CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#284524 Economia

Banche: possiamo ancora fidarci?

Author:
Publisher: Mondadori Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Strade blu. Non Fiction.
Details: cm.15x21, pp.124, brossura cop.fig.a col. Coll.Strade blu. Non Fiction.

Abstract: Il 2015 verrà ricordato per uno shock a cui gli italiani non erano abituati né preparati. Sono fallite delle banche. Piccole, ma non trascurabili. La protezione del risparmio è stata messa in dubbio. Un brivido di paura si è diffuso perfino tra i clienti di altre banche più grosse e più solide, perché nel frattempo entravano in vigore nuove regole, imposte dall'Europa, che comportano maggiori rischi per i risparmiatori. Sono così venute alla luce storie tragiche: cittadini ingannati, titoli insicuri venduti agli sportelli bancari, obbligazioni travolte nei crac. In parallelo, brividi di paura sulla tenuta delle banche si sono manifestati anche in altre parti del mondo: in Cina e persino nell'insospettabile Germania. E a preoccuparci non ci sono solo le banche private, quelle dove abbiamo i conti correnti e i libretti di risparmio. Anche quelle che stanno molto al di sopra, le istituzioni che dovrebbero governare la moneta e l'economia, non offrono certezze. In America, nell'Eurozona o in Giappone, la debolezza dell'economia ha rivelato errori e limiti delle banche centrali. In un'epoca come questa, in cui i redditi da lavoro diventano incerti o precari, il risparmio è ancora più importante che in passato. Ma possiamo fidarci di chi ce lo gestisce?Il giornalista e scrittore Federico Rampini ci fa stare ben saldi e attaccati, con il cuore e con la testa, al Belpaese con L'importanza di essere italiani. Dopo il successo di All you need is love (L'economia spiegata con i Beatles), il corrispondente che ha viaggiato per tutto il mondo e lo ha raccontato nei giornali e nelle televisioni, passando da Bruxelles a San Franscisco, da Pechino a New York, ci riporta in Italia e ci ricorda chi siamo, cosa siamo stati e cosa potremmo diventare. Essere italiani non è solo la nascita in uno stato ben preciso o in una determinata area geografica, è, più che altro, metafora di uno stile, edulcorato o non preciso, ma pur sempre di uno stile, è rappresentazione di diversi oggetti diventati icone nel mondo e poi è una storia, di quelle da raccontare, ma anche di quelle che hanno reso l'Italia quella che è, nel bene e nel male. Ogni altro paradigma letterario, verbale, artistico può essere applicato a quello che vuol dire essere italiani perché è un qualcosa che si muove a trecentosessanta gradi e riguarda tutti noi. Rampini non ne fa solo un elogio, ce lo racconta da italiano all'estero, quindi con tutti gli stereotipi che all'estero ci riguardano, con tutti i nostri difetti, stavolta reali, e ne fa un quadro, per ricordarci chi siamo e per impedirci di diventare quel tutti e nessuno che vuole la globalizzazione. L'importanza di essere italiani è un volume da tenere sul comodino quando ci chiedono chi siamo veramente.

EAN: 9788804661405
ConditionsUsato, come nuovo
EUR 15.00
-46%
EUR 8.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Milano, Mondadori 2012, cm.15,5x22,5, pp.XII,170, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll.Strade Blu. "Se torno per qualche giorno in Italia, mi sento subito ingombrante. A 56 anni ho l'età sbagliata? Governi, imprese, esperti descrivono i miei coetanei come un "costo". Guadagniamo troppo, godiamo di tutele anacronistiche, e quando andremo in pensione faremo sballare gli equilibri della previdenza. Per i trentenni e i ventenni, invece, siamo "il tappo". Ci aggrappiamo ai nostri posti, non li facciamo entrare. Non importa se ci sentiamo ancora in forma, siamo già "gerontocrazia". Nessuno trova una soluzione a questa crisi, ma molti sembrano d'accordo nell'individuarne la causa: il problema siamo noi, i baby boomer. Siamo nati nell'ultima Età dell'Oro, quel periodo (1945-1965) che coincise con un boom economico in tutto l'Occidente ed ebbe un effetto collaterale forse perfino più importante: l'esplosione delle nascite. Come se non bastasse, poi, lo straordinario allungamento della speranza di vita ci ha resi una delle generazioni più longeve. E di questa nostra inusitata sopravvivenza si parla quasi come di una sciagura annunciata, un disastro al rallentatore. Ma un evento individualmente così positivo - vivere di più - può trasformarsi in una calamità? No, noi baby boomer siamo un'enorme risorsa anche adesso che diventiamo "pantere grigie". La sfida, di cui s'intravedono i contorni in America, è quella di inventarci una nuova vita e un nuovo ruolo, per i prossimi venti o trent'anni."

EAN: 9788804625186
Usato, come nuovo
EUR 16.00
-59%
EUR 6.50
Last copy
Milano, Mondadori Ed. 2011, cm.15x21, pp.221, br,cop.ill.a col.con bandelle. Coll.Strade Blu.

EAN: 9788804613725
Usato, come nuovo
EUR 18.00
-61%
EUR 6.90
Available
Milano, Mondadori 2006, cm.12,5x18, pp.369, brossura copertina figurata a colori. Coll.Strade Blu. Non Fiction. Il secolo cinese non sarà dominato solo dalla Cina. L'impetuoso sviluppo economico conosciuto negli ultimi anni da quello che fu l"'lmpero celeste" ha infatti coinvolto molti paesi asiatici, primo fra tutti l'India. L'ex colonia britannica sta rapidamente diventando una nuova grande potenza economica: la diffusa conoscenza della lingua inglese e un buon tasso di istruzione tecnico-scientifica ha fatto sì che molte aziende americane e inglesi abbiano deciso di delocalizzare nel territorio indiano alcuni servizi fondamentali e che siano nate non poche delle più importanti aziende informatiche del pianeta, tanto che persino Microsoft ha recentemente deciso di spostarvi la propria produzione.

EAN: 9788804551300
Usato, come nuovo
EUR 9.00
-44%
EUR 5.00
3 copies
#297825 Economia
Milano, Mondadori Ed. 2008, cm.15x21, pp.316, brossura cop.fig.col. Coll.Strade blu. Non Fiction. In questi ultimi anni noi italiani sentiamo parlare del resto del mondo in due soli modi. Per un verso i paesi stranieri vengono citati come modello positivo: il mondo che ci circonda, fuori e dentro l'Europa, sembra fatto di nazioni in cui tutto funziona alla perfezione, in cui i servizi sono efficienti ed economici, in cui lo sviluppo è senza intoppi e in cui le prospettive per il futuro sono, per lo più, rosee. E così apprendiamo, indignati, che in Spagna i treni sono efficienti, che in Francia i servizi alla famiglia sono formidabili e che il resto della classe politica mondiale è ben più all'altezza delle sfide di questo momento storico di quanto non sia la nostra "casta". D'altro canto, il mondo sviluppato, e quello in via di sviluppo, è dipinto come un luogo di aggressiva concorrenza, di paesi privi di regole e senza scrupoli le cui merci ci stanno scorrettamente per invadere, mentre a noi non resta altro che proteggerci nella speranza che questo momento di instabilità mondiale finisca. Come Federico Rampini e Carlo De Benedetti ci mostrano in questo libro, il "cielo sopra l'Italia" è molto più mosso e variegato di quanto questi luoghi comuni siano in grado di dirci.

EAN: 9788804583660
Usato, come nuovo
EUR 17.00
-55%
EUR 7.50
2 copies

Recently viewed...

Firenze, Le Lettere 2000, 13x21, pp.317, brossura copertina figurata a colori Quaderni Aldo Palazzeschi.

EAN: 9788871664910
Usato, come nuovo
EUR 15.49
-28%
EUR 11.00
Last copy
#232964 Storia Medioevo
Ediz. inglese e francese. Edited by Benedicte Sère ad Jorge Wettlaufer. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2013, cm.14x22, pp.XLIV, 452, brossura copertina figurata a colori. Coll.Micrologus' Library,54. Contenuto: C. Gauvard, Préface. B. Sère - J. Wettlaufer, Acknowledgements. B. Sère - J. Wettlaufer, Introduction. J. F. Thomas, La honte à Rome: aspects juridiques et judiciaires - V. Burrus, Bodies, Desires, Confessions: Shame in Plotinus, Antony and Augustine - B. Dumézil, Faire honte dans les sources normatives du haut Moyen Âge (Ve-VIIe siècle) - H. Nijdam, Embodied Honour and Shame in Medieval Frisia - R. Meens, Penance, Shame and Honour in the Early Middle Ages - S. Vecchio, La honte et la faute. La réflexion sur la verecundia dans la littérature théologique des XIIe et XIIIe siècles - B. Sère, Penser la honte comme sanction dans la scolastique des XIIIe-XVe siècles - D. Boquet, Rougir pour le Christ. La honte admirable des saintes femmes au XIIIe siècle - C. Vincent, Pastorale de la honte et pastorale de la Grâce en Occident entre le XIIe et le XVe siècle - F. Morenzoni, La bonne et la mauvaise honte dans la littérature pénitentielle et la prédication (fin XIIe-début XIIIe siècle) - J. Wettlaufer - Y. Nishimura, The History of Shaming Punishments and Public Exposure in Penal Law (1200-1800): a comparative perspective (Western Europe and East Asia) - J. Claustre, La honte de l'endetté (Paris, XVe siècle) - D. Lord Smail, Debt, Humiliation, and Stress in Fourteenth-Century Lucca and Marseille - F. Neumann, Beschämung durch öffentliche Kirchenbusse? Beispiele aus dem Bistum Konstanz und der Stadt Freiburg im 15.-18. Jahrhundert - M. Ingram, Shame Punishments, Penance and Charivari in Early Modern England - S. Lidman, Shaming for Honour. Women and Early Modern Legal Culture in Courts and Homes - D. Nash, Re-evaluating Shame in Modern Social Historical Contexts - P. M. Münster, Wiederentdeckung von Scham und Beschämung in der strafrechtlichen Sozialkontrolle: Das Konzept des reintegrative shaming - A. Paul, Crimes de sang, itinéraires de la honte. Humiliation et culpabilité pendant le génocide rwandais - S. Tisseron, De la honte qui tue à la honte qui sauve: de la catastrophe à l'affiliation - B. Röttger-Rössler, The Eyes of the Others: Shame and Social Conformity in Contemporary Indonesia - N. Bériou, Conclusions.

EAN: 9788884504821
Usato, come nuovo
EUR 85.00
-54%
EUR 39.00
Available