CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

I fiori del male.

Author:
Publisher: InsolitoLibro.
Date of publ.:
Series: Coll.I Classici.
Details: cm.13,5x21,5, pp.140, brossura copertina figurata a colori. Coll.I Classici.

EAN: 9788898628056
ConditionsNuovo
EUR 3.90
Available
Add to Cart

See also...

#91177 Arte Saggi
Prefazione di Ezio Raimondi. Traduzione di Giuseppe Guglielmi. Torino, Einaudi 1981, cm.14x22, pp.LVII-380, numerose figure bn.e tavole ripiegate nel testo, legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata a colori. in cofanetto con piatti figurate. Collana I Millenni.
Usato, come nuovo
EUR 40.00
Last copy
Scelta e commento a cura di M.L.Belleli e N.B.Pellegrini. Torino, Giappichelli Editore 1966, cm.14,5x23, pp.XXXVII,191, brossura intonso, sovraccopertina figurata Strappo al margine sup.interno della sovraccopertina. Coll.di Classici Stranieri. Sezione Francese.
EUR 14.00
Last copy
Testo francese a fronte. Roma, Salerno Ed. 2010, cm.7,5x11,5, pp.XLIII,519, legatura editoriale in tutta pelle, titoli in oro al piatto anteriore e dorso. Coll.I Diamanti. Un viaggio immaginario, tragico e commovente, nell'animo umano, tra slanci amorosi e cadute nella noia e nell'angoscia. Baudelaire trova infine nell'arte - in questi versi intensi e appassionati - la bellezza che, sola, salva dal degrado del mondo. Davide Rondoni si misura con l'opera che ha rivoluzionato la letteratura poetica mondiale e ci consegna - in questa edizione (con il testo originale a fronte) - una traduzione inedita esemplare.

EAN: 9788884026859
Nuovo
EUR 24.00
-20%
EUR 19.00
Last copy
Traduzione di Clemente Fusero. Milano, Dall'Oglio 1974, cm.11x18, pp.196, brossura copertina figurata. Coll.I Corvi. Vino, hascisc e altre droghe, «mezzi per la moltiplicazione dell'individualità», sono oggetto di questi saggi, composti tra ¡1 1850 e il 1860. Si tratta di scritti diversi, fortemente influenzati dall'esperienza personale, ma anche elaborati sull'esempio dell"'ebbrezza" di Poe e delle "Confessioni di un mangiatore d'oppio" di De Quincey. In un primo tempo, infatti, il poeta aveva pensato che lo stato di eccitazione provocato dall'hascisc fosse paragonabile all'invasamento lirico, ma ben presto si era accorto che le droghe provocano uno stato di fantasticheria fine a se stesso, senza effetti apprezzabili sulla creatività. Baudelaire sembra perciò alludere alla profonda autonomia espressiva della poesia, unico mezzo in grado di organizzare e dare forma credibile ai fantasmi edenici dell'uomo. Con uno scritto di Jean-Paul Sartre.
Usato, buono
EUR 8.00
Last copy