CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Colloqui di pace. Imparare a salvare il mondo ogni giorno.

Author:
Curator: Traduzione di Nazzareno Mataldi.
Publisher: Sossella Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Numerus.
Details: cm.12x22, pp.210, brossura cop.fig.a col. Coll.Numerus.

Abstract: Il mondo cambia vertiginosamente, gli equilibri politici si rompono, lo sviluppo della tecnologia e il libero mercato hanno trasformato il pianeta in un villaggio globale ma bipolare, sempre meno dipendente dall'identità dei singoli governi. Eppure, dice Uri Savir in virtù della sua pluriennale esperienza di diplomatico, le strategie per creare e mantenere la pace sono vecchie, sprovvedute, e talvolta persino controproducenti, come è accaduto in Iraq. In questo libro appassionato e fuori dagli schemi - saggio, autobiografia e pamphlet politico contemporaneamente -, Savir elabora una nuova e articolata strategia per raggiungere la pace mondiale, i cui ingredienti sono "glocalizzazione", ecologia della pace, cooperazione internazionale e diplomazia creativa.

EAN: 9788889829424
ConditionsUsato, molto buono
EUR 15.00
-51%
EUR 7.30
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

A cura di Giulia Perni. Pisa, Edizioni ETS 2004, cm.21x29,7, pp.8 (copertine comprese), brossura con 2 punti metallici. [copia allo stato di nuovo.] "Una domenica dello scorso gennaio Alessandro Panajia ed io prendemmo il treno per Roma. Là ci aspettava Milena Vukotic, con la sua dolcezza e ospitalità. Nelle sei ore che trascorremmo insieme lei parlò con tanto amore di due donne, Gemma Luziani e Marta Nervi, sua nonna e sua madre … due artiste musiciste. E così iniziò quel piacevole cammino di interesse, studio e ricerca che si manifesta oggi nella pubblicazione di questa partitura musicale di Marta, Il pleure dans mon coeur, a quasi ottant’anni dall’edizione di un’altra lirica di Paul Verlaine musicata dalla stessa autrice, “La lune blanche luit dans les bois” per casa Ricordi. Un’altra pietra è stata posta. Chissà … forse potrebbe essere finalmente sfatato il mito che “non ci sono grandi compositori donne”. Marta Nervi si dedicò anche alla composizione di musiche per orchestra sola e orchestra, voce e coro. Intanto, gustiamoci questo affresco, pieno di sentimento. Un infinito grazie a Milena Vukotic e Alessandro Panajia." Pisa, gennaio 2004 - Giulia Perni.

EAN: 9788846709172
EUR 5.00
-50%
EUR 2.50
Available