CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#226922 Regione Veneto

Venezia- Senato, Deliberazioni miste. Registro XVIII (1339-1340).

Curator: A cura di Francois-Xavier Leduc.
Publisher: Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti.
Date of publ.:
Series: Coll.Venezia-Senato,5.
Details: cm.17x24,5, pp.435, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta. Coll.Venezia-Senato,5.

Abstract: L'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, con il contributo della Fondazione di Venezia, è impegnato nella pubblicazione dei registri del senato veneziano, con un progetto che prevede di giungere fino alle deliberazioni del tempo della guerra di Chioggia (1381), per complessivi venti volumi. Con ciò si intende rendere disponibile un materiale documentario di straordinario rilievo per la ricerca storica. Istituito forse nel 1229-1230 quale organo di supporto al Maggior Consiglio, il Consiglio dei Rogati o dei Pregadi (Consilium Rogatorum), più tardi Senato, passò ben presto dalla funzione istruttoria e consultiva in tema di commercio e navigazione al potere di decisione, via via esteso ad ogni aspetto delle materie economico-finanziarie e amministrative e della politica interna ed estera. Nel corso degli anni il Consiglio dei Rogati divenne il più importante dei Consigli veneziani, 'vero motore' e 'anima della Repubblica', al centro dell'ordinamento istituzionale. Le deliberazioni o decreti (parti), aventi valore di legge, cominciarono ad essere trascritte a registro alla fine del secolo XIII. Il registro su cui è condotta la presente edizione è conservato presso l'Archivio di Stato di Venezia, che ha aderito all'iniziativa, con la segnatura Senato, Misti, Reg. XVIII.

EAN: 9788888143255
ConditionsNuovo
EUR 60.00
-58%
EUR 25.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

Venezia, Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 1956, cm.17x24, pp.60, brossura intonso.
EUR 10.00
-50%
EUR 5.00
Available
A cura di Raul Schenardi. Roma, E/O 2004, cm.13,5x21, pp.520, brossura cop.fig.a col. Il romanzo racconta la storia di Crisanta Cruz, una giovane nel Messico del '600 con la passione del teatro, costretta dall'Inquisizione a nascondersi e a dirottare il proprio talento di attrice verso una "carriera" di mistica visionaria. Mentre Crisanta è sempre più intrappolata nel suo stesso gioco, che la spinge a finzioni isteriche sempre più estreme, ritrova un giovane indio del quale si era innamorata quando era attrice: Tlacotzìn. Egli oscilla tra la nuova fede trasmessagli dai colonizzatori spagnoli e la fedeltà alle credenze del suo popolo. Diventa così seguace di una setta fedele alle divinità pre-colombiane. Tra i due nascerà un amore, per nulla semplice.

EAN: 9788876416781
Nuovo
EUR 18.00
-44%
EUR 10.00
Available
A cura di Milo De Angelis con un'intervista a Louis Aragon di Frederic Grover. Milano, SE 2021, cm.12,5x22, pp.128, ill.bn. brossura. copertina figurata. Coll.Assonanze. «'Diario di un delicato', pubblicato da Drieu La Rochelle (1893-1945) un anno prima del suicidio, delinea una solitudine senza scampo» scrive Milo De Angelis. «È una lunga, intensa, lacerata riflessione sulla vita che non si lascia prendere, che non si vuole prendere, dopo essere apparsa in un estremo di pienezza sotto le spoglie di una donna, Jeanne. Una donna che è un’invocazione ad entrare nel ritmo elementare della vita, delle sue forze feconde, materne, paterne, quotidiane, benignamente borghesi. Ma il protagonista (che è Drieu in tutto e per tutto) oppone il suo rifiuto. Certo, non è un rifiuto prestabilito: se così fosse, non avremmo alcun dramma, e verrebbe anche meno quel chiaroscuro allarmato e fosco di presagi che è la scrittura stessa di Drieu. Non prestabilito e tuttavia potente, contiguo alla parte distruttiva di sé che ormai (nel ’44) prende il sopravvento».

EAN: 9788867236329
Nuovo
EUR 19.00
-34%
EUR 12.50
Available
#308755 Arte Scultura
Pisa, Pacini Editore 2017, cm.15x21, pp.196, brossura copertina figurata a colori. Coll.Studi di Storia e di Critica d'Arte,8. Lorenzo di Mariano detto il Marrina si impone ormai da alcuni anni all'attenzione della moderna critica storico artistica come uno dei protagonisti della grande stagione dell'intaglio ornamentale In Italia. Dopo una formazione iniziale spesa sotto la guida di Giovanni di Stefano nel cantiere dell'Opera del Duomo di Siena, Lorenzo seppe maturare, grazie all'appoggio del cardinale Francesco Piccolomini e della sua cerchia, uno stile personale e sofisticato, in linea con le ricerche che in quegli anni venivano portate avanti nei maggiori cantieri della Lombardia. Sulla base delle notizie di archivio fino a questo momento pervenute e attraverso l'esegesi iconologica dei testi figurativi, questo studio si propone di gettare una nuova luce sulla personalità dello scultore, indagando il significato delle sue opere e il loro legame con il contesto culturale da cui scaturirono.

EAN: 9788869950834
Nuovo
EUR 15.50
-12%
EUR 13.50
Last copy