dei restauri al patrimonio artistico venetoA cura di Filippa Aliberti Gaudioso, Davide Banzato, AmaliaDonatella Basso, Giuseppe Bergamini, Ruggero Boschi, Luig Cerocchii,Gabriella Della Vestra, Tiziana Favaro, a Loris Fontan, Franca MarinaFresa , Paola Marini , Gian Franco Martinoni, Ettore Merkel ,GiovannaNepi Scirè , Renato Pedrocco,Edy Pezzetta , Mario Piana , FerdinandoRigon ,Paola Rossignoli ,Ugo Soragni, Cleonice Vecchione e EmanuelaZucchetta.

EAN: 9788843533534
EUR 24.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#2804 Arte Grafica
Presentazione di Bruno Visentini. A cura della Fondaz.Cini. Vicenza, Neri Pozza 1983, cm.24x31, pp.192, 206 figg.bn.molte a p.pag. brossura soprac. Coll.Grafica Veneta,2.
EUR 40.00
Last copy
#8437 Arte Varia
Presentaz.di B.Visentini. Fondazione Giogio Cini, Centro di Cultura e Civiltà Ist. di Storia dell'Arte. Venezia, Neri Pozza Editore 1982, cm.24x31, pp.104, 174 ill. in .bn.ft.anche a piena pag., brossura, sovraccop.Stato di nuovo. Coll.Grafica Veneta,3.

EAN: 9788873050643
EUR 36.15
-58%
EUR 15.00
Available
#217709 Arte Grafica
Presentazione di Bruno Visentini. A cura della Fondaz.Cini. Vicenza, Neri Pozza 1978, cm.24x31, pp.192, 206 figg.bn.molte a p.pag. brossura soprac. Coll.Grafica Veneta,2.
Note: sopracoperta scolorita.
EUR 34.00
Last copy
Milano, Electa 1996, cm.22,5x31, pp.146,(2), numerose ill.in bn. e alcune a col.nt., brossura, sopraccop.fig. a colori con bandelle. Pubblicaz. della Fondazione Giorgio Cini, Venezia.

EAN: 9788843557585
EUR 18.00
2 copies

Recently viewed...

#137493 Angolo Antico
Con una breve Narratione della Solenne Festa fatta nella medesima Chiesa per la Canonizatione di S.Gio. da S.Facondo e la Vita Elogiastica dell'istesso Santo descritta e dedicata all'Illustriss. e Reverendiss. Monsignor Prospero Bottini, Arcivescovo di Mira, &c.". Lucca, Per i Marescandoli 27 gennaro 1693, cm.15x20,5, pp.236, (6), legatura in mz.pergamena, tassello in pelle al dorso. Capilettera e cartigli ornamentali incisi. Sono riportati i testi dei discorsi pronunciati da Paolo Sinibaldi, Filippo Giusti e Amedeo Saminiati in occasione dell'incoronazione dell'immagine, oltre a numerose liriche e odi composte, in italiano e in latino, da Geronimo Vecoli, Giuseppe Maria Quilici, Lelio Mansi, Mauro Lorenzo Berti, Alfonso Sinibaldi, Antonio Pieroni, Pompeo Lommori, Lorenzo Cenami, Bernardo Moscheni, Francesco Motroni, Giovanni Spada, Alessandro Fanucchi, Domenico Giusti, Angelo Bendinelli, Pietro Francesco Benassai, Domenico Mansi, Angelo Montecatini, Fabio Mazzarosa, Andrea Fratini, Andrea Gervasi, Silvestro Santini, Gemignano Barsotti, Nicolao Emilio Mansi, Bernardo Boccella, Francesco Maria Fiorentini, Domenico Bartoli, Giovanni Bertocchi, Domenico Barsocchini, etc. Il presente testo si riferisce alla solenne cerimonia della incoronazione dell'effigie da parte di un delegato del Capitolo Vaticano, avvenuta il 30 aprile 1690. Essa era ospitata fin dal 1369 in una apposita cappella nella Chiesa di S.Salvatore in Muro reintitolata a S.Agostino, che i Padri agostiniani avevano in cura dal 1332. La Cappella fu commissionata dalla nobile famiglia dei Boccella i quali ne mantennero la cura nei secoli seguenti come testimoniano i lavori di abbellimento e ampliamento finanziati da Francesco Boccella nel XVII secolo. Dopo la celebrazione del 1690, alle cui spese contribui' il Senato della Repubblica che prese parte in forma ufficiale alla cerimonia, la devozione verso l´immagine si diffuse oltre che a Lucca, in altre parti della Diocesi. La Madonna del Sasso deve il suo nome ad una leggenda: si narra che un soldato che aveva perso al gioco scagliasse una pietra contro questo affresco attribuibile al XIII secolo e che la Vergine spostasse prontamente il Bambino Gesu' dal lato destro al lato sinistro, cosi' evitando il sasso.
EUR 312.00
Last copy
Bologna, Cappelli Ed. 1932, cm.13x19,5, pp285,tavv.bn.ft. brossura.
EUR 17.00
Last copy
Milano, Rizzoli 2001, cm.13x20, pp.166, illustrazioni. brossura, copertina figurata a colori. Collana Bur la Scala. "Volevo dare spazio alle donne, da sempre messe da parte nel teatro classico, che le escludeva dal palcoscenico. Per le donne è fondamentale dare una voce alla propria femminilità." (Dacia Maraini).

EAN: 9788817126946
EUR 7.23
-30%
EUR 5.00
Last copy
#328298 Religioni
Ein Beitrag zum Konziliarismus der Wiener Universität im 15. Jahrhundert. Wien, Verlag der Österreichischen Akademie der Wissenschaften 1976, cm.15x24, pp.415, brossura. Collana Archiv für österreichische Geschichte,Band 131. Testo in tedesco.

EAN: 9783700101475 Note: Alcune lievi machie al dorso.
EUR 21.00
Last copy