CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Misura per misura. In cinque atti.

Author:
Curator: Traduzione di Alfredo Obertello.
Publisher: Arnoldo Mondadori Editore.
Date of publ.:
Series: coll.BMM,553.
Details: cm.11x19, pp.179,(11), legatura ed.cartonata con risguardi incorporati. coll.BMM,553.

EUR 6.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Sotto la direzione di Mario Praz. Traduz.di Montale, Vittorini, Pavolini, Cecchi, Praz, Camerino, Rosati, Chiarini, Gargano, Zanco... Firenze, Sansoni 1943-1951, completo in 3 voll., cm.14x22, pp.XIV,1110; 1294; 1167, legature editoriali in tutta tela, titoli in oro ai dorsi.
EUR 42.00
Last copy
A cura di Mario Praz. Firenze, Sansoni Ed. 1965, cm.14x21,5, pp.XXI,1366, legatura editoriale cartonata , titoli in oro al dorso e al piatto. Coll.Le Voci del Mondo.
EUR 24.00
3 copies
A cura di Silvana Morra. Enrico IV: Parte I e II. Novara, Ist.Geografico De Agostini 1963, cm.14x22, pp.466, num.tavv.bn.ft. legatura ed., scritte e fregi al dorso.

EAN: 9788840240206
EUR 20.66
-56%
EUR 9.00
3 copies
Traduzione di Salvatore Quasimodo. Ediz.con testo a fronte. Verona, Mondadori 1966, cm.13x19,5, pp.506, legatura ed. Coll.Tutte le Opere di Salvatore Quasimodo.
Note: Timbro ex libris. Mancante della sopracoperta.
EUR 17.00
Last copy

Recently viewed...

Milano, Hobby & Work 2009, cm.14,7x21, pp.279, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Saggi Storici. Felice Orsini, il patriota che nel 1858 tentò di uccidere Napoleone III anche a costo di provocare una sanguinosa strage tra i civili parigini, è a tutti gli effetti il "padre nobile" del terrorismo italiano dalla metà del XIX secolo fino ai giorni nostri. Velleitario, egocentrico, scapestrato, donnaiolo, coraggiosissimo e nel contempo pasticcione, antesignano della "sindrome di Stoccolma" (ne rimase vittima persino l'imperatrice Eugènie, consorte del suo augusto bersaglio), all'avanguardia nei progressi tecnologici applicati alla lotta armata, capace di suscitare profondissimi sentimenti di stima e di disprezzo nei suoi contemporanei, Felice Orsini ha incarnato tutte le contraddizioni dell'estremista politico disposto a ricorrere alla violenza pur di far trionfare le sue idee, amplificando per tal via l'ambivalenza tipica di ogni terrorista moderno: partire da una giusta causa per approdare nei fatti, nei metodi e nei risultati - a un puro delirio distruttivo e autodistruttivo. Di questo terrorista (im)perfetto, Alfredo Venturi ricostruisce la caotica vita privata e le straordinarie imprese pubbliche con una prosa tagliente, incalzante, non scevra d'ironia, degna di un grande scrittore di thriller. Un saggio esemplare che, riesumando un personaggio scomodo (eppure così profetico) del Risorgimento italiano, ci ricorda come il nostro presente debba tutto, nel bene e nel male, al nostro passato.

EAN: 9788878518421
EUR 16.00
-62%
EUR 6.00
Available
#302177 Esoterismo
Milano, Fabbri 2005, cm.13,5x20,5, pp.396, legatura editoriale, copertina figurata a colori. Coll.I Grandi Misteri.
EUR 9.00
Last copy
A cura di Clementina Marsico. Con un saggio di Marco Bracali. Firenze, Ediz.Polistampa 2019, cm.17x24, pp.258, legatura editoriale in tutta tela, titoli in oro al dorso, sopracoperta figurata. Coll.Edizione Nazionale delle Opere di Lorenzo Valla, Opere Linguistiche,3. III. Collana diretta da Roberto Cardini. Organizzazione dell’opera: TAVOLA DELLE ABBREVIAZIONI INTRODUZIONE I. I testimoni delle «Raudensiane note» 1. I manoscritti 2. Le stampe II. Le vicende del testo: composizione e diffusione 1. Un primo approccio alla tradizione dell’opera: peculiarità strutturali 2. Genesi dell’opera: dal primo dissapore col Raudense all’invio delle Note a Giovanni Tortelli (1433-1443) 3. Revisione ed edizione dell’opera (1444-1449) 4. Organizzazione della tradizione 5. La stampa di Basilea del 1540 III. Due nuovi testimoni. La redazione primitiva delle «Raudensiane note» IV. Le «Imitationes rhetorice» di Antonio da Rho 1. I testimoni dell’opera 2. Genesi ed elaborazione del libro V. Tra «imitationes» e «imitatio». L’universo linguisticofilologico del Valla e quello del Raudense NOTA ECDOTICA I. Classificazione dei testimoni: redazioni e tradizione 1. Le redazioni dell’opera 2. Archetipi ed originali. Errori ‘interredazionali’ 3. Legami critici fra i testimoni - 3.1. Rapporti fra i testimoni di ? - 3.2. La redazione ß - 3.3. Un testimone perduto delle Raudensiane note - 3.4. L’antigrafo della stampa di Basilea. Un’edizione critica umanistica - 3.5. Rapporti fra i testimoni di ß - 3.6. Rapporti fra i testimoni di a - 3.7. Lo stemma codicum 4. Le ‘tessere’ raudensiane entro le Raudensiane note. I materiali della polemica e i risvolti ecdotici del loro recupero - 4.1. La situazione testuale delle Imitationes rhetorice - 4.2. Le Imitationes ‘nelle’ Raudensiane - 4.3. Soluzione di problemi testuali interni alle citazioni valliane delle Imitationes II. Criteri di edizione 1. Ortografia 2. Testo, apparato critico, citazioni 3. Particolarità di stampa 4. Conspectus siglorum LAURENTII VALE RAUDENSIANE NOTE Liber primus Proemium a - Proemium b - I-XV Liber alter Proemium - I-V Redazione primitiva I-XIX INDICI I. Index verborum II. Indice delle fonti III. Indice dei manoscritti e delle stampe IV. Indice dei nomi

EAN: 9788859619840
EUR 40.00
-40%
EUR 24.00
Available
Milano, Adelphi 2009, cm.14x22, pp.515, illustrazioni. brossura copertina figurata. Collana La Collana dei Casi, 80. Di lei credevamo di sapere tutto: dalla nascita a Kiev nel 1903 alla morte ad Auschwitz nel 1942, dall'avventura del manoscritto di "David Golder", inviato anonimo nel 1929 all'editore Grasset, al manoscritto salvato di "Suite francese", apparso nel 2004 e tradotto ormai in trenta lingue. Sbagliavamo: Philipponnat e Lienhardt ce lo dimostrano in questa biografia. Per tre anni, costantemente affiancati dalla figlia di Irène, Denise Epstein, gli autori hanno consultato le carte inedite della scrittrice: la corrispondenza con gli editori come gli appunti presi a margine dei manoscritti, i diari come i taccuini di lavoro. Un'opera che non solo fa risorgere dall'oblio con una vividezza sorprendente le diverse fasi dell'esistenza di Irene (l'infanzia nella Russia prima imperiale e poi rivoluzionaria, la fuga prima in Finlandia e poi in Svezia, la giovinezza dorata in Francia, i rapporti con la società letteraria degli anni Trenta, gli sconvolgimenti della guerra, gli ultimi mesi di vita nel paesino dell'Isère dove si è rifugiata con la famiglia), ma coglie e restituisce tutte le sfaccettature di una personalità complessa, affrontandone senza remore di alcun tipo anche gli aspetti più discussi e contraddittori.

EAN: 9788845924149
EUR 18.00
Last copy