CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Esposizione di Milano 1906.

Author:
Curator: Pubblicaz. in 7 dispense (ultimo n. doppio) uscita tra il 15 marzo e il novembre 1906.
Publisher: Casa Ch. Lorilleux & C.
Date of publ.:
Details: cm.22,5x30, pp.240, centinaia di ill.in bn.nt., rilegatura in mz.tela con angoli in tela ai piatti, titoli in oro al dorso.

ConditionsUsato, buono
Note: Alcune lievi macchie di umidità alla tela e sbucciature agli angoli. Timbro ex libris al frontespizio.
EUR 28.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Prefaz.di Giuseppe Vacca. Firenze, Vallecchi 2009, cm.14,5x21, pp.354, brossura, cop. fig.a col. con bandelle. Coll. I Saggi. Dal 2008 per la prima volta fuori dal Parlamento italiano. Dal 2009 fuori anche dal Parlamento europeo. Vent'anni dopo la caduta del muro di Berlino e diciotto anni dopo il crollo dell'Unione Sovietica i comunisti sembrano scomparire anche dalla scena politica italiana, tanto che nemmeno Berlusconi ne parla più. Quali sono le ragioni di una così lunga persistenza e di una tanto repentina scomparsa? Il comunismo di oggi è ancora reale o sopravvive solo nel nostro immaginario? Cundari ricostruisce, con tratti a volte tragici, a volte esilaranti, l'esperienza di dirigenti, quadri di partito, militanti e intellettuali che nel comunismo hanno creduto; le loro speranze, l'immaginario che hanno proiettato sul partito e la rappresentazione che hanno fatto di sé. L'autodifesa convinta di Amedeo Bordiga davanti al Tribunale speciale, il drammatico colloquio fra Togliatti e Lajolo sulle responsabilità del Migliore nei crimini dello stalinismo, una strofa dimenticata di Bandiera rossa... un racconto che abbraccia l'intera storia del Pci, fino al nuovo Partito democratico, con aneddoti curiosi e risvolti inaspettati. (Prefazione di Giuseppe Vacca).

EAN: 9788884271662
Nuovo
EUR 16.00
-56%
EUR 7.00
Available