CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Colloqui di pace. Imparare a salvare il mondo ogni giorno.

Autore:
Curatore: Traduzione di Nazzareno Mataldi.
Editore: Sossella Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Numerus.
Dettagli: cm.12x22, pp.210, brossura cop.fig.a col. Coll.Numerus.

Abstract: Il mondo cambia vertiginosamente, gli equilibri politici si rompono, lo sviluppo della tecnologia e il libero mercato hanno trasformato il pianeta in un villaggio globale ma bipolare, sempre meno dipendente dall'identità dei singoli governi. Eppure, dice Uri Savir in virtù della sua pluriennale esperienza di diplomatico, le strategie per creare e mantenere la pace sono vecchie, sprovvedute, e talvolta persino controproducenti, come è accaduto in Iraq. In questo libro appassionato e fuori dagli schemi - saggio, autobiografia e pamphlet politico contemporaneamente -, Savir elabora una nuova e articolata strategia per raggiungere la pace mondiale, i cui ingredienti sono "glocalizzazione", ecologia della pace, cooperazione internazionale e diplomazia creativa.

EAN: 9788889829424
CondizioniUsato, molto buono
EUR 15.00
-51%
EUR 7.30
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

A cura di Elisabetta Potthoff. Traduz.di Claudio Groff. Milano, SE 1992, cm.13x22, pp.121, brossura cop.fig.a col.con bandelle, Coll.Prosa e Poesia del Novecento,48. Un poeta non abbandona mai totalmente i problemi che non è riuscito a esaurire. Come nella filogenesi dello sviluppo generale della poesia la fiaba proviene dal mito, così, nell'ontogenesi hofmannsthaliana, al romanzo Andreas, tanto vicino al mito, segue il racconto fiabesco della Donna senz'ombra. Qui però, contro la regola generale, la struttura del tema principale non è stata conservata ma capovolta: il tema del bambino rimane, ma trasposto nel problema dei genitori. Una principessa delle fate - questa la storia - si innamora dell'imperatore delle isole sud-orientali, e diviene la sua sposa. Su di lei pesa però una terribile maledizione. La principessa non è riuscita a diventare un vero e proprio essere terrestre. Malgrado lo sfarzo orientale "La donna senz'ombra" è una favola semplicemente moralistica, quasi puritana (ogni puritanesimo, cristiano o ebraico che sia, ammette soltanto matrimoni benedetti dalla prole) ed è molto difficile, almeno al primo sguardo, scoprire una qualsiasi analogia tra questa fiaba e l'Andreas.

EAN: 9788877102508
Usato, molto buono
EUR 13.94
-17%
EUR 11.50
Ultima copia
Bari, De Donato editore 1981, cm.13x21, pp.336, brossura. Coll. L'Autogestione, 5.
Usato, come nuovo
EUR 9.00
Ultima copia