CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Storia della letteratura italiana. Dalle Origini a Dante. Le Origini.

Curator: Diretta Da Enrico Malato.
Publisher: Il Sole 24 Ore.
Date of publ.:
Details: cm.14x22, pp.525, legatura editoriale, copertina figurata.

EUR 7.90
3 copies
Add to Cart

Recently viewed...

Verona, Mondadori 1981, cm.25,5x29,5, pp.240, num.ill.a col.e in bn.alcune a p.pag. legatura ed.in tutta tela,sopracoperta figurata a colori.
EUR 22.00
Last copy
Roma, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano 1985, cm.18x25, pp.265, brossura intonso, sovraccop.fig. Stato di nuovo. Coll.Biblioteca Scientifica. Serie II: Memorie,XXXIII.
EUR 13.00
Available
Pavia, 3-4 aprile 2019. A cura di Gianfranca Lavezzi. Novara, Interlinea 2021, cm.13x20,5, pp.352, brossura copertina illustrata. Un grande poeta svelato nei piccoli fogli autografi delle sue carte private che mezzo secolo fa egli ha donato a Maria Corti avviando il celebre Fondo Manoscritti di Pavia: «Non ho mai supposto che i miei brogliacci possano diventare materia di archivio e di consultazione», ha scritto qualche anno dopo, con il consueto (auto)ironico understatement. La realtà l'ha felicemente smentito, e tanti sono gli archivi italiani pubblici e privati che conservano i suoi "brogliacci". Per la prima volta qui se ne ricostruisce la mappa, riunendo le carte in un ideale dialogo che illumina in controluce, con molti scorci inediti, la personalità e la poesia di Eugenio Montale.

EAN: 9788868573546
EUR 20.00
-35%
EUR 13.00
Available
Firenze, Polistampa 2019, cm.14x21, pp.416, brossura copertina figurata. Coll.I Libri della Badia,28. Fondazione Giorgio La Pira. L'azione politica e sociale di Giorgio la Pira può essere studiata da molteplici punti di vista. Dopo averne ripercorso il ruolo di formatore nel movimento cattolico, impegno in assemblea costituente, l'animazione del dibattito politico attraverso il gruppo dossettiano e le pagine di "cronache sociali", la monografia è si concentra sul la Pira sindaco. In particolare si analizzano le condizioni e i contenuti che rendono possibile ed efficace esperienza amministrativa, configurando chiaramente gli spazi e i modi di ciò che può essere considerato il "progetto Firenze". In che senso è possibile riferirsi alla costruzione di una "nuova polis" Personalista, pluralista, aperta alla dimensione del dialogo internazionale, interreligioso, interculturale? In che modo il "sindaco Santo" Seppe fare della pace uno dei contenuti fondamentali del proprio operato, con importanti (e a volte controversi) contributi geopolitici a proposito del ruolo assegnato all'Italia nello spazio Mediterraneo, e attivita di "diplomazia diretta" Al servizio della distensione nel periodo più critico della guerra fredda e del processo di decolonizzazione? Il presente lavoro traccia alcune fondamentali linee di riferimento e analizza i contenuti della politologia lapiriana collegata ai diversi fronti di impegno, aprendo a successivi approfondimenti.

EAN: 9788859620372
EUR 25.00
-44%
EUR 14.00
Last copy