CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Poetiche in transito. Sisifo e le fatiche del tradurre.

Author:
Publisher: Medusa Edizioni.
Date of publ.:
Series: Coll.Argonauti,10.
Details: cm.12x21, pp.234, brossura. Coll.Argonauti,10.

Abstract: Tradurre un testo letterario è un compito arduo, che ricorda la fatica a cui è consegnato Sisifo per l'eternità, costretto a portare un masso alla sommità di un monte per vederlo un attimo dopo rotolare a valle. Tradurre è un'impresa destinata all'insuccesso. Quando si traduce si sa che la fatica sarà presto vanificata da una nuova versione: ogni generazione impone i propri traduttori. Ma tradurre è una fatica necessaria e vitale. Per questo porta con sé anche una promessa di felicità per il traduttore che tenta, accettando questa utopica sfida, di tenere o di ridare vita a un testo. È una sfida con il tempo e con le sue stratificazioni storiche, un esercizio che salda il potenziale apparentemente esaurito del passato con l'esigenza del futuro che c'è in ogni nuova parola scritta e pronunciata. Partendo da una riflessione sulla specificità della traduzione letteraria, sulla critica alla traduzione, sui rapporti tra traduzione, poetica e ideologia, attraverso una serie di casi esemplari Franco Nasi affronta, con tono narrativo e rigore scientifico, molti nodi del dibattito attuale sull'arte del tradurre.

EAN: 9788876980008
EUR 18.50
-40%
EUR 11.00
3 copies
Add to Cart

See also...

#191580 Sociologia
Milano, Franco Angeli Ed. 2002, cm.14x22, pp.169, brossura cop.fig.a col.

EAN: 9788820488444
EUR 21.00
-52%
EUR 10.00
Last copy
Introduz. e cura di Riccardo Campi. Prefazione di Stefano Bartezzaghi. Milano, Medusa 2010, cm.14x22, pp.272, brossura, cop.fig. a col.con bandelle. Coll.Argonauti,38. L'autore affronta in modo originale i temi dell'etica del tradurre e della moltiplicazione del testo con questo nuovo volume in cui si mette in luce quanto di sorprendente può venire dalle metamorfosi letterarie. Si va dal confronto degli stili delle versioni in italiano moderno del Decameron, alle traduzioni delle parodie di Alice, agli adattamenti di Pinocchio fra Hollywood e Nairobi, all'Ubu Re di Jarry di cui si segue l'itinerario teatrale delle Albe tra Ravenna, Dakar, Chicago e Scampia. In questo percorso eccentrico può capitare anche di incontrare Leopardi, filologo e poeta, che agli inizi della sua carriera amava nascondersi dietro insospettabili maschere letterarie. Alla fine si deve prendere atto che tradurre è anche un esercizio di felicità. Il traduttore infatti non è uno dei tanti specchi che restituiscono un testo, ma è uno dei tanti specchi che lo costituiscono: dicendo ogni volta qualcosa di più e qualcosa di meno su di esso, dice ogni volta qualcosa di nuovo. I traduttori come specchi che parlano a una cultura diversa, ma anche a volte alla cultura in cui quel testo irrequieto, che vuole ancora farsi ascoltare, è nato; specchi che comunicano anche fra di loro, come vasi comunicanti, compiendo, ancora una volta, il singolare miracolo del ritrovamento della parola poetica.

EAN: 9788876982149
EUR 19.50
Available

Recently viewed...

Contiene: De Zigno,Achille, Monografia del genere Dichopteris, nuovo genere di Felce fossile (con 3 tavv.); Cicogna,Antonio, Notizie intorno a Sara Copia Sulam coltissima ebrea veneziana del sec.XVII; Sandri,Giulio, Sulle somiglianze e differenze tra le fermentazioni di sostanze morte e quelle che si dice avvenir ne' viventi; Cavalli,Ferdinando, La scienza politica in Italia, Memoria terza; Sagredo,Agostino, Il Patronato dei carcerati in Venezia sotto al Governo della Serenissima Repubblica; Zanardini,G, Scelta di Ficee nuove o più rare dei mari Mediterraneo ed Adriatico (con 8 tavv.). Venezia, Nel Privil. Stabil. di G.Antonelli Edit. 1865, cm.25x33,5, pp.211-410 (numeraz.consecutiva), 11 tavv.in bn.e sanguigna ft., brossura, cop.ornata (lacuna angolare alla cop.ant.)
EUR 75.00
Available
Stanford, Ca. Stanford University Press 1966, cm.15x23, pp.VIII,338, legatura ed.in tutta tela, soprac.fig.

EAN: 9780804702775
EUR 14.00
Last copy
Parma, Artegrafica Silva 1972, cm.17x24, pp.133, brossura cop.con bandelle. Ottimo esempl.
EUR 12.00
-25%
EUR 9.00
3 copies
#197655 Biografie
Préface de Gabriel Hanotaux. Paris, Payot, 1936, cm 14x23, pp.359,(9), 8 tavv.in bn.ft., brossura, cop.fig. (copia lievemente ingiallita e con lacuna triangolare di qualche cm. all'angolo inf. della cop.ant., ma intonsa e in ottimo stato.) Collection Bibliothèque Historique.
EUR 16.00
Last copy