CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#260268 Facsimili

In Rhetoricam ad Herennium commentaria (noto come Codice Sforza). Il codice, riccamente miniato, ha un ‘amanuense’ d’eccezione: Ludovico Maria Sforza detto il Moro, all’epoca quindicenne, e fu terminato a Cremona il 27 novembre 1467. Si tratta di un commento, con note etimologiche e grammaticali, della Rhetorica ad Herennium che Ludovico Sforza trascrisse a dimostrazione delle capacità acquisite come allievo di Francesco Filelfo. Il facsimile è costituito da 3 cartelle conente le carte miniate e i documenti annessi. ciascun gruppo di carte è contenuto in un elegante custodia in velluto verde, a loro volta contentute in una scatola contenitore in velluto. Scatola, insieme al commentario curato da Giovanni Saccani di pp.142, e alla guida alla mostra sono preservati in un contenitore editoriale di cm.33x40. Opera allo stato di nuovo.

Author:
Curator: Ms membranaceum 192x143, cc 8 sec XV (1467). Biblioteca Reale Torino.
Publisher: Nova Charta.
Date of publ.:
Series: Coll.La Biblioteca Salvata.
Details: Coll.La Biblioteca Salvata.

Abstract: Nel 1675 l’ingegnere olandese Cornelis Meyer e il suo connazionale Gaspar van Wittel, giovane pittore agli esordi, percorrono le sponde del Tevere tra Perugia e Roma tracciando numerosi schizzi della campagna umbra e laziale e una serie di studi per rendere navigabile il fiume.

EUR 1,800.00
-45%
EUR 990.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

A cura di G.Ganzini Granata e F.de Petris. Milano, Longanesi 1965, cm.12x19, pp.514, legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.I Marmi.
EUR 13.00
Last copy
Disponiamo: 14,1958. Roma, Ediz.Kappa 1957,.... cm.12,5x20,5, pp.ca.125 a vol. brossura cop.fig.a col.
EUR 9.00
Last copy
Munchen, Verlag C.H.Beck 1982, cm.13,5x22, pp.392, legatura editoriale in tutta tela, con sopracoperta Perfetto esempl.
EUR 8.00
Last copy
#174723 Firenze
Firenze, La Graticola 1975, cm.14,5x20, pp.111, 12 tavv.fotogr.in bn.ft., brossura, cop.fig. "Dedico questi sonetti al Mercato di S. Lorenzo, ai suoi problemi vissuti e lottati insieme con passione, alla Cooperativa, a tutti i venditori di dentro e di fuori, a tutti gli amici uno per uno che non posso nominare singolarmente, ma che simbolicamente vanno dalla nobile schiatta del "Conte Razza" alla nonnina del prezzemolo..." (dalla prefaz. dell'A.)
EUR 9.00
Last copy