CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

In teoria, è un gioco! Rudi Ludi: quando il gioco si fa duro, i Rudi Mathematichi cominciano a giocare.

Author:
Publisher: Hachette.
Date of publ.:
Series: Coll.Sfide e Giochi Matematici. Matematica divertente per Allenare la Mente. n.48.
Details: cm.16,5x23,5, pp.334, legatura editoriale, copertina figurata a colori. Coll.Sfide e Giochi Matematici. Matematica divertente per Allenare la Mente. n.48.

EUR 9.99
-20%
EUR 7.90
3 copies
Add to Cart

See also...

Milano, Hachette 2018, cm.16,5x23,5, pp.156, legatura editoriale, copertina figurata a colori. Coll.Sfide e Giochi Matematici. Matematica divertente per Allenare la Mente. n.48.
EUR 9.99
-20%
EUR 7.90
Available
Milano, Hachette 2018, cm.16,5x23,5, pp.156, legatura editoriale, copertina figurata a colori. Coll.Sfide e Giochi Matematici. Matematica divertente per Allenare la Mente. n.53.
EUR 9.99
-20%
EUR 7.90
Available

Recently viewed...

#41490 Religioni
A cura di B.Ulianich. Milano, Jaca Book Ed. 1979, cm.15,5x24, pp.532, legatura ed.sopracop.fig.a col. Coll.Già e non Ancora,53.

EAN: 9788816300538
EUR 27.89
-39%
EUR 17.00
Last copy
#164935 Storia
Quaderni storici, 93. Nuova Serie. Quadrimestrale, n.1, aprile 1996. Bologna, Il Mulino 1996, cm.15x21, pp.245, una cartina in bn.nt., brossura

EAN: 9788815054548 Note: Lievissime tracce d'uso alla copertina. Interno in ottimo stato.
EUR 14.00
Last copy
#183677 Arte Disegno
Leipzig, Verlag K.G.Th.Scheffer 1912, una cartelletta di cm.17x28 contenente 21 vignette in bn. applicate a fogli sciolti color tabacco. Cop.della cartella distaccata, disegni e supporti in ottime condizioni.
EUR 80.00
Last copy
#328558 Filosofia
Versione e appendici di Mazzino Montinari. Nota introduttiva di Giorgio Colli. Milano, Adelphi 1986, 2 voll. in uno. cm.10,5x18, pp.XVII,425, brossura copertine con bandelle. Coll.Piccola Biblioteca,36-37. 11esima edizione. Opera filosofica e poetica composta tra il 1883 e il 1885. In quest'opera le idee del "superuomo" e dell'"eterno ritorno" raggiungono una forma compiuta. Dopo dieci anni di solitudine Zarathustra sente il bisogno di donare agli uomini la sua sapienza, ma il popolo distratto ride delle sue parole. Dovrà così cercarsi dei discepoli cui indirizzare i suoi discorsi. Tema dei discorsi è la ribellione alla cultura e alla morale dominanti e la visione della vita come forza indomabile e della volontà come strumento di affermazione. Agli elementi polemici sono inframmezzati brani poetici (canti e canzoni) di grande bellezza. Molteplici le fonti stilistiche, la Bibbia, le poesie di Goethe, la prosa di Lutero, gli aforismi dei moralisti francesi.

EAN: 9788845906558
EUR 14.00
Last copy