CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Lezioni spirituali per giovani samurai e altri scritti.

Author:
Curator: Traduzione di Lydia Origlia.
Publisher: Feltrinelli Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Universale economica. Oriente,1120.
Details: cm.12,5x19, pp.126, brossura cop.fig.a col. Coll.Universale economica. Oriente,1120.

Abstract: Yukio Mishima era convinto che la verità può essere raggiunta solo attraverso un processo intuitivo in cui pensiero e azione si trovano uniti. Questa filosofia di vita gli derivava dal pensiero di Wang Yang Ming (1475-1529) e dall'etica dei samurai che a esso si ispirava. L'ideologia dei guerrieri antichi era, per Mishima, l'essenza stessa della giapponesità, della sua natura più vera. Alla fine degli anni sessanta, egli risolse o credette di risolvere i dilemmi esistenziali, che aveva rappresentato nei suoi romanzi, con una scelta para-militare: contrapponendo il linguaggio della carne al linguaggio delle parole. In questo volume vengono raccolti cinque testi che testimoniano questa scolta: "Lezioni spirituali per giovani samurai" (1968-1969); "L'associazione degli scudi" (1968); "Introduzione alla filosofia dell'azione" (1969-1970); "I miei ultimi venticinque anni" (1970); e il "Proclama" che Mishima lesse il 25 novembre 1970, pochi istanti prima di suicidarsi.

EAN: 9788807811203
ConditionsUsato, molto buono
EUR 8.00
-38%
EUR 4.90
Last copy
Add to Cart

See also...

Traduz.di Lydia Origlia. Milano, SE Edit. 2007, cm.13x22, pp.144, num.ill.bn.in tavv.ft. brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Testi e Documenti,162. La chiave di lettura di questo testo va ricercata nella fulminante descrizione iniziale della protagonista: "La signora Setsuko Kurakoshi, benché avesse soltanto ventott'anni, era dotata di un'innata sensualità". Yukio Mishima, che provava per le donne un sentimento ambiguo, fatto di orrore e di curiosità, e una sorta di attrazione, mista a disgusto, verso la loro misteriosa carnalità, analizza Setsuko con la spietatezza di un entomologo. Ne scandaglia l'animo, ne esplora il corpo, ne esamina il comportamento, creando il ritratto vivido e affascinante, a valenza universale, di una giovane borghese che, tediata dalla monotonia del matrimonio, si abbandona all'amore per un giovane, trasgredendo ogni regola e rinascendo nell'anarchia dell'eros, fino alla catarsi finale. Mishima analizza e descrive il nucleo segreto dell'universo della sua eroina: il conflitto tra istinto ed etica, tra sentimento e razionalità, il misterioso, indomabile anelito a un amore travolgente, totale, eterno, in cui romanticismo e voluttà siano armoniosamente fusi, e la conseguente intima repulsione per il matrimonio e la maternità, imposti dalla società maschile per incanalare, disperdere, ottundere quegli istinti, quelle energie, quelle fantasie, tipicamente femminili, che potrebbero minacciarla. Setsuko osa infrangere regole e abitudini, si ribella alla vita mummificata che sin lì ha condotto, assapora l'impeto e la sofferenza della passione, ma infine scopre l'ineluttabile verità...

EAN: 9788877106926
Nuovo
EUR 18.00
-25%
EUR 13.50
Available
A cura di Lydia Origlia. Con uno scritto di Diane de Margerie. Milano, SE Edit. 2002, cm.13x22, pp.178, brossura con bandelle, cop.fig. Coll.Testi e Documenti,123. Il carteggio tra Mishima e Kawabata è un documento interessante sia dal punto di vista letterario che da quello umano. L'ultima lettera di Mishima è scritta pochi giorni prima del suo drammatico suicidio rituale, nel 1970. Kawabata gli sopravviverà dodici anni, e nel 1972 seguirà l'esempio del discepolo dandosi la morte.

EAN: 9788877105431
Nuovo
EUR 18.00
-22%
EUR 14.00
Available
Traduzioni di Ornella Civardi e Roberto Rossi Testa. Milano, SE Edit. 2009, cm.13x22, pp.134, num.figg.bn.ft. brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Testi e Documenti,187. Una morte sconvolgente, ossessivamente annunciata, preparata con implacabile meticolosità e infine celebrata dinanzi al mondo come un rituale spettacolare e tragico. L'uscita di scena di Mishima ha rappresentato al tempo stesso l'apoteosi del personaggio, condannato da un demone inquieto a una vita perennemente sopra le righe, e la parola conclusiva dello scrittore, la sigla di un'opera in cui gioventù, bellezza e morte appaiono intrecciate in un destino ineluttabile. Di questo invocato martirio, in cui un'etica eroica da antico samurai convive singolarmente con un estetismo quasi dandy, ancora oggi non è facile formulare una lettura. Questo volume ci si è provato ponendo a confronto testi di origine e natura differente, dallo scritto di Henry Miller del 1972 all'analitica cronaca degli ultimi istanti di Marguerite Yourcenar, fino alla testimonianza del traduttore e amico Donald Keene. Per lasciare l'ultima parola a Mishima stesso, di cui sono qui proposti il "Proclama", manifesto ufficiale che lo scrittore volle lasciare a giustificazione del suo gesto, e soprattutto "La spada", autentico testamento spirituale in forma narrativa. In questo lungo racconto del 1963, ambientato nel contesto di quella che è forse la più giapponese delle arti marziali, il kendo, l'adesione ai valori tradizionali di lealtà, rigore morale, dedizione alla causa prende corpo con un'assolutezza che esclude ogni umano compromesso, fino all'inevitabile immolazione finale.

EAN: 9788877107619
Nuovo
EUR 19.00
-26%
EUR 13.90
Available
A cura di Emanuele Ciccarella Milano, Feltrinelli 2002, cm.13x20, pp.184, brossura. Collana Universale Economica, 1324. "La foresta in fiore" è la prima traduzione mondiale dell'opera d'esordio di Mishima, pubblicata in Giappone nel 1944. I racconti, scritti durante la guerra tra i sedici e i diciotto anni dell'autore, scaturiscono dall'abbandono della mente a uno stato fluttuante, ed evidenziano il rapporto libero e ludico di un adolescente con la poesia e la letteratura. Gli antenati, la tradizione, le antiche capitali, il mondo degli dei, una sottile analisi introspettiva dei personaggi, la creazione di un mondo, onirico e psicologico, alternativo a quello reale, animano questi racconti giovanili nei quali è già possibile intravedere le caratteristiche più profonde di Mishima: l'ispirazione classica, risolta in uno stile enfatico e solenne, e l'analisi distaccata.

EAN: 9788807813245
Usato, buono
Note: Dorso scolorito.
EUR 7.00
Last copy

Recently viewed...

#37514 Arte Varia
Firenze, Le Monnier 1962, cm.18x25, pp.XXIV-672,num.ill.bn.in 32 tavv.ft. brossura soprac.figurata a colori. Coll.Studi Classici e Orientali.vol.XI.
Usato, molto buono
EUR 34.00
Last copy
Livre XXIV. Texte établi, traduit et commenté par Jacques André. Ediz.con testo a fronte. Paris, Les Belles Lettres 1972, cm.13x20, pp.166, brossura Collection des Universités de France.
EUR 30.47
-40%
EUR 18.00
2 copies
#149225 Filosofia
Roma, Donzelli Ed. 2001, cm.15,5x21, pp.XXX,130, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Saggi. Scienza e Filosofia. Al centro di questo volume si situa la forte ripresa di interesse nei confronti del pensiero del filosofo e moralista inglese Anthony Shaftesbury (1671-1713). In particolare, è frutto di indagine l'insieme delle riflessioni che fondano, alle soglie del nostro mondo contemporaneo, una nuova dimensione dell'etica: le "ragioni" del "bene" e della "virtù" come spazio definitorio di un'"etica dei moderni". Ecco allora dispiegarsi uno dei temi portanti del libro: l'idea della "modernità" come problema etico.In questo contesto, si spiega come e perché la figura del pensatore inglese, da sempre assegnata alla storia delle idee estetiche, assuma un nuovo particolare rilievo, sia nel quadro di una filosofia della cultura, sia in quello di un'etica dei sentimenti di benevolenza sociale.La ricostruzione di un modello di vita affettiva - un'economia delle passioni - che mette in luce il dispiegamento dell'agire morale volto al bene e alla virtù, rende evidente il rilievo di un filosofo come Shaftesbury nella storia intellettuale del pensiero europeo.

EAN: 9788879896153
Nuovo
EUR 16.53
-51%
EUR 8.00
Available
#306985 Filosofia
Milano, Meltemi Ed. 2017, cm.14x21, pp.216, brossura cop.fig.col. Coll.Linee,2. Definito da Friedrich H. Tenbruck come “‘doctor utriusque’ della realtà”, Georg Simmel è unanimemente considerato nella contemporaneità uno dei crocevia obbligati di riferimento per lo studio del ruolo della cultura nell’azione umana, non solo per il rapporto che intrattiene con la struttura sociale ma anche per la comprensione delle forme della vita individuale. Simmel, in modo singolare, come ha detto Ju¨rgen Habermas, si presenta a noi come Zeitdiagnostiker, “diagnostico dell’epoca” moderna, ovvero come “il critico della cultura” che ci è “nel contempo vicino e distante”.

EAN: 9788883537097
Usato, come nuovo
Note: Timbro editoriale in antiporta.
EUR 20.00
-40%
EUR 12.00
Last copy