CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La prima traduzione italiana de «La Celestina». Primo commento linguistico e critico agli inizi del Cinquecento.

Author:
Publisher: Olschki.
Date of publ.:
Series: Coll.Italian Medieval and Renaissance Studies. Fontecolombo Institute.
Details: cm.17x24, pp.XXII,172, brossura cop.fig.a col. Coll.Italian Medieval and Renaissance Studies. Fontecolombo Institute.

Abstract: Il volume presenta uno studio esauriente e dettagliato della prima traduzione italiana de La Celestina, dello stile e atteggiamento del traduttore Hordognez nei confronti del classico spagnolo, della lingua italiana e dei lettori ai quali il libro era destinato. L’analisi della traduzione conferma il desiderio del traduttore di restare fedele all’originale, la sua acuta sensibilità per le difficoltà linguistiche e differenze socio-linguistiche, e un atteggiamento critico sui contenuti dell’opera.

EAN: 9788822264237
ConditionsNuovo
EUR 32.00
-10%
EUR 28.80
Orderable
Add to Cart

Recently viewed...

Atti del XVI Congresso dell'A.I.P.I. Cracovia, 26-29/08/2004. Firenze, Cesati Ed. 2006, 2 volumi. cm.16x23, pp.612, 646, brossura copp.figg.a colori. Coll.Civiltà Italiana,4. L’opera contiene gli Atti del XVI Congresso Internazionale dell’Associazione Internazionale Professori di Italiano svoltosi a Cracovia nell’agosto 2004. La città, nominata nell’anno 2000 capitale europea della cultura, e la sua Università Jagellonica, hanno infatti suscitato un vivo interesse nei partecipanti al precedente congresso di Brunico. In tal modo, dopo decenni di isolamento imposto, per ragioni ideologiche e geopolitiche, dai regimi totalitari dell’ex blocco sovietico, l’Associazione ha potuto organizzare, per la prima volta nella sua storia, il congresso in un paese liberatosi dai vincoli del totalitarismo e ritrovatosi nelle strutture unitarie europee. Cracovia si presta ad essere un punto di incontro tra popoli, un incrocio degli itinerari, anche culturali e scientifici, che dal Sud al Nord e dall’Ovest all’Est del nostro continente passavano da tempi remoti, e passano oggi, attraverso la parte centrale dell’Europa. Il titolo del Congresso – Italia e Europa: dalla cultura nazionale all’interculturalismo – concorda perfettamente con la menzionata “vocazione” storica di Cracovia e, allo stesso tempo, si ricollega ai processi di integrazione e al contemporaneo mantenimento dell’identità culturale e linguistica dei singoli popoli. L’incontro di Cracovia ha riunito più di 250 partecipanti provenienti da oltre 30 paesi dell’Europa e di altri continenti e gli atti pubblicati raccolgono contributi dei maggiori italianisti italiani e stranieri e spaziano dalla letteratura alla linguistica cercando di rispondere al quesito: “Esiste o è mai esistita una cultura nazionale italiana?”.

EAN: 9788876672200
Nuovo
EUR 60.00
-50%
EUR 30.00
Available