CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La banalità del bene. Storia di Giorgio Perlasca.

Author:
Publisher: Feltrinelli.
Date of publ.:
Series: Coll. Universale Feltrinelli,1233.
Details: cm.12,5x19,5, pp.135, brossura copertina figurata a colori. Coll. Universale Feltrinelli,1233.

EAN: 9788807812330
ConditionsUsato, buono
Note: Segni del tempo alla copertina.
EUR 7.15
-23%
EUR 5.50
Last copy
Add to Cart

See also...

Milano, Feltrinelli Ed. 2014, cm.14x22, pp.216, brossura cop.fig.a col. Coll.Serie bianca. "Se avevo avuto una percezione abbastanza chiara del probabile successo di Berlusconi, non ne avevo però immaginato una durata così lunga." Parola di Romano Prodi, nell'intervista inedita contenuta in questo libro. E invece Berlusconi è durato (almeno) per un ventennio. Abbastanza per una vita intera, abbastanza per cambiare un paese, abbastanza per non ricordare più bene come eravamo prima. Cos'è stata l'Italia degli ultimi vent'anni? Un regime parafascista? Un paese della cuccagna che si è svegliato rovinosamente? Enrico Deaglio segue l'evoluzione degli scenari politici, tratteggia le storie personali degli eroi e dei miracolati, racconta i retroscena di cui all'epoca non sapevamo nulla, presta attenzione alle nuove parole che hanno popolato il chiacchiericcio quotidiano, affronta senza paura le zone più controverse e male illuminate del Ventennio: dalle ragioni e gli antefatti della discesa in campo alla mirabolante apoteosi della "gnocca", dal sottovalutato razzismo leghista all'incomprensibile subalternità della sinistra, fino a un rapporto riservatissimo inviato dalla Dia alla vigilia delle elezioni del 1994. A fare da sfondo alla sua ricostruzione, numerose interviste, esclusive e inedite, a protagonisti e osservatori d'eccezione. Con dodici interviste inedite a: Silvia Ballestra, Ivan Carozzi, Mario Deaglio, Andrea Jacchia, Gad Lerner, Fausto Melluso, Peppino Ortoleva, Marcelle Padovani, Romano Prodi, Massimo Recalcati, Roberto Saviano, Adriano Sofri.

EAN: 9788807172762
Usato, come nuovo
EUR 15.00
-40%
EUR 9.00
Last copy
Milano, Giangiacomo Feltrinelli Editore 2019, cm.15x23, pp.295, legatura editoriale. Collana Fuochi. "La bomba del 12 dicembre 1969 ha cambiato l'Italia; o meglio l'ha picchiata come un pezzo di ferro rovente su un'incudine, umiliata. Per cinquant'anni, tutta la vasta cospirazione di potere che l'ha prodotta ha lavorato per lei, perché restasse impunita e si moltiplicasse. È una storia talmente enorme che non si sa da che parte cominciare." E la storia comincia dalle cicatrici, dalle premonizioni, dalle coincidenze, dai luoghi da cui la Storia è passata. E riemergono il tassista Rolandi, la fatale stanza della Questura da cui precipitò Pinelli, il "colpo di stato" in Procura, il "silenzio monumentale di Milano", l'angosciante Veneto profondo in cui la bomba venne concepita, le manovre finanziarie intorno alla banca della strage, la sublime arte del depistaggio che da allora ci ha sempre accompagnato. La ricerca diventa così uno "studio in rosso" sulla struttura del potere in Italia e sulle nobili forme di resistenza che lo hanno contrastato, con le armi dell'amicizia, della parola, della musica, del coraggio civile. In mezzo campeggia, senza tempo, il grande quadro di Enrico Baj - la nostra Guernica che venne bendato perché troppo vero. Questo è un viaggio nella memoria, che ha l'andamento di un giallo e racconta l'ultimo mezzo secolo di storia italiana, come non l'abbiamo mai sentita. Chi non c'era potrà respirare l'aria pesante di quei giorni, quando sembrava che fosse buio a mezzogiorno. Chi c'era ritroverà la ferocia della bomba che scoppia, e poi si ritira, e poi si riproduce, e continua a scoppiare per decenni, con il potere di assoggettare tutti - tutti? - alla sua ferocia e al suo ricatto. Con lo sguardo di chi ha vissuto questa storia dall'inizio, Enrico Deaglio ricompone l'intrigo mettendo insieme le scoperte - alcune clamorose - degli ultimi dieci anni e nuovi spunti di ricerca con la speranza che una verità si possa raggiungere e, soprattutto, rendere nota.

EAN: 9788807070495
Usato, come nuovo
EUR 18.00
-28%
EUR 12.90
Last copy
#303331 Criminologia
Cronaca di una guerra di mafia e delle sue tristissime conseguenze. Con note di Andrea Gentile. Milano, Il Saggiatore 2010, cm.15x21, pp.379, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll. La Cultura,689. Questo libro è un lungo viaggio cominciato quasi trent'anni fa. La prima immagine viene da Palermo: un altoparlante fissato al tettuccio di una piccola Fiat 127 che diffonde l'Inno alla Gioia di Beethoven e i braccianti che si scoprono il capo di fronte alla bara. Erano gli epici funerali del comunista Pio La Torre ucciso dalla mafia. Poi vennero Dalla Chiesa, Buscetta, Falcone, Riina, Provenzano, Borsellino, Andreotti, la più spaventosa catena di bombe e delitti che un paese d'Europa abbia conosciuto dopo la fine della Seconda guerra mondiale. Era il "raccolto rosso": la mietitura con sangue. I tempi in cui sembrava che stesse per venire giù tutto, ma anche che avremmo potuto vincere e liberarci di Cosa Nostra. Enrico Deaglio ha ripreso il viaggio da dove lo lasciò nel lontano 1993, per raccontare il più imprevisto secondo tempo del film. Un lungo inganno perpetrato ai nostri danni, la trattativa segreta tra i vertici dello Stato e quelli della mafia, la Seconda repubblica nata nel sangue e sugli schermi della televisione. Qui compaiono attori che nel primo tempo non si erano visti sulla scena: Ciancimino jr., Berlusconi, Dell'Utri, Gardini, Mangano, gli enigmatici fratelli Graviano e il loro killer di fiducia Gaspare Spatuzza. Misteri, trattative, soldi che hanno accompagnato l'ascesa economica e politica del crimine: ovvero le tristissime conseguenze di una lontana guerra di mafia. Questa è una storia d'Italia che era destinata a rimanere sconosciuta.

EAN: 9788842816201
Usato, buono
Note: Bruniture.
EUR 17.00
-50%
EUR 8.50
Last copy
Milano, Feltrinelli 1995, cm.14x22, pp.167,(1), brossura, cop.fig. Coll.Serie Bianca. È un diario dell'Italia 1994 che l'autore ha scritto per i primi sei mesi dall'osservatorio della trasmissione 'Milano, Italia', per gli altri sei in giro per il paese a raccogliere storie sconosciute. Vi si troveranno i personaggi e i meccanismi che hanno portato all'inverosimile ascesa del magnate della Fininvest e le vite di uomini e donne che in televisione sono andati solo per pochi minuti. Dal campionario del diario: ragazzi che tirano le pietre, un travestito spagnolo che lavora a Rimini, il giovane che filmò il fratello mentre lo uccideva, la vita sconosciuta (ma molto sanguinosa) del vecchissimo zio di Toto Riina, il partito 'bolscevico' dei venditori di Publitalia, i genitori della giornalista uccisa in Somalia.

EAN: 9788807120206
Usato, molto buono
EUR 9.90
Last copy

Recently viewed...

#120377 Sociologia
Storie di Carolina Kostner, Eleonora Abbagnato, Matteo Renzi, Mario Adinolfi, Giorgia Meloni, Pietrangelo Buttafuoco, Mario Biondi, Giuliano da Empoli, Andrea Romano, Chiara Moroni, Sandro Rubini, Jacopo Iacoboni, Matteo Colaninno, Bianca Guaccero, Valentina Bendicenti, Luigi de Magistris. Premessa dell'autore. Roma, Donzelli Ed. 2007, cm.11x16,5, pp.271, brossura cop.fig.a col. Coll.Interventi. (I giovani in Italia hanno difficoltà a conquistare posizioni di rilievo nel mondo dell'imprenditoria, della politica, della ricerca, dell'industria culturale e dello spettacolo. La questione del potere negato ai giovani sta diventando centrale nel nostro paese, intrecciandosi al diffuso malcontento nei confronti della politica e dei meccanismi di cooptazione che finiscono per penalizzare proprio il ricambio generazionale. Per esplorare questa realtà e per verificare concrete possibilità di invertire la tendenza, Michele Cucuzza ha scelto di raccontare una serie rappresentativa di felici eccezioni: una galleria di ritratti-interviste a under quaranta che nei campi più diversi hanno avuto successo. Tante storie, ognuna con la propria specificità, di volti noti, ma anche di giovani per cui il successo non ha necessariamente voluto dire popolarità: giornalisti, magistrati, politici, imprenditori, artisti, intellettuali, da Eleonora Abbagnato, prima ballerina all'Opera di Parigi, a Matteo Colaninno, presidente dei Giovani industriali, da Carolina Kostner a Mario Biondi, da Luigi de Magistris, pubblico ministero a Catanzaro, a Giorgia Meloni. Come hanno fatto a sfondare? Quali condizioni sono state favorevoli e quali di ostacolo? È possibile leggere la loro storia individuale in filigrana, per individuare molle propulsive utili all'evoluzione del nostro paese? Specifiche vicende umane che diventano ideale manifesto per il rinnovamento generazionale dell'Italia).

EAN: 9788860361783
EUR 16.50
-51%
EUR 8.00
Available
Di libri, di uomini, di idee. A cura di Gianluca Montinaro. Firenze, Olschki Ed. 2020, cm 15 x 21, vi-140 pp., brossura Piccola Biblioteca Umanistica,4. Che significato ha, nel profondo, il luogo ‘biblioteca? È solo uno spazio fisico, un deposito organizzato di libri, come in tanti con superficialità pensano? O è altro? E ha ancora un avvenire nel ‘millennio tecnologico’ entro il quale ci stiamo addentrando? Queste domande, che hanno relazione diretta con l’ontologia della biblioteca (ovvero con il senso del suo esistere), fanno sorgere una serie di riflessioni sulla nascita e sulla organizzazione delle biblioteche, sul legame fra biblioteca e suo ‘promotore’ nonché fra biblioteca e Bibliografia, sul tramandamento del sapere come atto culturale e sul rapporto fra i libri. Questo volume, nella eterogenea molteplicità degli interventi che presenta, tenta di fornire qualche risposta, partendo da due assunti: la biblioteca è il luogo privilegiato ove, dai tempi di Alessandria d’Egitto, la cultura dell’Occidente ha riflettuto su se stessa. E ove le idee, prendendo corpo nei libri, hanno dialogato - e a volte aspramente combattuto – fra loro, costruendo quella civiltà del libro che accompagna da oltre duemila anni, sostanziandola ogni giorno di pensiero, la nostra storia.

EAN: 9788822267269
Nuovo
EUR 23.00
-10%
EUR 20.70
Orderable