CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#290482 Filologia

La nobil città de la sirena. Cultura napoletana e poesia spagnola del Cinquecento.

Author:
Publisher: Salerno Editrice.
Date of publ.:
Series: Coll.Studi e Saggi,60.
Details: cm.15,5x22,5, pp.135, brossura copertina figurata. Coll.Studi e Saggi,60.

Abstract: Attraverso percorsi di studio inediti o poco frequentati, il volume contribuisce a delineare il ruolo centrale che l'Umanesimo e il Rinascimento napoletani rivestirono per la produzione poetica spagnola della prima metà del XVI secolo. Il saggio iniziale affronta uno snodo cruciale della poesia di Juan Boscàn relativamente ai modelli strutturali e ideologici che soggiacciono alla costruzione del Libro II delle Ohras del poeta catalano, ripercorrendo, à rebours, un cammino che da Pietro Bembo conduce al De amore coniugali di Giovanni Pontano. Il secondo e il terzo studio, invece, propongono l'edizione critica di due componimenti poetici inediti, l'uno in italiano e l'altro in spagnolo, del misterioso e intrigante poeta-soldato Juan de la Vega, autore dei rarissimi Versos de Juan de la Vega pubblicati a Napoli per i tipi di Mattia Cancer nel 1552 e dedicati al viceré don Pedro de Toledo. Il primo testo, in ottave, si inserisce nel più vasto ambito dei poemetti encomiastici primo-cinquecenteschi dedicati alle dame della capitale partenopea, mentre il secondo è un interessante tassello dell'evoluzione del genere della missiva in versi nella poesia spagnola fra modello satirico ariostesco e "deriva" epistolare. L'ultimo saggio analizza le modalità di rappresentazione della regalità negli anni finali del viceregno di don Pedro de Toledo per evidenziare come, nei momenti di maggiore crisi dell'autorità vicereale, la propaganda filo-toledana abbia fatto ricorso ai "miti domestici" di epoca aragonese nel tentativo di avvicinare - almeno nell'immaginario collettivo - il governante di quella che era ormai una lontana provincia dell'impero alla dinastia che aveva reso possibile nel Regno di Napoli la costituzione di una nuova "età dell'oro".

EAN: 9788869732737
EUR 16.00
-37%
EUR 10.00
Available
Add to Cart

See also...

Prefaz.di G.De Rosa. Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 1996, cm.17x24, pp.375, brossura

EAN: 9788890013805
EUR 40.28
-60%
EUR 16.00
Available

Recently viewed...

#163 Dantesca
Firenze, Sansoni Ed. 1953, cm.18x25, pp.22, 34 facsimili nt. brossura Bibl.degli Eruditi e dei Bibliofili. Edizione numerata in 333 esemplari.
Note: Intonso.
EUR 13.00
-38%
EUR 8.00
Available
Ediz.italiana a cura di Luigi Fiorani. Traduz.di Massimo Ceresa. Firenze, Sansoni 1981, cm.15,5x21, pp.767, legatura ed. cartonata, sovraccop.fig.a col. Stato di nuovo. Coll.Biblioteca Storica.
EUR 40.00
-65%
EUR 14.00
3 copies
#135217 Arte Pittura
Bologna, FirenzeLibri Editore 1988, cm.17x24,5, pp.156, 90 tavv.bn.ft. legatura editoriale con sopracoperta figurata a colori. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Libri d'Arte,1. Nel volume sono raccolti tutti gli scritti che Emilio Cecchi dedicò alla pittura italiana del secolo scorso. Questi scritti hanno, prima di tutto, un merito storico. Con questi scritti o saggi, alcuni dei quali risalgono al 1922 ed al 1925, la pittura ita-liana dell'Ottocento, precedentemente se non proprio disprezzata certo tenuta in nessuno o pochissimo conto, viene riconosciuta e studiata. Tanto più poi la rivalutazione del Cecchi fu valida in quanto fu fatta sempre con grande misura. Ma, al di là dei meriti storici, questi scritti aiutano ancora oggi a capire la nostra pittura dell'Ottocento. Molti giudizi, espressi per la prima volta dal Cecchi, sono diventati oggi luoghi comuni. Assai note sono le (belle) pagine dedicate al Fontanesi ed al Segantini, due pittori che sembrano così facili ed invece poi sono assai difficili da capire e da definire. Ma tutti i pittori dell'Ottocento italiano, degni di questo nome, maggiori, minori o minimi, dall'Hayez al Carnevali, dal Cremona al Ranzoni, dal Galli al Faruffini, dal Pellizza da Volpedo al Previati, da Emilio Gola ad Enrico Cavalli, dal Fravetto al Delleani, dal Camrnarano al Gigante, dai Palizzi al Morelli, da Gioacchino Torna al Mancini, dal Ciseri al Cecioni al Puccinelli, al Signorini ecc. trovano nel libro una loro intelligente sistemazione, tanto che nelle note che li riguardano o nei ritratti a loro dedicati è difficile anche oggi trovare qualche stonatura o qualche pennellata fuori posto. Un libro decisamente classico, nel senso più pieno della definizione.

EAN: 9788876224386
EUR 25.00
-52%
EUR 12.00
Available
Deuxieme Edition. Paris, Gastein Serge et Toulouse, Dirion Libraire 1914, cm.14x22,5, pp.LVII,198, rilegatura in mezza tela con angoli, e piatti fasciati in carta marmorizzata.
EUR 34.00
Last copy