CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Igiene dell'amore.

Author:
Curator: Terza edizione.
Publisher: Libreria Editrice G.Brigola.
Date of publ.:
Details: cm.12,5x19,5, pp.(4),340, rilegatura coeva muta in mz.pelle, piatti in carta francese.

ConditionsUsato, molto buono
Note: Interni ingialliti e con qualche tenue fioritura.
EUR 15.00
2 copies
Add to Cart

See also...

Milano, Madella Ed. 1912, cm.13x19, pp.300, brossura cop.fig.
Da collezione, accettabile
Note: Parte del dorso mancante, mende e strappi alla copertina.
EUR 12.00
Last copy
Torino, S.T.E.N. 1921, cm.13x19,5, pp.392, brossura
Da collezione, accettabile
EUR 11.00
Last copy
Quarta edizione riveduta e corretta. Milano, Gaetano Brigola Editore 1881, cm.12x18, pp.455, rilegatura coeva in mz.pelle, dorso a 4 falsi nervi con titoli e filetti in oro, piatti marmorizz. Lacuna marginale alla cuffia inf. ma buon esempl. Cop.orig. conservata.
EUR 50.00
Last copy
Diegaro di Cesena, Macro Edizioni 2021, cm.15x21, pp.192, brossura con copertina figurata a colori. In questo libro gli autori approfondiscono aspetti non trattati dai media e ci invitano a una riflessione e una presa di coscienza della situazione in atto che travalica il conformismo politico-scientista dominante e dominatore a cui secondo gli autori si stanno sacrificando le esistenze di milioni di persone. Con un'appendice dell'avv. Francesco Maimone.

EAN: 9788865882252
Usato, come nuovo
EUR 18.60
-24%
EUR 14.00
Last copy

Recently viewed...

Napoli, Società Editrice Partenopea 1910, cm.13x19,5, pp.147, brossura
Da collezione, molto buono
EUR 32.00
Last copy
#193794 Filosofia
A cura di Fausto Nicolini. Torino, Einaudi Ed. 1976, 3 voll. cm.11,5x19,5, pp.XLII,569, brossura Coll.Classici Ricciardi,6.
EUR 24.00
Last copy
#322197 Filosofia
Prefazione di piero Craveri. Soveria Mannelli, Rubbettino Editore 2022, cm.12x24, pp.370, brossura sopraccoperta figurata. Collana Fondazione biblioteca Benedetto Croce. Documenti, Fonti e Studi Critici. Fondato a Roma nel gennaio del 1948 da Raimondo Craveri e da Elena Croce, «Lo Spettatore Italiano» rivestì - al di là degli obiettivi politici, condotti in opposizione alla maggioranza di Governo - una funzione d'indirizzo, ispirata dal fermo intento di avviare una riforma culturale che potesse riuscire significativa per le sorti del Paese. S'intendeva promuovere e incoraggiare lo sviluppo di un habitus critico attraverso un'opera di sprovincializzazione della cultura, funzionale alla formazione di una nuova classe dirigente. Al centro della riflessione restava lo status problematico dell'arte e del pensiero moderni su cui incombevano gli imperativi produttivi della civiltà di massa, incompatibili con la figura stessa dell'intellettuale nell'accezione originaria del termine. Questi temi saranno approfonditi tra il 1953 e il 1956, grazie alla collaborazione di Renato Solmi, Cesare Cases, Pietro Citati ed Elémire Zolla che renderanno familiari l'analisi dell'irrazionalismo di György Lukács, il marxismo pascaliano di Walter Benjamin, e le meditazioni di Theodor Adorno. Nomi pressoché assenti nel dibattito culturale dell'Italia di quegli anni, e che pure, grazie anche allo spazio che Elena Croce volle riservare loro sulle pagine de «Lo Spettatore Italiano», entreranno a pieno titolo tra i fondamenti della formazione critica e filosofica del nostro Paese.

EAN: 9788849870145
Usato, come nuovo
EUR 22.00
-31%
EUR 15.00
Last copy