CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Le metamorfosi della terra. Come Acqua, aria e fuyoco plasmano il volto del nostro pianeta.

Author:
Publisher: Giunti.
Date of publ.:
Series: Coll.Saggi Giunti.
Details: cm.15,5x22,5, pp.190, brossura copertina figurata a colori. Coll.Saggi Giunti.

EAN: 9788809205598
ConditionsUsato, molto buono
EUR 9.90
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Vol.I-1943,pp.102, 95 tavv.bn.ft. Vol.II-1948,pp.188, 219 tavv.bn.ft. Vol.III-1950,pp.230, 245 tavv.bn.ft.(omaggio a P.Toesca). Vol.IV-1963,pp.270, 199 tavv.bn.ft. A cura di Roberto Longhi. Firenze, Sansoni Ed. 1943-1963, 4 voll. cm.21x26, brossura
Nuovo
EUR 340.00
-70%
Promo EUR 102.00
go to promo
Available
Milano, Feltrinelli 1971, cm.13x22, pp.154, brossura. Coll.Attualità. Prima edizione.
Usato, buono
Note: Menda al dorso.
EUR 17.00
Last copy
Presentazione di Alessandro Barbero. Novara, Interlinea 2020, cm.17x24, pp.560, brossura copertina figurata a colori. Coll.Studi. Che cosa fu il brigantaggio postunitario se non un fenomeno essenzialmente criminale, fatto di violenze ed efferatezze che colpirono innanzitutto le popolazioni dell'Italia meridionale? Eppure ancora troppo frequente è la rappresentazione del brigante come un moderno Robin Hood, quasi un romantico ribelle che lotta contro la povertà e l'insensibilità di uno stato oppressore e lontano. Lo studio di Marco Vigna permette finalmente di fare il punto su questo complesso problema, uno dei più gravi e impellenti che il giovane Stato italiano dovette affrontare. Lo fa attraverso un'analisi accurata delle fonti che lascia emergere tutta la complessità del fenomeno e l'impossibilità di ogni semplificazione interpretativa. Una rilettura necessaria e rigorosa, anche perché, osserva Alessandro Barbero nella sua presentazione, la percezione odierna del brigantaggio meridionale è ancora oggetto «di una inquietante operazione di stravolgimento della realtà e reinvenzione fraudolenta della memoria, che stravolge il ricordo di quella vasta e terribile ondata di violenza». Analizzando anche gli aspetti collaterali di questo fenomeno, dalla subcultura brigantesca fatta di stupri e cannibalismo ai processi agli ufficiali per abuso di potere, ne esce un ritratto vivido del Meridione nell'Ottocento, tra galantuomini, veri e propri burattinai delle compagnie brigantesche, cafoni e semplici cittadini vittime delle violenze. Un libro che offre uno sguardo originale anche su un problema attualissimo e irrisolto: quello delle mafie

EAN: 9788868573270
Nuovo
EUR 28.00
-19%
EUR 22.50
Last copy