CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Alla scoperta di Livorno e dei livornesi in 44 ritratti di scrittori, poeti, giornalisti, politici, regnanti.

Author:
Publisher: Debatte Editore per il Tirreno.
Date of publ.:
Details: cm.21x22, pp.190, numerose figg.bn.e a colori nt. brossura sopracoperta figurata a colori.

Abstract: "Livorno vista dagli altri com'è? Bella o brutta? Simpatica oppure odiosa? E i livornesi, che impressione fanno sui visitatori della loro città? Mi riferisco a quei personaggi che Livorno, per una ragione qualsiasi, ha ospitato da quand'era un porto a vela con il vento in poppa fino ai giorni nostri. Scrittori, politici, intellettuali, regnanti, poeti, giornalisti, mercanti, da Henry James al Manzoni, da Gustavo III di Svezia al Lamartine, da Ansaldo ai fratelli Verri e a Giorgio Bocca, da Palazzeschi a Montesquieu. E ho raccolto anche le testimonianze di alcuni livornesi di talento che hanno dato il meglio di sé lontano da Livorno: il Ferrigni, Toaff, Provenzal, Caproni... Vedersi con i propri occhi è quanto meno una confessione".

EAN: 9788862970518
EUR 9.90
Available
Add to Cart

See also...

Livorno, Belforte Edit. Libraio 1981, cm.14,5x21,5, pp.360, num.tavv.bn.nt. legatura ed. sopracop.fig.
EUR 14.00
2 copies
Padova, Franco Muzzio Ed. 1992, cm.15,5x22, pp.318, alcune tavv.bn.nt. legatura editoriale sopracoperta figurata a colori. Coll.Cultura Regionale.

EAN: 9788870216103
EUR 15.49
-35%
EUR 10.00
2 copies
#126892 Arte Pittura
Milano, Alfieri & Lacroix 1966, cm.25x34,5, pp.214, numerose tavole a colori applicate nt. legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata a colori.
EUR 34.90
Available
#239596 Regione Toscana
Toscani brutta razza: c'è voluto un esercito di santi per salvarne molti dalla perdizione eterna. Lucca, Pacini Fazzi 2001, cm.17x24, pp.184, brossura cop.fig.a col.

EAN: 9788872464878
EUR 15.50
-36%
EUR 9.90
Available

Recently viewed...

Traduz.di A.Pensante. Milano, Luni Ed. 2005, cm.14x21, pp.95, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Il Sol Levante,9.

EAN: 9788874350773
EUR 15.00
-40%
EUR 9.00
Available
A cura di Benedetto Croce. Quarta edizione. Bari, Gius.Laterza & Figli Ed. 1949, 2 volumi. cm.13,5x21, pp.450,482, brossura. Coll.Scrittori D'Italia,31,32.
EUR 44.00
Last copy
Firenze, Giunti 2005, cm.13x19,5, pp.311, brossura copertina fig a colori. Coll.Generazioni. Nato come una tesi di dottorato all'Università di Bologna, poi segnalatosi con il Premio Franca Pieroni Bortolotti, questo lavoro ricostruisce le biografie e il mondo degli affetti e della militanza politica delle sorelle Seidenfeld: Gabriella, Barbara e Serena, nate a cavallo dei due secoli scorsi, da famiglia ebraica ungherese trasferitasi a Fiume. Le sorelle, cosmopolite e poliglotte, avrebbero vissuto intensamente la dissoluzione dell'Impero e il clima rivoluzionario del primo dopoguerra, assorbendo le esperienze di almeno tre ambienti politici: l'ungherese della Repubblica dei Consigli, il biennio rosso italiano, le rivoluzioni e controrivoluzioni mitteleuropee, per poi aderire al movimento comunista. Utilizzando numerose fonti archivistiche, l'autrice è riuscita a ricostruire con attenzione i percorsi di Barbara e di Gabriella, le cui vite si intrecciano con noti e controversi militanti politici, mentre Serena rimane nello sfondo, militando più linearmente, e di conseguenza con crescente difficoltà di comunicazione con le sorelle, nel Partito comunista come funzionaria a Mosca. Gabriella e Barbara legarono i loro destini a due dirigenti del PCd'I: la prima fu per lunghi anni, dal 1921-22, compagna di Secondino Tranquilli, in arte Ignazio Silone; la seconda, restò fedele, potremmo dire per sempre, nella vita e nel ricordo, a Pietro Tresso, incontrato a Berlino nel 1924. Il libro si arresta con cautela alla fine della guerra senza affrontare quindi l'altra travagliata stagione di dibattiti e fratture politiche all'interno della sinistra italiana, al momento del ritorno in Italia delle tre sorelle. Pur non potendo evitare di parlare dei percorsi politici assai complessi di Silone e di Tresso, l'autrice compie un'operazione di salvataggio delle personalità e delle esistenze al femminile, ponendosi in linea con altri lavori storiografici (P. Gabrielli, G. De Luna, S. Bellassai, C. De Maria), ricostruendo con attenzione le reti di relazioni militanti e affettive, il mondo bello e crudele dell'esilio politico, costituito non solo da pericoli ma anche da forti amicizie, amori, fedeltà e infedeltà, e da odi, profondi e tenaci quanto erano gli ideali e le ideologie. Qui viene riaffermato che il rapporto pubblico/privato diviene essenziale non solo nella ricostruzione biografica ma anche e soprattutto nello studio di percorsi individuali e collettivi di periodi storici complessi come quelli dell'emigrazione antifascista e più in generale della sinistra italiana ed europea tra le due guerre mondiali.

EAN: 9788809044388
EUR 28.00
Last copy
#334583 Fotografia
Introduzione di Italo Zannier. Firenze, Alinari 1996, cm.24,5x30, pp.188, centinaia di figure bn. nel testo, legatura editoriale con sopracoperta figurata a colori. [volume nuovo]
EUR 27.00
Last copy