CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#262218 Arte Saggi

La bellezza è difficile.

Author:
Publisher: Laterza.
Date of publ.:
Details: cm.17x24, pp.346, ill.a col. legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori.

ConditionsUsato, molto buono
EUR 32.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#66692 Arte Pittura
Dal 12 gennaio al 10 febbraio 1972. Roma, Galleria La Nuova Pesa 1972, cm.16x24, pp.206, ca.200 tavv.in bn.e a col.nt., brossura Allo stato di nuovo.
Nuovo
EUR 28.00
-60%
EUR 11.00
Available
#108791 Arte Saggi
A cura di Gioia Mori. Milano, Abscondita Ed. 2006, cm.10,5x19,5, pp.68, num.ill.bn.ft. brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Miniature,47. Aveva settantaquattro anni Tamara de Lempicka quando, da vera e indomita combattente, iniziò la sua definitiva e vincente riscossa. Avvenne nel 1972 e il teatro di battaglia fu una galleria alle Halles di Parigi. I galleristi Biondel e Plantin seppero impostare il ritorno di Tamara sulle scene con grande competenza. Le quarantotto opere esposte erano solo quelle storiche, scelte nell'atelier della Lempicka che controvoglia aveva accettato di riproporle, considerandole fuori moda. Biondel e Plantin seppero ben gestire il fenomeno" che avevano a portata di mano: un'artista che a Parigi aveva conosciuto il successo di critica e di pubblico, aveva ritratto l'aristocrazia, il bel mondo, gli intellettuali, ma anche e soprattutto le lolite, le donne dell'alta società che guidavano Bugatti e sciavano a Saint-Moritz, i loro trasgressivi amori saffici. Aveva occupato le pagine delle riviste con le sue foto da diva di Hollywood. Poi era scomparsa. E il 1972 fu l'anno della "scoperta" di Tamara de Lempicka, che in una foto di Laurent S. Jauhnes, scattata al vernissage, appare ancora padrona di uno stile perfetto: magra e altera, un taglio di capelli allora in voga, il naso aquilino portato come un seguo di nobile distinzione. Un carisma naturale, a qualsiasi età." (Dallo scritto di Gioia Mori).

EAN: 9788884161376
Usato, come nuovo
EUR 12.50
-28%
EUR 9.00
Last copy
#337619 Sociologia
La donna fin de siecle. Milano, Sugar Editore 1966, cm.14x21, pp.152, con 36 legatura editoriale con sovraccoperta figurat a colori. Collana Olimpo Nero-Saggi,2.
Usato, molto buono
EUR 30.00
Last copy

Recently viewed...

Un nuovo metodo per la lettura efficiente ad uso dei professionisti, studienti e insegnanti e semplici lettori. Trad. Maura Pizzorno. Milano, Feltrinelli 1968, cm.11x17,5, pp.238, brossura cop.fig. Coll.UE,554.
Usato, molto buono
EUR 5.00
2 copies
#307512 Arte Saggi
Numero monografico della rivista: Livorno cruciale. Quadrimestrale di Arte e Cultura, Numero 11. Pisa, ETS 2013, cm.17x24, pp.96 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. A voler anticipare le innumerevoli suggestioni destinate a inondare l'immaginario dei lettori di questo nuovo numero di "Livorno cruciale" dedicato alla sessualità e nel tentativo di offrire al pubblico una visione non scontata di un tema che potrebbe apparire fin troppo à la page, sono ritornato con la memoria a una lettura compiuta in uno dei miei primi soggiorni a Parigi alla metà degli anni Settanta, The Deltus of Venus, una raccolta di racconti scritti da Anaïs Nin per un collezionista 'privato', apparsa postuma nel 1978. Questo libro, poi tradotto anche in italiano, è da considerarsi a tutti gli effetti uno dei capolavori della letteratura erotica del Novecento cui molti ancora oggi attingono. La storia di questa raccolta di racconti è assai nota, ma vale la pena riassumerla brevemente per la sua stranezza. Un collezionista di libri aveva ingaggiato lo scrittore americano Henry Miller affinchè scrivesse in cambio di cento dollari al mese racconti erotici; l'autore del Tropico del Capricorno aveva accettato, ma poi aveva passato la commissione alla sua amica Anaïs. "Così - racconta la Nin - incominciai a scrivere ironicamente, divenendo così improbabile, bizzarra ed esagerata, che pensai che il vecchio si sarebbe accorto che stavo facendo una caricatura della sessualità. Ma non ci fu nessuna protesta". Il ricco collezionista, ricevuti i primi testi, raccomandò meno poesia e più dettagli specifici sul sesso. La Nin rispose a tale invito con una lettera che illumina ancora oggi sulle modalità con cui affrontare i temi dell'erotismo: "Il sesso - scrive Anaïs - perde ogni potere quando diventa esplicito, meccanico, ripetuto, quando diventa un'ossessione meccanicistica. Diventa una noia. Lei ci ha insegnato più di qualunque altro quanto sia sbagliato non mescolarlo all'emozione, all'appetito, al desiderio, alla lussuria, al caso, ai capricci, ai legami personali, a relazioni più profonde che ne cambiano il colore, il sapore, i ritmi, l'intensità (...). Questo è quel che conferisce al sesso la sua struttura sorprendente, le sue trasformazioni sottili, i suoi elementi afrodisiaci. Lei sta rimpicciolendo il mondo delle sue sensazioni". E ancora: "Il sesso deve essere innaffiato di lacrime, di risate, di parole, di promesse, di scenate, di gelosia, di tutte le spezie della paura, di viaggi all'estero, di facce nuove, di romanzi, di racconti, di sogni, di fantasia, di musica, di danza, di oppio, di vino. Quanto perde con questo periscopio sulla punta del pisello, quando invece potrebbe godersi un harem di meraviglie tutte diverse e mai ripetute!". E come la giovane modista di Parigi, quella Matilde descritta in un racconto della Nin, anche la modella della copertina di questo numero si guarda allo specchio in un sottile gioco erotico dove compiacimento e provocazione si mescolano indissolubilmente. Tra l'altro la nostra scrittrice affermava giustamente che scrivere di sesso era diventata una strada verso la santità invece che verso la dissolutezza e, se vogliamo, la pittura di Vittorio Corcos, mirabilmente analizzata nel saggio di Francesca Cagianelli, non indica proprio questo cammino?

EAN: 9788846735904
Nuovo
EUR 10.00
-10%
EUR 9.00
Available
#308324 Arte Pittura
Gianni Cacciarini, Rodolfo Ceccotti, Giovanni Paszkowski, Piero Vignozzi. Comune di Sesto Fiorentino. 2007, cm.24x31,5, pp.30 illustrazioni a colori, brossura.
Nuovo
EUR 10.00
Last copy
#324412 Firenze
Monografia fiorentina. Firenze, G.Barbera Editore 1877, cm.12,5x19, pp.XVI,306, rilegatura in mezza pelle, titoli in oro al dorso.
Usato, molto buono
EUR 45.00
Last copy