CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#252364 Facsimili

Epigrafi romane di Transilvania raccolte da Giuseppe Ariosti e postillate da Scipione Maffei. Comprende: Inscrizioni antiche trovate, e raccolte tra le rovine delle quattro principali colonie romane della Transilvania dal conte Giuseppe Ariosti nobile bolognese ferrarese, e senese capitano d'infanteria nel reggimento Gaier. E parte di esse dal medesimo condotte in Vienna d'Austria per comando della sacra cesarea cattolica real maesta di Carlo 6. imperatore de romani l'anno 1723.

Curator: Biblioteca Capitolare di Verona, ms. 267. A cura di Gian Paolo Marchi e József Pál.
Publisher: Biblioteca Capitolare di Verona.
Date of publ.:
Details: 2 volumi in cofanetto. co.17x24, pp.413 [1] carta di tav. ripieg. : ill.; + 1 vol. di 125 carte (facsimile del manoscritto). legature editoriali copp.a col. Szegedi Tudományegyetem, Università degli studi di Verona. Edizione di 1000 esemplari.

Abstract: Il manoscritto che si conserva nella Capitolare di Verona, oggetto di questi studi, fu acquisito dalla biblioteca come donazione testamentaria di Scipione Maffei, come testimonia l'annotazione a penna dello stesso Maffei sul margine inferiore del frontespizio. Le epigrafi costituiscono un patrimonio emerso nel corso degli scavi eseguiti nel 1722 per la costruzione della fortezza di Carlsburg. Per interessamento di Apostolo Zeno e Scipione Maffei, i reperti vennero avviati a Vienna per essere destinati al progettato Museo Imperiale di Iscrizioni. Giuseppe Ariosti, colonnello dell'esercito imperiale, eseguì il rilievo grafico delle iscrizioni provenienti dagli scavi e allestì tre manoscritti con i disegni delle epigrafi, destinati ad alte personalità tra cui Maffei.

EAN: 9788896548066
ConditionsNuovo
EUR 440.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Modena, Panini- Treccani 2010, 2 voll. cm.24x32, pp.334, 274, numerose illustrazioni bn.e a colori nel testo, Edizione speciale con rilegatura in tutta pelle con cofanetto per Treccani. Coll.Mirabilia Italiae. Il monumento Pochi edifici esprimono la complessità e il fascino della cultura rinascimentale come il Tempio Malatestiano di Rimini, voluto dal principe Sigismondo Malatesta. Costruito a partire dal 1450 sulla base di una chiesa francescana del XIII secolo, il Tempio ha rappresentato già per i suoi contemporanei un affascinante enigma: edificio sacro o monumento alla potenza del principe? I contrasti tra il neoclassicismo della facciata, opera di Leon Battista Alberti, e l’elegante gotico dell’interno danno vita a un edificio unico al mondo, testimone delle tensioni che agitavano la cultura dell’epoca. Oltre a Leon Battista Alberti, altri grandi protagonisti dell’arte rinascimentale hanno lasciato la loro firma nel Tempio, come Mat teo de’ Pasti e Agostino di Duccio. L’unico affresco della chiesa, che raffigura Sigismondo in preghiera, è opera di Piero della Francesca. L’interno del Tempio è costituito da una sola navata le cui cappelle laterali sono impreziosite dalle sculture di Agostino di Duccio, che ha dato vita a una straordinaria quantità di figure eteree ed eleganti: segni zodiacali, pianeti raffigurati come divinità, putti, pro feti e Sibille. Una decorazione sorprendente ed enigmatica, sul cui significato si interrogano da secoli gli studiosi. Il libro L’opera è curata da Salvatore Settis, storico dell’arte e direttore della Scuola Normale di Pisa, oltre che della collana Mirabilia Italiæ. Fotografie inedite ed esclusive documentano il Tempio nella sua interezza fino ai particolari più nascosti, illustrati da sag - gi e schede redatti dai maggiori studiosi italiani. Il risultato è la più esaustiva trattazione storico-critica del Tempio Malatestiano, obbligatorio punto di partenza per ogni indagine futura. La collana Mirabilia Italiæ è una Collana unica al mondo, che nasce da un progetto inedito e ambizioso: mostrare i monumenti che tutto il mondo ci ammira n tutti i loro particolari, dai più noti ai meno conosciuti. Ogni Atlante contiene centinaia di fotografie a colori disposte in rigorosa successione topografica e accompagnate da riferimenti grafici che indicano con precisione il punto rappresentato. L’Atlante è accompagnato da un volume di Testi che raccoglie i saggi critici e le schede descrittive delle immagini
Nuovo
EUR 1,100.00
-50%
EUR 550.00
2 copies