CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#267620 Arte Disegno

Da Leonardo a Rembrandt. Disegni della Biblioteca Reale di Torino.

Author:
Publisher: Umberto Allemandi.
Date of publ.:
Details: cm.24x34, pp.410, 138 illustrazioni in bianco e nero, 88 illustrazioni a colori. brossura, copertina figurata. Collana Archivi di arte antica.

EAN: 9788842202400
EUR 34.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Fotografie di Mario Serra. Torino, Ist.Bancario San Paolo 1980, cm.22x30, pp.278, centinaia di fotogr.bn.e col.anche a p.pag legatura ed. cop.fig.a col.
EUR 45.00
-80%
EUR 9.00
Available
#32469 Arte Disegno
Torino, Amilcare Pizzi Editore per Gruppo San Paolo 1992, cm.22x29, pp.251, 294 figure in bn.e a colori nel testo , legatura editoriale cartonata, con sopracoperta figurata a colori , custodia figurata. Coll.Il Disegno,3. Una vasta e originale opera dedicata al disegno, genere artistico meno noto al grande pubblico, ma che dal Medioevo al secolo scorso è stato al centro sia del dibattito teorico, sia della pratica di bottega e scolastica, sia infine della storia del collezionismo occidentale. Alla propedeutica ""'introduzione"" a questa forma espressiva, che nel primo volume spazia dalla letteratura e trattatistica d'arte a una sorta di sistematizzazione tipologica della grafica nei suoi vari generi e alle sue diverse tecniche, il secondo volume passa ad affrontare il complesso ma affascinante fenomeno del collezionismo d'arte e della figura del collezionista affermatosi in Italia e in Europa, tra principi mecenati e antiquari, mercanti e conoscitori, sino alla metà del Novecento Il terzo volume, diviso in due tomi, è interamente riservato alle collezioni pubbliche italiane: le numerose raccolte sparse sul territorio nazionale appartenenti a musei, archivi, biblioteche e altre istituzioni, di cui gli autori delineano una mappa per regioni (rispettivamente Italia settentrionale e Italia centrale, meridionale e insulare)

EAN: 9788836603954
EUR 36.15
-44%
EUR 19.90
Last copy
#99224 Arte Disegno
Firenze, La Nuova Italia 1976, cm.32x44, pp.circa 150, 62 tavv.bn.anche ripieg. legatura ed.in tutta tela, cop.fig.a col. Coll.Disegni e Incisioni.
EUR 75.00
Last copy
#168732 Arte
Torino, Utet 2002, 6 voll., cm.23x30, pp.LXIV-4.168, migliaia di ill.a colori nel testo, legature editoriali cartonata., sovraccopp.figg.a col. Stato di nuovo. Mancano 5 dei 10 DVD tematici allegati, ma l' opera è da considerare editorialmente completa.

EAN: 9788802057101 Note: Mancano 5 dei 10 DVD tematici allegati, ma l' opera è da considerare editorialmente completa.
EUR 1,220.00
-86%
EUR 170.00
2 copies

Recently viewed...

Seconda Ed. riveduta e accresciuta. Milano, Ulrico Hoepli Ed. 1928, cm.10,5x15, pp.XLIII,286, 204 facsimili di tipi di scritture e autografi di persone celebri. legatura editoriale copertina figurata. Coll.Manuale. Buon esemplare.
EUR 50.00
Last copy
Traduz.di Elena Loewenthal. Milano, Mondolibri su licenza Feltrinelli Ed. 2008, cm.14x22, pp.230, legatura editoriale, sopracoperta figurata. Alec e Ilana non si parlano da sette anni. Il divorzio è stato brutto, le emozioni in gioco crudeli, lui si è trasferito negli Stati Uniti dove è diventato famoso per i suoi studi sul fanatismo religioso, lei è rimasta in Israele, si è sposata con un ortodosso da cui ha avuto una bimba. Alec e Ilana hanno un figlio, Boaz, disconosciuto dal padre nel corso del divorzio come atto di estrema offesa verso la moglie. Boaz è un adolescente difficile e, dopo svariati scatti di violenza, si fa buttare fuori da scuola. Così, dopo anni, Ilana scrive ad Alec per chiedergli aiuto. Attraverso le lettere emergono i diversi personaggi che si delineano nettammente, mostrando i differenti volti della società israeliana.
EUR 8.00
Last copy
Firenze, La Nuova Italia 1979, cm.15x16,8 pp.145, brossura copertina figurata. Coll.Il Castoro Cinema diretta da Fernaldo Di Giammatteo,69.
EUR 7.00
Last copy
#309282 Arte Saggi
A cura di Anna Bisceglia, Matteo Ceriana, Paolo Procaccioli. Premessa di Enrico Malato ed Eike D.Schmidt. Roma, Salerno Ed. 2009, cm.16x24, pp.386, con 51 pagg.di tavv.ft. brossura. Coll.Studi e Ricerche per l'Edizione Nazionale delle Opere di Pietro Aretino,3. Gallerie degli Uffizi. Il volume, allestito in coedizione con le Gallerie degli Uffizi in occasione della mostra "Pietro Aretino e l'arte nel Rinascimento" (Firenze, Gallerie degli Uffizi, Aula Magliabechiana, 27 novembre 2019-1° marzo 2020), raccoglie studi che si propongono di recuperare, contestualizzare e penetrare criticamente la parola di argomento artistico dello scrittore. Naturalmente a partire da quella consegnata ai sei libri delle Lettere, che tanto spazio hanno concesso agli artisti e ai dibattiti in materia di arte. Una parola notoriamente sonora e di grande efficacia, in grado di attivare dialoghi ininterrotti sia con i protagonisti della pittura e della scultura del pieno Rinascimento (da Michelangelo a Tiziano, a Sansovino, da Sebastiano del Piombo a Giulio Romano, da Tintoretto a Vasari ...) sia con i loro prestigiosi committenti (i papi Medici e Farnese, Francesco I, Carlo V e Filippo II, il doge Gritti, i duchi di Firenze e di Urbino, il marchese di Mantova). I dialoghi che ne risultano e che sono qui ripercorsi danno vita a una cronaca affidabile dei fatti d'arte del secolo prima che le opere e gli autori diventassero oggetto delle sistemazioni storiche e critiche di Vasari. Riflettere su una parola come quella di Aretino, interessata e di parte come poche altre ma mai scontata e tanto meno banale, vuol dire non solo seguire da vicino nel loro svolgimento i grandi dibattiti artistici del Cinquecento, ma poterlo fare da un punto di vista privilegiato, celebrato da subito per acutezza e perentorietà e confermato nella sua autorevolezza dalla fiducia garantita allo scrittore da artisti di primissimo piano. I saggi ricostruiscono rapporti, verificano affermazioni, discutono categorie estetiche e di poetica, recuperano un lessico critico rimasto in piú di un caso definitivo e destinato sempre a grande fortuna. Di fatto disegnano il profilo di un protagonista della civiltà italiana della prima modernità che per questo specifico aspetto della sua attività non ha subito la damnatio nominis et memoriae che ha colpito invece lo scrittore e l'uomo pubblico: cioè quell'altro Aretino che per secoli ha visto negata la sua grandezza e che è stato indicato all'opinione pubblica di tutta Europa, fino a tempi non lontani, come l'incarnazione del negativo del suo e di ogni tempo.

EAN: 9788869734342
EUR 46.00
-21%
EUR 36.00
Available