CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#273950 Fotografia

Rosso. Trasferimenti.

Author:
Curator: Medardo Rosso, l'opera in fotografia.
Publisher: Skira.
Date of publ.:
Series: Coll.Musei e Luoghi Artistici.
Details: cm.17x24,5, pp.128, ill. legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori. Coll.Musei e Luoghi Artistici.

Abstract: A cominciare da un fortunato titolo di Ardengo Soffici pittore e letterato, poeta giornalista, organico alle vicende italiane dell'arte dal futurismo al tempo del ritorno all'ordine, il primo e maggior sostenitore di Rosso in patria. all'inizio del secolo, per tutto il Novecento, Medardo Rosso è stato definito un caso. Questo volume si presenta come un lavoro di catalogazione e studio, promossi da Danila Marsure Rosso, dell'intero patrimonio di opere, libri, documenti, lettere e altre cose dello scultore, conservato integro attraverso tre generazioni al Museo e Archivio Rosso di Barzio. In una sezione, Medardo Rosso fotografa le sue sculture, o si serve del lavoro di un professionista. Poi fotografa le fotografie, passando da un supporto all'altro con un processo di trasformazione parallelo all'opera in bronzo, cera e gesso, da un massimo di chiara inconsistenza a un opposto eccedere di corpo, sordità e quotidiana esistenza. Percorre il nesso tra Scultura e Fotografia che passa dalla luce, ma anche poi il ritorno dall'immagine alla tridimensione, in oggetti ancora senza nome.

EAN: 9788876249570
ConditionsNuovo
EUR 28.00
-50%
EUR 14.00
Available
Add to Cart

See also...

#277250 Arte Pittura
Testo in italiano e inglese. Milano, Skira 2009, cm.24x28, pp.408, ill.bn. legatura ed.copertina figurata a colori. Museo Medardo Rosso. Esito dei decennali studi di Paola Mola e delle ricerche archivistiche di Fabio Vittucci, il Catalogo è anche una lunga riflessione storica da cui esce la sorprendente attualità di un lavoro senz'argini sulla materia fluida al suo incontro con la luce, dalle trasparenze della cera, all'oscurità del bronzo, al sottile della fotografia. Preceduto da un'introduzione di Paola Mola, il volume comprende le schede di tutte le opere (33) nel loro evolversi attraverso la serie delle varianti, da un materiale all'altro (dal bronzo al gesso, alla cera, alla fotografia), corredate da un ampio apparato di note e con fotografie originali dell'artista. Seguono le schede dei circa 90 esemplari documentati (con storia del singolo pezzo e l'elenco dei documenti che ne attestano l'autenticità), un elenco di opere originali ma giunte senza documentazione e l'elenco delle fusioni postume commissionate dal figlio Francesco e conservate in collezioni pubbliche. Chiudono il volume gli apparati comprendenti biografia, bibliografia, elenco delle fonti e indice dei nomi.

EAN: 9788857201887
Nuovo
EUR 160.00
-40%
EUR 95.00
Available
Lecce, Ediz. Milella 1979, cm.13,5x20, pp.228, brossura con bandelle, Collez. di Studi e Testi,27.
Usato, accettabile
Note: Copertina con evidenti perdite di colore.
EUR 18.00
Last copy

Recently viewed...

Firenze, 21-22 Ottobre 1992. Firenze, Accademia della Crusca 1994, cm.17x24, pp.374, 27 tavv.bn.ft. brossura cop.fig.a col. «Introduzione » di Carlo Alberto Mastrelli. «Riflessi nel lessico italiano dei viaggi di Colombo, di Vespucci e di Magellano» di Max Pfister. «Le lingue esotiche nelle letterature di viaggio del Cinquecento italiano» di Mario Pozzi. «Pigafetta lessicografo dei nuovi e vecchi mondi» di Giulio Soravia. «L'identità e le differenze etnolinguistiche nei viaggiatori da Polo a Colombo» di Marco Mancini. «Conseguenze nei dialetti italiani delle esplorazioni geografiche» di Manlio Cortelazzo. «La ricezione del Nuovo Mondo nelle scritture di viaggio» di Luciano Formisano. «Osservazioni sugli esotismi della "raccolta" di E. Zaccaria» di GIovan Battista Pellegrini. «Le Decades de orbe novo di PIetro Martire d'Anghiera: una storia raccontata "magis vere quam eleganter"» di Rosanna Mazzacane. «Il linguaggio nel Mundus Novus» di Elisa Magioncalda. «Lusismi nelle traduzioni italiane di cronache portoghesi◄5 di Giulia Lanciani. «I riflessi della scoperta dell'America nel catalano (più una lettera a COlmbo)» di Anna Maria Compagna Perrone Capano. «L'America precolmbiana attraverso il linguaggio del collezionismo del XVI-XVII sec.» di Laura Laurencich Minelli. «Le piante negli scambi fra Americhe ed Europa, Italia in particolare» di Salvatore Gentile. «Gli animali utili del Nuovo Mondo e l'economia italiana nel secoli XVI-XX» di Roberto Mantelli. «Novità lessicali delle alte latitudini: apporti linguistici di esploratori e viaggiatori nei paesi settentrionali» di Luigi De Anna. «America latina 500 anni dopo: riflessi lessicali nella lingua italiana contemporanea» di Hilda Lopez Castro. «Riflessi linguistici dell'emigrazione italiana nel Nuovo Mondo: il caso ligure» di Lorenzo Coveri. «Dal cacao alla cioccolata: storia di americanismi problematici» di Gianguido Manzelli.
Usato, come nuovo
EUR 70.00
-41%
EUR 41.00
Last copy
Presentazione di Carlo Azeglio Ciampi. Introduzione di Cosimo Ceccuti. Firenze, Mauro Pagliai Editore 2010, cm.15x21, pp.400, brossura con bandelle,cop.fig.a col. Coll.Storie del Mondo,5. Giuseppe Bandi, nato a Gavorrano (Grosseto) nel 1834, perseguitato come mazziniano e volontario nella II guerra d’indipendenza, nel 1860 diserta per seguire Garibaldi nella storica impresa che conclude con il grado di maggiore. Dal 1870 si dedicherà al giornalismo e alla scrittura di questa opera celebrativa, considerata un capolavoro della letteratura garibaldina. Direttore e poi proprietario della «Gazzetta Livornese», fondatore de «Il Telegrafo», s’impegnerà in una lotta politica antisocialista e antianarchica che provocherà dapprima minacce e poi il suo assassinio nel 1894 a Livorno. I Mille: da Genova a Capua sarà pubblicato postumo in volume da Salani nel 1903. Saluta “con favore” la ristampa – introdotta da Cosimo Ceccuti – il presidente Carlo Azeglio Ciampi: “Innanzitutto – spiega nella presentazione –, perché è un omaggio alla nostra amata Toscana; alla ricchezza e alla varietà delle forme letterarie che questa terra ha saputo esprimere nel corso dei secoli, dalle voci più alte della letteratura di ogni tempo a quelle più schiettamente popolari, ma capaci di trasmettere l’eco genuina e fedele di tradizioni, di usanze, di caratteri di una comunità. E ancor più perché l’opera di Bandi è una testimonianza diretta sull’impresa dei Mille, resa con lo stile del giornalista di razza che sa narrare i fatti con straordinaria disinvoltura e sobrietà di stile; con la passione generosa e lucida, a un tempo, di chi combatte per un ideale di libertà al quale è pronto a sacrificare anche la vita”.

EAN: 9788856401141
Nuovo
EUR 14.00
-35%
EUR 9.00
Last copy
#292298 Arte Scultura
Quarantotto poeti per Enzi nenci. Testi di Giuseppe di Giacomo e Giuseppe Muscardini. Mantova, -- 2009, cm.21x22, pp.119, con illustrazioni e foto sia a colori che in bianco e nero. legatura editoriale copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 16.00
Last copy
A cura di Salvatore Claudio Sgroi e Salvatore C.Trovato. Roma, Il Calamo 1996, cm.17x24, pp.IX,639, brossura copertina figurata. Pubblicazioni del Dipartimento di Filologia Moderna dell' Università di Catania.

EAN: 9788886148276
Usato, come nuovo
EUR 29.00
Last copy