CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Divisione cancro. Romanzo di anonimo sovietico. Microcosmo infernale nel sonno della ragione. PARTE PRIMA.

Author:
Curator: Trad.di Maria Olsufieva.
Publisher: Il Saggiatore di Alberto Mondadori.
Date of publ.:
Series: Coll.Scritture.
Details: cm.15x23, pp.397, legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.Scritture.

ConditionsUsato, molto buono
Note: solo prima parte di due
EUR 8.50
2 copies
Add to Cart

See also...

Traduz.di Raffaello Uboldi. Torino, Einaudi Ed. 1971, cm.12,5x19,5, pp.174, legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta figurata. Coll.I Coralli,169.
Usato, buono
Note: timbro al frontespizio.
EUR 8.00
Last copy
Trad.di M.Martinelli. Torino, Einaudi Ed. 1970, cm.12,5x19,5, pp.216, legatura ed.sopracop.fig. Coll.I Coralli,267.
Usato, molto buono
EUR 12.00
Last copy
Trad.di Giorgio Kraiski. Milano, Garzanti Ed. 1963, cm.13x20, pp.204, legatura ed.sopracop. Coll.Romanzi Moderni.
Usato, buono
Note: Mende alla sopracoperta.
EUR 5.00
2 copies
Traduzione di Giorgio Kraiski. Milano, Garzanti Ed. 1970, cm.11x18, pp.200, tascabile, copertina illustrata a colori. Coll.I Garzanti,225.
Usato, buono
Note: mende alla sopracoperta.
EUR 7.00
Last copy

Recently viewed...

Traduz.di Mauro Giachetti. Firenze, Ediz.Aletheia 1993, cm.15x24, pp.296, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Biblioteca di Cultura Neogreca.

EAN: 9788885368026
Nuovo
EUR 23.00
-47%
EUR 12.00
Available
#136081 Arte Orientale
Paris, Galeries nationales du Grand Palais 2 mai--22 août 1977. Catalogue rédigé par Jean-Paul Roux. Paris, Éditions des Musées nationaux 1977, cm.21x24, pp.292, 702 figg.bn.nt. brossura

EAN: 9782711800599
Usato, molto buono
EUR 16.00
Last copy
Traduz.di Rita Desti. Milano, Mondolibri su licenza R.C.S. 2008, cm.15x23,5, pp.196, legatura ed. sopracop.fig.a col.
Usato, come nuovo
EUR 9.00
Last copy
Roma, Salerno Editrice 2020, cm.15x21, pp.296, brossura copertina figurata a colori. Coll.Sestante. «Aveva torto e non avevo ragione». Così Fortini in ricordo di un interlocutore la cui grandezza oggi ci si rivela ancor più controversa, ma la cui intelligenza delle questioni e il cui sguardo sulla realtà circostante continuano a offrire un punto di vista con cui è impossibile non confrontarsi. In primo luogo perché, sperimentando soluzioni espressive talvolta addirittura estremistiche, Pasolini ha in fondo sempre cercato il conflitto con l'industria culturale, col senso comune. E poi perché, non rinunciando mai a presentarsi anzitutto come intellettuale civile, egli ha scommesso, senza mai derogarvi, sul valore squisitamente politico della letteratura, dell'arte, della conoscenza. Scrutato in quest'ottica da Antonio Tricomi, il bulimico work in progress pasoliniano dimostra di trovare i propri capisaldi senz'altro nelle "Ceneri" di Gramsci e nella "Meglio gioventù", nei corto e mediometraggi degli anni Sessanta, in testi teatrali come "Orgia" e "Calderón", ma, ancor più, nei suoi esiti ultimi. In particolare, nei propri risvolti saggistici (dagli "Scritti corsari" alle "Lettere luterane" e a "Descrizioni di descrizioni"), in quell'autentico “incubo” cinematografico che è il "Salò o le 120 giornate di Sodoma" e, soprattutto, in "Petrolio". È in tale, apocalittico «centone» che urge con ogni probabilità rinvenire il capolavoro almeno potenziale di Pasolini.

EAN: 9788869733994
Nuovo
EUR 22.00
-27%
EUR 16.00
Available