CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Il richiamo della foresta.

Author:
Publisher: InsolitoLibro.
Date of publ.:
Series: Coll.I Classici.
Details: cm.13,5x21,5, pp.115, brossura copertina figurata a colori. Coll.I Classici.

EAN: 9788898628209
EUR 3.90
Available
Add to Cart

See also...

Traduzione di Maria Gallone. A cura di Robert L. Fish. Milano, Rizzoli 1987, cm.11x17,5 p.199, brossura copertina figurata a colori. Coll. BUR,31.

EAN: 9788817130318
EUR 14.00
Last copy
Traduz.di Valentina Beggio, Carlo Biguzzi. Ediz. Integrale. Novara, De Agostini Ed. 2000, cm.17x24, pp.171, alcune tavv.a col.ft. legatura ed.cop.fig.a col. Coll.I Birilli. I Grandi Classici della Letteratura per Ragazzi.

EAN: 9788841522523
EUR 10.00
-41%
EUR 5.90
Last copy
A cura di Davide Sapienza. Con un saggio di George R. Adams. Parma, Mattioli 2007, cm.12x16, pp.92, brossura con bandelle. Un destino profondamente diverso è riservato al protagonista delle due versioni successive di questo racconto, qui riproposte l'una accanto all'altra e accompagnate da un saggio di George R. Adams. A otto anni dalla sua prima apparizione su Youth's Comapanion nel 1902, "Preparare un fuoco" è pubblicato nella raccolta Lost Face del 1910. Nel frattempo, le modifiche apportate da London durante la revisione ne hanno sconvolto l'intreccio e complicato la morale. Nel "bianco silenzio" di una natura indifferente e nemica, si consuma la dura lotta per la sopravvivenza. E quando fa "un freddo dannato", l'unica speranza di salvezza è preparare un fuoco

EAN: 9788889397657
EUR 9.00
-11%
EUR 8.00
Last copy
Introduz.e traduz.di Luca Moccafighe. Roma, Editori Internaz.Riuniti 2014, cm.13,5x19,5, pp.184, brossura cop.ill.a col. Coll.Asce. Le storie contenute in questa raccolta, pubblicata in America nel 1911, presentano tutti i temi più caratteristici del London maturo, l'ostilità della natura, la disumanità della civiltà industriale, l'ironia del caso, attraverso una scrittura potente che oscilla tra una pluralità di registri, dal dramma al grottesco, all'ironia. Con pochi tocchi, London ricrea sapientemente ambienti esotici oppure dimessi e familiari, spaziando con virtuosismo dalla riflessione sulla caducità dell'amore alle avventure di mare, all'apologo fantapolitico. Ma sempre con un rigore espressivo e una tensione morale che lasciano trasparire una profonda pietà per coloro che soccombono. Introduzione di Luca Moccafighe.

EAN: 9788835994053
EUR 14.00
-42%
EUR 8.00
Last copy

Recently viewed...

Roma, Ediz.dell'Ateneo 1973, cm.16x23, pp.71, brossura con bandelle. Coll.Bibliotheca Athena,13.
EUR 12.91
-38%
EUR 8.00
Available
#80104 Arte Scultura
Gaudier-Brzeska, Epstein, Skeaping, Kolbe, Moore, Manley, Scharff, Stadler, Jonsson, Rosandic, Adsura, Gargallo,Gimond, Laurens, Andreotti, Romanelli, Griselli, Montececon, Drei, Saponaro, Marchini, Guerrisi, Supino, De Veroli. A cura di F.Bardazzi. Opera inedita offre una rassegna europea sulla scultura contemporanea. Firenze, S.P.E.S Studio per Edizioni Scelte 1986, cm.15x22,5, pp.XXXV-34, 140 tavv.bn.ft. brossura sopraccop.fig. Coll.Specimen,7.

EAN: 9788872422120
EUR 16.00
-18%
EUR 13.00
Available
#291679 Diritto
I percorsi verso l'abolizione della pena di morte. Firenze, Olschki Ed. 2021, cm 15,5 x 21,5, xiv-260 pp., brossura Ambienti del diritto,3. L’abolizione della pena di morte è il risultato di un percorso che può assumere caratteristiche molto diverse a seconda dei Paesi. Ripercorrendo la storia dell’abolizionismo a partire dalla metà dell’Ottocento, nel volume si individuano le forme, i limiti e le variabili più rilevanti al fine di classificare i percorsi conclusisi con la condanna della pena di morte da parte dell’ordinamento giuridico. Dall’analisi condotta emerge un quadro nel quale il progressivo diffondersi, in tutti i continenti, dei sistemi che rifiutano la pena capitale si è accompagnato ad alcuni tratti che ricorrono nelle decisioni sull’eliminazione, come la sempre maggiore influenza delle indicazioni in senso abolizionista provenienti da istanze internazionali, la centralità delle determinazioni della politica (e degli organi espressione della democrazia rappresentativa), nonché la correlativa limitatezza (ed eccezionalità) dei casi nei quali la pena di morte è stata eliminata per via giudiziaria. La disamina dei processi abolizionisti presenta un rilievo che non è solo storico-ricostruttivo: si offrono, infatti, alcune chiavi di lettura per cercare di spiegare la persistenza, in taluni Paesi, della pena e per disegnare possibili scenari futuri della sua eradicazione.

EAN: 9788822267238
EUR 20.00
-10%
EUR 18.00
Orderable