CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#256769 Sociologia

L' uomo nell'era della televisione.

Author:
Publisher: Ipermedium Libri.
Date of publ.:
Series: Coll.Società Moderna.
Details: cm.13x21, pp.176, brossura con bandelle, cop.fig. a col. Coll.Società Moderna.

Abstract: La riflessione sui pericoli prodotti dalla seduzione retorica, di cui sono spesso portatori i mondi artificiali mediati dalle tecnologie, oltre a costituire il nucleo tematico di tantissimi capolavori della letteratura e del cinema moderno, è parte integrante del bagaglio filosofico proprio della cultura occidentale. Nel mondo contemporaneo però, le tecnologie elettroniche sembrano aver trovato, con il paradigma costituito a partire dalla diffusione del medium televisivo, il più straordinario e insuperabile strumento di destabilizzazione della realtà sociale. Almeno questa è una delle tesi di fondo che il saggio di Jean-Jacques Wunenburger, qui tradotto in italiano, sostiene attraverso una brillante serie di analisi teoriche.

EAN: 9788886908511
EUR 13.50
-48%
EUR 7.00
Available
Add to Cart

See also...

Dijon, Université de Bourgogne, Faculté de Lettres et Philosophie 1987, cm.14,5x20,3, pp.(4),251,(9), brossura, cop.fig. [copia allo stato di nuovo] Cahier du Centre de Recherche sur l'Image, le Symbole et le Mythe. Université de Bourgogne, n.2.
EUR 22.00
Last copy

Recently viewed...

Traduzione di Agostino Lombardo. Milano, Feltrinelli Ed. 2016, cm.13x20, pp.222, brossura cop.fig.col. Coll.Universale Economica. Nel "Mercante di Venezia", opera composta tra il 1596 e il 1598 e qui presentato in nuova traduzione, il mondo sembra nettamente distinto tra buoni e malvagi, cristiani ed ebrei, innocenti e colpevoli: ma così non è. Di fatto noi lasciamo il teatro con il senso che tutti i personaggi partecipino a un medesimo destino, che il peccato non sia solo dell'ebreo, ma anche del cristiano, che la finale solitudine e il dolore di Shylock siano anche quelli del suo antagonista Antonio; che il regno della bellezza e della favola rappresentato da Belmonte sia, come il Giardino dell'Eden, fatalmente incrinato dalla dura realtà di una Venezia che è metafora dello stato moderno. L'immagine finale che il "Mercante di Venezia" ci comunica è quella dell'umana fragilità e precarietà - non per Antonio soltanto, o per Shylock, si dovrà invocare la "misericordia", esaltata da Porzia in un grande discorso, ma per chi, come loro, e noi, è chiuso nell'argilla della condizione umana.

EAN: 9788807900433
EUR 9.50
-36%
EUR 6.00
Last copy