CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Elementi di igiene.

Author:
Publisher: Madella Ed.
Date of publ.:
Details: cm.13x19, pp.300, brossura cop.fig.

ConditionsDa collezione, accettabile
Note: Parte del dorso mancante, mende e strappi alla copertina.
EUR 12.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Napoli, Società Editrice Partenopea 1910, cm.13x19,5, pp.147, brossura
Da collezione, molto buono
EUR 32.00
Last copy
Torino, S.T.E.N. 1921, cm.13x19,5, pp.392, brossura
Da collezione, accettabile
EUR 11.00
Last copy
Quarta edizione riveduta e corretta. Milano, Gaetano Brigola Editore 1881, cm.12x18, pp.455, rilegatura coeva in mz.pelle, dorso a 4 falsi nervi con titoli e filetti in oro, piatti marmorizz. Lacuna marginale alla cuffia inf. ma buon esempl. Cop.orig. conservata.
EUR 50.00
Last copy
Diegaro di Cesena, Macro Edizioni 2021, cm.15x21, pp.192, brossura con copertina figurata a colori. In questo libro gli autori approfondiscono aspetti non trattati dai media e ci invitano a una riflessione e una presa di coscienza della situazione in atto che travalica il conformismo politico-scientista dominante e dominatore a cui secondo gli autori si stanno sacrificando le esistenze di milioni di persone. Con un'appendice dell'avv. Francesco Maimone.

EAN: 9788865882252
Usato, come nuovo
EUR 18.60
-24%
EUR 14.00
Last copy

Recently viewed...

A cura di Enrico Malato. Roma, Salerno Editrice 1978, cm.13,5x21, pp.XVI,278,(2), brossura, cop.muta, sopraccop.fig. Coll.Omikron,1.

EAN: 9788885026131
Usato, molto buono
EUR 13.43
-25%
EUR 10.00
Last copy
A cura di Franco D'Intino. Roma, Salerno Ed. 1999, cm.7,5x11,5, pp.LXX,500, legatura editoriale in tutta pelle, titoli in oro al piatto anteriore e dorso. Coll.I Diamanti. Il volume raccoglie le traduzioni composte tra il 1814-1817 e tra il 1823-1824, e presenta importanti novità rispetto ad altre edizioni: l'inclusione, all'inizio, degli Scherzi epigrammatici, generalmente esclusi sulla base di un giudizio estetico e la separazione delle traduzioni dal greco da quelle dal latino, che rimarca così l'assoluta preponderanza dei testi poetici greci. Quest'opera, corredata da un'ampia introduzione e un ricco apparato di note di testo, rappresenta un primo passo verso un'auspicabile futura edizione critica di tutte le traduzioni leopardiane.

EAN: 9788884022875
Nuovo
EUR 24.00
-25%
EUR 17.90
Available
A cura di François de Saint-Cheron, prefaz.di Jean Yves Tadié. Traduz.di Giulio Lupieri. Milano, Excelsior 1881, 2008, cm.12x17, pp.142, brossura cop.ill.con bandelle. Coll.Letteratura da Viaggio,6. Nel giugno 1934, invitato al Primo congresso degli scrittori sovietici, che in agosto riunirà settecento scrittori, cinquanta dei quali stranieri, André Malraux intraprende il suo primo viaggio in URSS. Durante il suo soggiorno mette per iscritto delle note. Riporta fedelmente ciò che sente. Fa le domande tipiche di un romanziere. Sfilano così sulla scena della nuova Russia una serie infinita di comparse: bambini, contadini, donne, in un ritratto psicologico e sociale che a mano a mano si fa più completo, includendo naturalmente scrittori e artisti del tempo: Erenburg, Pasternak, Prokofiev, Eisenstein, Dovcenko, Pudovkin e molti altri. Al congresso, Malraux sfiderà la dottrina ufficiale pronunciando il celebre discorso "L'arte è una conquista", per sostenere la causa della libertà dell'artista rivoluzionario, prima di prendere definitivamente le distanze dal comunismo. Questo volume, "documento eccezionale di un'epoca eccezionale", raccoglie gli appunti messi insieme nel corso di quel viaggio, pubblicati da Gallimard nel 2007.

EAN: 9788861580442
Nuovo
EUR 14.50
-70%
Promo EUR 4.35
go to promo
Available
#304355 Dantesca
A cura di Michele Rinaldi. Appendice a cura di Paola Locatin. Roma, Salerno Editrice 2013, 2 volumi. cm.17x25, pp.1480, legaturE editoriali in tutta tela, sopracoperte. Custodia, Edizione Nazionale dei Commenti Danteschi. Considerate da Edward Moore proprio "il tipo di commento che Dante stesso avrebbe scritto sulla Commedia", le "Expositiones" del Carmelitano Guido da Pisa sull'"Inferno" costituiscono uno dei prodotti più singolari e affascinanti dell'esegesi trecentesca. Composte a partire da una data sufficientemente alta da influenzare già "le Chiose Palatine" e l'"Ottimo Commento", e rielaborate fino al 1335-40, esse si caratterizzano, in primo luogo, per la spiccata personalità del loro autore, religioso e poeta egli stesso, e per l'originalità di alcune sue proposte ermeneutiche. Altro aspetto distintivo dell'esegesi guidiana è poi l'imponente sforzo di identificazione della fitta trama di fonti classiche che Dante mette a frutto nel suo poema. È così che, per la prima volta, estese citazioni da Virgilio, Ovidio, Lucano, Stazio - e si aggiungano pure, in misura minore, Boezio e Seneca - entrano stabilmente a far parte del corredo esegetico della "Commedia". Appendice a cura di Paola Locatin

EAN: 9788884027771
Nuovo
EUR 140.00
-42%
EUR 81.00
Available