CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La potenza del tenebre.

Author:
Curator: Traduzione di Vittoria De Gavardo Carafa.
Publisher: Edizioni Paoline.
Date of publ.:
Series: Coll.Maestri,15.
Details: cm.12x17,5, pp.132, legatura ed.in balacron. Coll.Maestri,15.

ConditionsUsato, molto buono
EUR 4.50
Last copy
Add to Cart

See also...

Traduzione di Erme Cadei. Milano, Mondadori Ed. 1957, 4 volumi. cm.11x19, pp.circa 1600 complessive, legature editoriali cartonate. Collana BMM,252,253,254,255,256,257,258,259.
Usato, accettabile
Note: Imperfezioni, tracce d'uso, aloni e normali segni del tempo.
EUR 15.00
Last copy
Milano, Longanesi &C. 1955, cm.11,5x18, pp.136, brossura. Coll.Piccola Biblioteca, 175.
Da collezione, molto buono
EUR 10.00
Last copy
A cura di Nice Contieri. Casini 1966, cm.14x21, pp.922, legatura editoriale, Coll.I Grandi Maestri,31.
Usato, molto buono
EUR 9.00
Last copy
Milano, Minerva Ed. 1935, cm.12x18, pp.248, legatura ed.cop.fig.a col.
Usato, buono
Note: bruniture alla coperta. Firma in antiporta.
EUR 6.00
Last copy

Recently viewed...

Roma, Editrice Antenore 2006, cm.16,5x25, pp.XXII,362, brossura intonso. Coll.Medioevo e Umanesimo,111. L’esperienza estetica in Montaigne, Lomazzo e Bruno. Lo studio si pone quale punto di incontro fra tre aree autonome, ossia la filosofia, la letteratura e l’arte e propone un percorso originale nell’estetica del Rinascimento alla ricerca di speculazioni che hanno posto l’accento sul polo soggettivo dell’esperienza estetica. Al centro dell’opera c’è l’analisi di tre autore in particolare, analizzati attraverso una lettura rigorosa e attenta dei dati intertestuali: si tratta di Michel de Montaigne (1533-1592), Giovan Paolo Lomazzo (1548-1592) e Giordano Bruno (1548-1600). Ne emerge un quadro ricco e di notevole interesse, in quanto le posizioni dei tre autori, nonostante sposino la stessa linea del pluralismo, presentano delle eterogeneità notevoli nella dottrina, nel metodo e nel fine. In un’epoca in cui la riflessione sul bello e sull’arte non ha ancora trovato spazio in un’area disciplinare autonoma, ma si sviluppa invece in ambiti regolamentari diversi, lo studio degli autori presi in considerazione diviene pertanto necessario. La scoperta della funzione che nella poetica di questi scrittori ha assunto il grottesco rappresenta il più felice degli esiti d’indagine: in effetti tutti e tre hanno subito il fascino delle serie ibride e mostruose di questo “tratto” artistico molto diffuso e l’hanno assunto quale visione soggettiva dell’arte e del mondo, offrendo così agli studiosi un terreno di confronto privilegiato.

EAN: 9788884556073
Nuovo
EUR 34.00
-20%
EUR 27.00
Available
Traduzione di Clemente Rebora. Bompiani 1945, cm.11,5x18, pp.178, legatura editoriale cartonata. Collana Corona. Collezione Universale Bompiani, 22.
Usato, molto buono
EUR 8.00
Last copy