CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Le grandi Alpi nella cartografia. 1482-1885. Monviso, Piccolo San Bernardo, Gran San Bernardo, Monte Bianco, Cervino, Monte Rosa e i Walser, Gran Paradiso. Vol.II.

Author:
Publisher: Priuli & Verlucca.
Date of publ.:
Series: Coll.Antica Cartografia,2.
Details: cm.25x33, pp.384, numerose figure bn.e a colori nel testo, legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Antica Cartografia,2.

Abstract: Questo secondo volume affronta la tematica della cartografia specialistica delle Alpi, prendendo in considerazione lo studio settoriale dei grandi massicci dal Monviso al Monte Rosa.

EAN: 9788880683773
ConditionsUsato, come nuovo
Note: VOLUME NUOVO MANCANTE DI COFANETTO
EUR 95.00
-73%
EUR 25.00
Available
Add to Cart

See also...

Ivrea, Priuli & Verlucca 2005, cm.25x33, pp.360, 215 figure bn.e a colori nel testo, legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori, cofanetto. Coll.Antica Cartografia,1. A storia di questo libro nasce nel 1970, quando tre persone che soggiornavano abitualmente durante le vacanze in Val d'Ayas, ad Antagnod, un medico, una farmacista e un dirigente d'azienda, iniziarono uno studio sull'antica cartografi a della Valle d'Aosta. L'elemento scatenante fu casuale: l'acquisto da parte di uno di loro di una carta geografi ca antica del Piemonte per un dono. Le tre persone con passione iniziarono così uno studio sulla cartografi a delle Grandi Alpi che li portò a pubblicare dopo quattro anni, nel 1974, il volume Le Grandi Alpi nella cartografi a dei secoli passati 1482-1865 per i tipi di Priuli & Verlucca. Il libro ebbe successo, l'edizione fu esaurita in poco tempo ed entrò nella dotazione delle principali biblioteche civiche e private europee e in quelle delle Università americane. Attualmente è reperibile solo sul mercato antiquario ed è diventata un'opera molto richiesta. Il riscontro favorevole ottenuto dal volume del 1974 non costituì per i tre autori un punto d'arrivo. Purtroppo dopo un solo anno dalla pubblicazione del libro uno degli autori, Massimo Pomella, che era stato l'ideatore del progetto, venne a mancare prematuramente. Proprio in sua memoria, e tenendo presente i suoi insegnamenti sulla cartografi a, Laura e Giorgio Aliprandi continuarono sistematicamente le ricerche iniziate, pubblicando testi e articoli di cartografi a alpina settoriale, ad esempio sul Monte Bianco in collaborazione con la Bibliothèque Nationale di Parigi nel 1984, sul problema delle migrazioni walser a sud del Monte Rosa, tenendo conferenze e organizzando mostre di cartografi a: di particolare rilievo quella a Chamonix nella stagione 2000-2001 organizzata dal Comune e ospitata presso il Museo Alpino. L'idea di fondo che animava questa continua ricerca era quella di ampliare e aggiornare il volume pubblicato nel 1974, anche alla luce delle nuove acquisizioni sia di carte che di documenti di letteratura alpina, ma questo progetto veniva sistematicamente rimandato anche per comprensibili motivi professionali di lavoro che non permettevano di trovare il tempo per ordinare il materiale raccolto per la stesura di una nuova edizione. Stimolati da amici e dallo stesso editore, circa tre anni fa Laura e Giorgio Aliprandi si misero ad ordinare la documentazione raccolta in questi trent'anni che sarebbe servita per porre le basi di un nuovo testo, sollecitati anche dal fatto che in tutto questo tempo non era apparso nella letteratura alpina un volume analogo e cioè uno studio sistematico della cartografi a delle Grandi Alpi che, intrecciato agli eventi storici, fosse fi nalizzato anche allo studio degli antichi passaggi. L'opera attuale Le Grandi Alpi nella cartografi a 1482-1885 è un'indagine di cartografi a storica in quanto gli autori hanno cercato di ritrovare nelle carte geografi che le tracce delle vicende umane, politiche, militari e religiose che costituiscono la storia del territorio alpino. Lo studio dei toponimi, delle frontiere e soprattutto dei colli che rappresentano la parte più «umana» che la cartografi a delle Alpi può offrirci, ha consentito di realizzare questo volume. Per gli autori la carta geografi ca non è una semplice rappresentazione del territorio come sempre è stata considerata, ma un «documento storico» fi no ad ora trascurato nella storiografi a: la frase latina «Historiæ oculus geographia» sintetizza il loro modo di considerare l'argomento della cartografi a alpina. Il vecchio testo del 1974, completamente rinnovato, ha costituito per gli autori un punto di riferimento di cui hanno tenuto presente solo l'impianto e il piano dell'opera. La quantità di materiale raccolto ha permesso di suddividere il lavoro in due volumi: il primo dedicato alla storia della cartografi a alpina, che illustra come la scoperta delle Alpi da parte dei cartografi sia stata lenta e graduale; la ricerca è stata fi nalizzata soprattutto alla descrizione dei colli utilizzati per motivi commerciali, religiosi, militari. Il secondo volume affronta la tematica della cartografi a specialistica delle Alpi, prendendo in considerazione lo studio settoriale delle Grandi Alpi dal Monviso al Monte Rosa. È stato un lavoro impegnativo e gravoso, diffi cile da organizzare anche perché il materiale raccolto in tanti anni di ricerca assommava a più di 700 carte, ridotte a circa 500 effettivamente utilizzate per la pubblicazione e elencate alla fi ne del secondo volume in un catalogo riassuntivo. Quest'opera di largo respiro si può considerare la «summa» delle carte geografi che antiche relative alle Grandi Alpi, che mai sono state una barriera e mai, grazie ad un sistema di colli e passaggi ben messi in evidenza dallo studio cartografi co, hanno diviso le genti al di qua e al di là della catena alpina.

EAN: 9788880682783
Nuovo
EUR 90.00
-38%
EUR 55.00
Available
Ivrea, Priuli & Verlucca 2007, cm.25x33, pp.384, num.figg.bn.e a col.nt. legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori , con cofanetto. Coll.Antica Cartografia,2. Questo secondo volume affronta la tematica della cartografia specialistica delle Alpi, prendendo in considerazione lo studio settoriale dei grandi massicci dal Monviso al Monte Rosa.

EAN: 9788880683773
Nuovo
EUR 95.00
-43%
EUR 54.00
Available
Grenoble, Libris 2007, cm.24,5x32, pp.392, num.figg.a col.nt. legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori

EAN: 9782847991697
Nuovo
EUR 90.00
-72%
EUR 25.00
Available
Ivrea, Priuli & Verlucca 2005, 2 voll. cm.25x33, pp.360, 383, 215 figg.bn.e a col.nt. legg.editoriale in tutta pelle, con sbalzi in pelle e neri ai dorsi. Cofanetti in mezza pelle. Coll.Antica Cartografia. Esemplare facente parte dell'edizione lusso. A storia di questo libro nasce nel 1970, quando tre persone che soggiornavano abitualmente durante le vacanze in Val d'Ayas, ad Antagnod, un medico, una farmacista e un dirigente d'azienda, iniziarono uno studio sull'antica cartografi a della Valle d'Aosta. L'elemento scatenante fu casuale: l'acquisto da parte di uno di loro di una carta geografi ca antica del Piemonte per un dono. Le tre persone con passione iniziarono così uno studio sulla cartografi a delle Grandi Alpi che li portò a pubblicare dopo quattro anni, nel 1974, il volume Le Grandi Alpi nella cartografi a dei secoli passati 1482-1865 per i tipi di Priuli & Verlucca. Il libro ebbe successo, l'edizione fu esaurita in poco tempo ed entrò nella dotazione delle principali biblioteche civiche e private europee e in quelle delle Università americane. Attualmente è reperibile solo sul mercato antiquario ed è diventata un'opera molto richiesta. Il riscontro favorevole ottenuto dal volume del 1974 non costituì per i tre autori un punto d'arrivo. Purtroppo dopo un solo anno dalla pubblicazione del libro uno degli autori, Massimo Pomella, che era stato l'ideatore del progetto, venne a mancare prematuramente. Proprio in sua memoria, e tenendo presente i suoi insegnamenti sulla cartografi a, Laura e Giorgio Aliprandi continuarono sistematicamente le ricerche iniziate, pubblicando testi e articoli di cartografi a alpina settoriale, ad esempio sul Monte Bianco in collaborazione con la Bibliothèque Nationale di Parigi nel 1984, sul problema delle migrazioni walser a sud del Monte Rosa, tenendo conferenze e organizzando mostre di cartografi a: di particolare rilievo quella a Chamonix nella stagione 2000-2001 organizzata dal Comune e ospitata presso il Museo Alpino. L'idea di fondo che animava questa continua ricerca era quella di ampliare e aggiornare il volume pubblicato nel 1974, anche alla luce delle nuove acquisizioni sia di carte che di documenti di letteratura alpina, ma questo progetto veniva sistematicamente rimandato anche per comprensibili motivi professionali di lavoro che non permettevano di trovare il tempo per ordinare il materiale raccolto per la stesura di una nuova edizione. Stimolati da amici e dallo stesso editore, circa tre anni fa Laura e Giorgio Aliprandi si misero ad ordinare la documentazione raccolta in questi trent'anni che sarebbe servita per porre le basi di un nuovo testo, sollecitati anche dal fatto che in tutto questo tempo non era apparso nella letteratura alpina un volume analogo e cioè uno studio sistematico della cartografi a delle Grandi Alpi che, intrecciato agli eventi storici, fosse fi nalizzato anche allo studio degli antichi passaggi. L'opera attuale Le Grandi Alpi nella cartografi a 1482-1885 è un'indagine di cartografi a storica in quanto gli autori hanno cercato di ritrovare nelle carte geografi che le tracce delle vicende umane, politiche, militari e religiose che costituiscono la storia del territorio alpino. Lo studio dei toponimi, delle frontiere e soprattutto dei colli che rappresentano la parte più «umana» che la cartografi a delle Alpi può offrirci, ha consentito di realizzare questo volume. Per gli autori la carta geografi ca non è una semplice rappresentazione del territorio come sempre è stata considerata, ma un «documento storico» fi no ad ora trascurato nella storiografi a: la frase latina «Historiæ oculus geographia» sintetizza il loro modo di considerare l'argomento della cartografi a alpina. Il vecchio testo del 1974, completamente rinnovato, ha costituito per gli autori un punto di riferimento di cui hanno tenuto presente solo l'impianto e il piano dell'opera. La quantità di materiale raccolto ha permesso di suddividere il lavoro in due volumi: il primo dedicato alla storia della cartografi a alpina, che illustra come la scoperta delle Alpi da parte dei cartografi sia stata lenta e graduale; la ricerca è stata fi nalizzata soprattutto alla descrizione dei colli utilizzati per motivi commerciali, religiosi, militari. Il secondo volume affronta la tematica della cartografi a specialistica delle Alpi, prendendo in considerazione lo studio settoriale delle Grandi Alpi dal Monviso al Monte Rosa. È stato un lavoro impegnativo e gravoso, diffi cile da organizzare anche perché il materiale raccolto in tanti anni di ricerca assommava a più di 700 carte, ridotte a circa 500 effettivamente utilizzate per la pubblicazione e elencate alla fi ne del secondo volume in un catalogo riassuntivo. Quest'opera di largo respiro si può considerare la «summa» delle carte geografi che antiche relative alle Grandi Alpi, che mai sono state una barriera e mai, grazie ad un sistema di colli e passaggi ben messi in evidenza dallo studio cartografi co, hanno diviso le genti al di qua e al di là della catena alpina.
Nuovo
EUR 195.00
Last copy

Recently viewed...

Che narrano la morte dell'Imperator Carlo VII, la vittoria e le conquiste del Re di Francia in Fiandra, due battaglie tra i Prussiani e gli Austro-Sassoni, la ritirata dei Francesi dal Basso Reno, e dal Meno, i progressi degli Spagnuoli in Piemonte e in Lombardia, l'Elezione dell'Imper. Francesco I, lo sbarco in Iscozia del Principe Stuardo, e suoi progressi, l'irruzione del Re di Prussia in Sassonia, la pace tra il Re di Prussia e le Corti di Vienna e di Dresda, ec. Amsterdam (ma Venezia), A spese di Francesco Pitteri Librajo in Venezia s.d.(1745), cm.11x18, pp.393,(1), rilegatura coeva in tutta pergamena. Esempl. con le usuali fioriture ma in buono stato.
EUR 70.00
Last copy
Paris, Atlas 2005, cm.22,5x29, pp.192, ill.col. broché. Coll. L'Atlas. Un panorama complet des modèles les plus marquants d'un siècle d'automobile américaine. De la Duesenberg Model J, la plus spectaculaire des voitures de prestige d'avant guerre avec son mythique huit cylindres en ligne de près de 7 litres, aux non moins légendaires Ford Thunderbird et Chevrolet Corvette des années 50, en passant par les Packard V-12, Cord 812, Hudson Super-Six ou Auburn Speedster, ce livre permettra aux amateurs de voitures américaines de découvrir ou redécouvrir les plus belles productions automobiles d'outre-Atlantique. Si en 1908, Henry Ford avait lancé la première production en série d'une voiture rudimentaire, la fameuse Ford T, les constructeurs américains se sont rapidement orientés dans les années 20 et 30 vers de grosses voitures, très confortables à vitesse modérée, dotées de moteurs lents, souples et silencieux grâce aux huit cylindres en V, mais très gourmands en carburant. Ce souci de confort va très vite donner naissance à la direction assistée, la climatisation, la boîte de vitesses automatique, les moteurs équipés d'un "overdrive" ou d'un "cruise control". Quant aux voitures américaines d'après guerre, elles furent tout simplement à l'image de l'Amérique qui les avaient produites : démesurées. C'est l'époque notamment où les stylistes Harley Earl et Bill Mitchell s'inspirèrent de l'avion de chasse Lockheed P-38 Lightning pour dessiner les nouvelles Cadillac séries 60 porteuses des ailerons qui allaient devenir la signature américaine dans les années 50. Les grandes marques incontournables de l'automobile américaine sont bien sûr présentes dans ce livre - Buick, Chevrolet, Chrysler, Dodge ou Pontiac - mais d'autres constructeurs, plus confidentielles, dont certains ont aujourd'hui disparu, sont également évoqués en détail. C'est ainsi que le lecteur pourra retrouver avec plaisir les plus belles productions de Franklin, Marmon, Stutz ou Pierce-Arrow.

EAN: 9782895380276
Usato, come nuovo
Note: Timbro d'archivio editoriale alla prima carta bianca.
EUR 10.00
Last copy
#279434 Religioni
Nuovissima edizione riveduta col nuovo catechismo ed altre aggiunte. Bergamo, Istituto Italiano d'arti Grafiche 1901, cm.9x15,5, pp.VIII, 1018,(2), doppio frontespizio, il primo totalmente inciso con antiporta incisa, rilegatura con 3 placche di avorio incise e scolpite con gigli fiorentini di dimesione del volume applicate ai piatti e al dorso, fermaglio con mancanza sul verso dell'asse posteriore. Le placche d'avorio non presentano mancanze. La placca anteriore è incisa a sbalzo con fregi a gigli fiorentini e alcune rifiniture in oro. 3 tagli in oro.
Usato, molto buono
EUR 230.00
Last copy
Traduzione di Roberta Rambelli. Roma, Fanucci 1983, cm.11,5x18,5, pp.182, brossura copertina figurata a colori. Coll.Sidera. Nel Tempo e nello Spazio,7. Collana diretta da Giani Pilo.
Usato, come nuovo
EUR 7.00
Last copy