CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#253830 Arte Saggi

Roland Barthes. Intermezzo.

Author:
Curator: Il volume è il Catalogo della mostra di Roma (Palazzo Venezia, 11 marzo-9 maggio 2004).
Publisher: Skira.
Date of publ.:
Details: cm.15x21, pp.96, brossura cop.fig.a col.

Abstract: Una monografia dedicata a Roland Barthes (1915-1980) - protagonista della straordinaria stagione culturale francese degli anni 1950-70, semiologo e linguista, scienziato dei segni parlati e scritti - e alla sua poco conosciuta attività di pittore illustrata attraverso 34 opere realizzate negli ultimi dieci anni della sua vita. Anche la pittura di Barthes sembra rimandare alla sua teoria del linguaggio e ai suoi studi sui segni, quasi sempre ossessivamente caratterizzata da segni labirintici, percorsi inestricabili, pur nella loro geometrica esattezza, che paiono diventare materia viva, gli studi, le ricerche ma anche la vita stessa di Barthes.

EAN: 9788884918055
ConditionsNuovo
EUR 19.00
-47%
EUR 9.90
2 copies
Add to Cart

See also...

#34665 Arte Pittura
Firenze, Salani Ed. 1981, cm.22x24, pp.163, 100 illustraz. in bianco e nero e a colori nel testo, brossura copertina figurata a colori. Edizione italiana e inglese.
Usato, molto buono
EUR 8.00
Available
#36932 Arte Saggi
Venezia, Marsilio Ed. 1997, cm.15,5x21, pp.269, brossura con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Saggi. Il critico d'arte è un 'Don Giovanni della conoscenza' che ne assedia amorosamente le immagini, di volta in volta. Da qui il titolo: 'Oggetti di turno'. Dall'arte alla critica: un doppio livello di scrittura, uno saggistico attraverso il quale l'autore traccia teorie e letture dell'opera, l'altro espositivo con cui mette in mostra la forza 'performativa' dell'arte, il suo grado di resistenza alle intemperie dello spazio e del tempo. Il volume è diviso in due parti: la prima raccoglie testi teorici sul concetto di nomadismo culturale, la seconda scritti sugli artisti operanti in tal senso: da Man Ray a Chia, Cucchi, Clemente, Paladino, Fabbri.

EAN: 9788831766593
Usato, come nuovo
EUR 29.95
-39%
EUR 18.00
Available
#143489 Arte Varia
testo in inglese. Milano, Skira Ed. 2004, cm.23x27, pp.301, centinaia di ill.e tavv.a col.nt. brossura cop.con bandelle. Coll.Skira- Oredaria.
EUR 45.00
-46%
EUR 24.00
Last copy
Opere di Carla Accardi, Chiara Dynsy, Jannis Kounellis, Eliuseo Matiacci, Mimmo Paladino, Piero Ruffo, Marco Tirelli, Giuseppe Uncini. Testo in italiano e in inglese. A cura di Piero Sartogo er Nathalie Grenon. Milano, Electa 2007, cm.21x27, pp.212, ill.a colori. brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788837052317
Nuovo
EUR 45.00
-11%
EUR 39.90
Last copy

Recently viewed...

#85793 Esoterismo
Prefazione e note di Leonardo Gana. Catania, Brancato 1991, cm.15x20,5, pp.125, brossura cop.fig.a col.
EUR 12.50
-28%
EUR 9.00
2 copies
#130347 Sociologia
Torino, Utet Libreria 1995, cm.15x23, pp.XXV,153, brossura, cop.fig.a col. Stato di nuovo. Coll.Mediamorfosi.

EAN: 9788877502933
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
Available
#143496 Design
Traduiz.di Doriana Comerlati. Milano, Rizzoli Ed. 1990, cm.26x26, pp.224, centinaia di ill.e tavv.bn.e col.nt. legatura editoriale, sopracop.fig.a colori.

EAN: 9788817241847
Usato, come nuovo
EUR 19.90
3 copies
#334780 Arte Saggi
Roma, Editori Riuniti 2006, cm.14x21, pp.126, brossura con copertina figurata a colori. Al centro di questo libro è la questione della "nascita" dell'arte e della storia dell'arte, oltre che della "natura" dell'opera d'arte. Lo suggeriscono i discorsi di Bataille e di Aby Warburg, il dialogo tra Breton e Lévi-Strauss, la polemica, perfino aspra, tra Gombrich e Arnheim ("arte concettuale", "pensiero visivo") o la lettura foucaultiana di Manet, la cui esperienza, dice il filosofo francese, rende possibile l'arte del XX secolo. Centrale, com'è ovvio, resta l'intenzione di compiere un'attenta riflessione intorno ad alcuni passaggi radicali dell'esperienza dell'arte del Novecento. Ma, oltre ogni pur meritorio lavoro di ricostruzione storiografica, "Galassia" entra nel vivo del dibattito in corso e affronta la domanda cruciale sul destino dell'arte e della critica d'arte, oggi, dopo la caduta dei "grandi racconti" e la fine dell'avanguardia. La domanda, come, appunto, suggerisce il sottotitolo, "Avanguardia e postmodernità", è racchiusa nella sequenza avanguardia, postmodernità, fine dell'arte. Su questi temi il testo prova a fare chiarezza, mettendo in evidenza della postmodernità i percorsi e gli itinerari, ma soprattutto insistendo sul fatto che il postmoderno, come del resto la stessa modernità, non è riducibile a un pensiero unico né a un punto di vista privilegiato. La tesi è che la fine dell'avanguardia, nell'epoca postmoderna, non è anche la fine dell'arte, ma è l'eclisse della critica d'arte, della cui crisi si ricostruiscono i momenti essenziali.

EAN: 9788835958420
Usato, molto buono
EUR 5.00
Last copy