CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Political essays.

Author:
Curator: Introduzione di Carlo De Benedetti. Indici e note in appendice.
Publisher: Stamperia Valdonega per Cofide.
Date of publ.:
Details: cm.16,5x24,5, pp.242, legature editoriali in mezza pelle rossa, cofanetto. Edizione composta nel carattere Bembo, stampata su carta speciale avoriata intonsa appositamente fabbricata a Pescia dalla Cartiera Magnani. Edizione non venale, edizione in 299 esemplari, nostro n.166. Edizioni in inglese.

ConditionsUsato, molto buono
EUR 45.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#119860 Filosofia
Introduz.di Paolo Casini. Bari, Laterza Ed. 1994, cm.11x21, pp.153, brossura con bandelle,cop.fig. Coll.Economica,26.

EAN: 9788842044666
Usato, molto buono
EUR 7.00
Last copy
#134939 Filosofia
A cura di Lia Formigari. Roma, Editori Riuniti 1975, cm.12x18,5, pp.318, brossura Collana Le Idee,104.
Usato, buono
Note: Tracce d'uso e macchie alla copertina.
EUR 15.00
Last copy
#139669 Filosofia
Traduz.e cura di Martino Doni. Postfaz.di Richard Davies. Milano, Ediz.Medusa 2005, cm.14x22, pp.122, brossura sopracop.fig.a col. Coll.Le Porpore,13.

EAN: 9788876980350
Nuovo
EUR 15.50
-41%
EUR 9.00
Last copy
#300875 Arte Saggi
A cura di Giulio Preti. Con una nota di Fabio Minazzi. Milano, Abscondita Ed. 2022, cm.13x22, pp.124, numerose illustrazioni bn. nel testo, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Aesthetica,40. «Nel saggio "La regola del gusto" il punto di partenza è la varietà e variabilità dei gusti. Vi è in essi un'apparente concordanza: le stesse parole, osserva Hume, designano in tutte le lingue approvazione e pregi, oppure disapprovazione e difetti. Ma questo accordo non va al di là delle parole; anche nella critica, come nell'etica, queste concordanze universali non oltrepassano il significato tautologico delle espressioni: nessuno può negare che il bene è bene e il bello è bello, ma la diversità comincia quando si tratta di determinare quali cose siano buone e quali belle. Tuttavia questa istanza scettica è per Hume solo un punto di partenza. Essa sta a provare che il gusto è soggettivo, e quindi non si possono trovare regole critiche universali; ma soprattutto che non esistono regole a priori, e che anche le regole del gusto sono empiriche, a posteriori. Con ciò è posto il problema fondamentale dell'estetica di Hume: trovare un fondamento alle regole del gusto, tale che renda compatibile la loro universalità con la soggettività che abbiamo prima constatata. Che ci sia un'universalità del gusto, per lo meno relativa e tendenziale, è per Hume una cosa indubbia: ciò per lui si manifesta nei casi-limite, quando si rivelano valori imponenti e disvalori indubbi, o quando si mettono a raffronto produzioni letterarie, o in genere artistiche, di valore notevolmente differente, per esempio una poesia di un qualsiasi autore mediocre con quella di un grande poeta. Questo fatto prova che, in un certo senso, esiste un gusto universale, oggettivo, pur difficile da scoprirsi. La ricerca di Hume non è metafisica. Egli non mira a definire un'idea trascendente del bello. Il suo problema è quindi precisabile in questo senso: come si formano quei «campioni», quei «modelli» del gusto che stabiliscono la norma effettiva e positiva del giudizio del gusto?» (Giulio Preti). Con

EAN: 9791254720400
Nuovo
EUR 19.00
-26%
EUR 14.00
Available