CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#239533 Orologi

Important Clocks, Watches, Wristwatches, Barometers and Mechanical Musical Instruments.

Author:
Curator: London, 34-35 New Bond Street, 1 October 1998.
Publisher: Sotheby's.
Date of publ.:
Details: cm.21x26,5, p.168, numerose ill. e tavv. a col. e alcune in bn. nt., brossura, cop. fig. a colori. Sale LN8592. Catalogue LN8592 ("Voyage").

ConditionsUsato, come nuovo
EUR 11.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#158735 Arte Disegno
Illustrated catalogue, 1965. London, Christie, Manson & Woods 1965, cm.18x25, pp.60, 166 tavv.bn.ft. legatura ed.
EUR 24.00
Last copy
London, Wednesday 21 September 2005. London, Christie's International Media Division 2005, cm.21x26,8, pp.121,(1), numerose ill. a uno e a 4 col.nt., brossura, cop.fig. [ottimo esemplare]
EUR 12.00
Last copy
New York, Triton I Gallery, December 2-3, 1997. Catalogue prepared by Classical Numismatic Group, Inc. New York, Triton I 1997, cm.21,5x28, pp.408, oltre 2300 foto in minimale di cui alcune in 7 tavv. a col., brossura (piccoli segni d'uso.)
EUR 28.00
Last copy
#210140 Arte Varia
New York, Sotheby Parke Bernet, June 1-5, 1979. New York, Sotheby Parke Bernet 1979, cm.22,3x23,6, pp.n.n.(304), numerose ill. e tavv. in bn. e a col.nt., brossura, cop.fig. a colori. (piccoli segni d'uso agli angoli della cop. anteriore.)
EUR 20.00
Last copy

Recently viewed...

Editio Novissima accedit proemium ac vita auctoris a Franco Carnevale, Maria Mendini & Gianni Moriani, cum figuris et indicibus. Reggello, Apud FirenzeLibri Ed. 2007, cm.15,5x24, pp.732, 39 tavv.nt. brossura Edizione critica. Dedica di Antonio Bergamaschi. Dall'Indice: --Le Malattie dei lavoratori. --Supplemento alle malattie dei lavoratori. --La Salute dei Principi. --Orazione XIII --Annotazioni sulla vita sobria. --Costituzioni epidemiche modenesi di Cinque anni. --Appendici con note dei curatori, la vita del Ramazzini, le opere del Ramazzini, bibliografia, elenco delle illustrazioni, indice delle cose notevoli.

EAN: 9788876220494
Nuovo
EUR 55.00
-20%
EUR 44.00
Available
#128777 Dantesca
Reggello, FirenzeLibri Ed. - Ediz. Libreria Chiari 2009, cm.13x20, pp.130, brossura con bandelle, Coll.Dantesca,13.

EAN: 9788876220739
Nuovo
EUR 18.00
Available
Romanzo. Traduzione di Dimitri Erikeek e Adalberto Pace. Milano, Rispostes 1991, cm.13,5x20, pp.94, brossura copertina figurata a colori. Collana I Tascabili di Rispostes.
Usato, molto buono
EUR 7.00
2 copies
A cura di Howard Burns e Vincenzo Farinella, Mauro Mussolin. Milano, Skira 2024, cm.24x28, pp.264, 150 illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Cataloghi di Arte Antica. Le trecce di Faustina affronta per la prima volta con taglio monografico un aspetto fondamentale dell'arte, della cultura, della società e degli studi antiquari del Rinascimento: le acconciature femminili. Attraverso una selezione di opere ad ampio raggio - dai busti imperiali a quelli rinascimentali fino alle opere di Canova, dai quadri alle sculture, dalle antiche monete alle medaglie moderne, dai disegni ai volumi a stampa - viene ricostruito il mondo affascinante e complesso delle capigliature del Quattro e Cinquecento, nonché le possibilità artistiche che hanno offerto e la loro importanza nella società e nella moda italiana. Il titolo richiama una delle acconciature più spettacolari e famose, quella dell'imperatrice Faustina Maggiore, moglie di Antonino Pio, divenuta simbolo di concordia e amore coniugale. Il suo busto, presente nelle più celebri raccolte antiquarie rinascimentali (sia di artisti come Lorenzo Ghiberti e Andrea Mantegna, sia di committenti come Lorenzo il Magnifico e Isabella d'Este), divenne un celebrato modello artistico e numerose copie e rielaborazioni diedero grande visibilità all'eccentrica capigliatura che finì per essere adottata da moltissime donne. Partendo dal caso clamoroso di Faustina Maggiore, il volume analizza l'influsso delle acconciature antiche, e in particolare di quelle eccezionalmente estrose sfoggiate dalle imperatrici romane, sulla moda quattro e cinquecentesca, indagando in quali occasioni e per quali ragioni, le capigliature femminili rinascimentali possano trovare precedenti nel mondo classico, evidenziando come nel passato, al pari di oggi, le acconciature potessero assumere un'importanza nodale nella vita pubblica e privata, caricandosi di complessi significati e svolgendo funzioni diversificate. Il percorso si snoda attraverso sette sezioni (Le "Faustine" degli artisti; I boccoli di Domizia e le trecce di Faustina; Capelli raccolti e ciocche liberate; Chiome virili; Labirinti di trecce; Capigliature cortesi e cortigiane; Metamorfosi neoclassiche di Faustina) e presenta i contributi di studiosi di diversa formazione e interessi (archeologi, storici dell'arte, della moda e della letteratura) che riflettono, da più punti di vista, sul tema della centralità delle capigliature femminili nel loro mutevole rapporto con i modelli classici.

EAN: 9788857250816
Nuovo
EUR 35.00
-17%
EUR 29.00
Last copy