CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#291459 Architettura

Cultura, arte e società al tempo di Juvarra.

Curator: A cura di Giuseppe Dardanello.
Publisher: Olschki Ed.
Date of publ.:
Details: cm 17 x 24, xiv-270 pp. con 4 figg. n.t. e 166 ill. f.t. a colori, brossura Quaderni sull''Età e la Cultura del Barocco,1.

Abstract: Il percorso di Filippo Juvarra (1678-1736) si misura tra due esperienze culturali cui egli contribuì a dare forma e idee.Da una parte, il clima della Roma del primo Settecento animato dalla cerchia del Cardinal Ottoboni e dall’Accademia dell’Arcadia e fautore di una nuova centralità attribuita alla figura dell’artista dall’Accademia di San Luca, che orientava verso una profonda riflessione sulla complessa esperienza della tradizione barocca. Dall’altra, la volontà da parte di Vittorio Amedeo II di Savoia di mettere mano al progetto dell’allestimento di uno Stato moderno, che investì non solo la politica e la società ma anche la letteratura, la filosofia, la musica, il teatro, l’architettura e le arti visive.Con questo volume collettaneo la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura promuove il primo titolo della nuova collana Quaderni sull’Età e la Cultura del Barocco – Borse di alti studi e premi che pubblica ricerche di giovani studiosi nelle discipline umanistiche, promosse tramite borse di alti studi e premi dal Programma sul Barocco. Le borse di studio 2013 hanno sviluppato percorsi di ricerca nell’ ambito cronologico dell’età di Juvarra, attinenti ad arte, architettura, musica e teatro, storia sociale e letteratura.

EAN: 9788822265265
ConditionsNuovo
EUR 44.00
-10%
EUR 39.60
Orderable
Add to Cart

Recently viewed...

Oxford, Oxford University Press 1998, cm.17x24, pp.319, centinaia di figg.a col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Oxford History of Art.

EAN: 9780192842138
Usato, molto buono
EUR 18.08
-34%
EUR 11.90
Last copy
#105533 Arte Miniature
Milano, Biblioteca Ambrosiana, 2 Dicembre 2004-28 Febbraio 2005. A cura di Franco Buzzi e Marco Navoni. Milano, Luni Ed. 2004, cm.24x29,5, pp.182, centinaia di figg.a col.nt. brossura con sopraccoperta figurata a colori. In occasione della riapertura del Teatro alla Scala la Biblioteca Ambrosiana vuole rendersi presente a questo importante evento per la città con una mostra dei suoi principali manoscritti miniati di argomento musicale. Verranno anche esposti tre disegni di soggetti musicali contenuti nel "Codice Atlantico" di Leonardo, accanto alla celebre tavola rappresentante il Musico. Per la prima volta viene esposta una preziosa e significativa collezione di autografi dei principali musicisti europei appartenente al Maestro Riccardo Muti. Il catalogo della mostra permetterà infine di fruire di numerose altre immagini di opere che non hanno potuto trovare spazio espositivo; pubblicherà una scheda su alcuni progetti conservati in Biblioteca che testimoniano il passaggio dal Teatro Ducale al nuovo Teatro della Scala. Proporrà inoltre un percorso nelle sale della Pinacoteca alla scoperta dei soggetti musicali presenti nelle opere esposte.

EAN: 9788874350858
EUR 35.00
-45%
EUR 19.00
Available
Versione italiana di Giorgio Abetti. Milano, Aldo Martello Editore 1958, cm.14x22, pp.325, num.ill.bn.nt. legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al dorso.
Usato, molto buono
Note: MANCANTE DI SOPRACOPERTA
EUR 18.00
Last copy
#332485 Regione Toscana
Pubblicazione dell'Unione Comuni Garfgagnana. Arcidosso, Edizioni Effigi 2021, cm.17,5x24,5, pp.192, brossura copertina figurata a colori. Le dogane costituiscono una delle più antiche manifestazioni della sovranità degli Stati, al cui interno la politica doganale ha avuto un ruolo determinante, in quanto elemento fondamentale dei rapporti economici con gli altri Stati e luogo di incontro tra persone, popoli, civiltà, interessi diversi. Nell'affrontare la ricerca l'autore si è trovato di fronte ad una realtà complessa: il territorio garfagnino, nell'arco degli avvenimenti politici dell'Ottocento, dalla dominazione napoleonica alla Restaurazione, è stato infatti caratterizzato da confini irregolari, resi ancora più complessi per la presenza di enclave di altri Stati al suo interno, con ripercussioni anche sull'organizzazione doganale. Il volume è il risultato di un lavoro approfondito e illustra non solo la legislazione doganale del Ducato di Modena e dello Stato lucchese, ma anche tutta l'organizzazione territoriale, le vicende storiche della Garfagnana dell'Ottocento, l'organizzazione del corpo della Guardia di Finanza, il mondo del contrabbando.

EAN: 9788855242462
Nuovo
EUR 18.00
-22%
EUR 14.00
Last copy