CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Buontalenti e Le Nôtre. Geometria del giardino da Pratolino a Versailles.

Author:
Publisher: Olschki Ed.
Date of publ.:
Details: cm 17 x 24, x-132 pp. con 48 tavv. a colori f.t. e 12 tavv. b/n f.t., brossura Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,477.

Abstract: La geometria del giardino di Bernardo Buontalenti (1523-1608) nella transizione da Pratolino ad Artimino, il suo metodo di dimensionamento prospettico ora unicamente percepibile, scomparso Pratolino, nell’opera minore di Poggiofrancoli, sostanziano incidenze, sinora inavvertite se pure profonde, su André Le Nôtre (1613-1700) progettista del giardino di Versailles. E tali incidenze, destinate a emergere nella loro compiutezza geometrica a Louvois, permeano anche un’inedita carta ‘di spionaggio’ settecentesca relativa a Versailles. Esito delle torinesi Scuole teoriche d’artiglieria e fortificazione, tale carta, precisata nell’origine sardo-piemontese anche dall’analisi delle filigrane e contromarche, evoca il disegno di Versailles (perduto) mostrato da Le Nôtre a papa Innocenzo XI. Disegno, quest’ultimo, con ogni probabilità poi offerto in dono, a Torino, al termine del lungo viaggio italiano, alla duchessa Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours. Restituzioni grafiche essenziali quanto innovative del complesso di Poggiofrancoli integrano l’ampio apparato iconografico del volume arricchito in appendice dalle trascrizioni tratte dai testi di Francesco de’ Vieri e Bernardo Sansone Sgrilli su Pratolino, dalle biografie di Buontalenti e Le Nôtre, la prima dovuta a Gherardo Silvani, la seconda non concordemente assegnata a Claude Desgots. Inedita, infine, l’analisi filigranologica di fogli buontalentiani degli Uffizi e di carte piemontesi settecentesche delle gualchiere Capucino.

EAN: 9788822265388
EUR 33.00
-10%
EUR 29.70
Orderable
Add to Cart

See also...

Presentaz.di Lorenzo Cavini. Firenze, Ediz.della Cassa di Risparmio 1978, cm.50x34, pp.50, XCVI tavv.a col.molte ripieg.ft. brossura in custodia.
EUR 85.00
Available
Genova, Sagep 1988, cm.22x29, pp.342, 249 ill.e tavv.bn.nt. legatura ed.soprac.fig. Coll.Città Difese ed Architettura. Indice: Premessa; Capitolo primo. Formazione e prima attività. La data di nascita, la sepoltura e l'arme di famiglia; Pittura, scultura e miniatura. La capannuccia con girandola; Prime fortificazioni; Sansepolcro e un foglio del trattato sulla fortificazione; Il viaggio in Spagna; Pittore, ingegnere militare e/o architetto civile; Un codice. Capitolo secondo. Un'eredità culturale. L'architettura fortificata alla moderna dall'origine agli anni settanta del Cinquecento. Filippo Brunelleschi, la questione del primo bastione e la critica evoluzionistica; Fortificazione, balistica e prospettiva; Il Filarete, Francesco di Giorgio Martini e Giuliano da Sangallo; Leonardo; Elementi pentagonali e circolari e fianchi di cortina; Il guasto e l'acqua; Geometria euclidea e teoria dell'impetus; Pietro Navarra, Niccolò Machiavelli e Giuliano Leno a Firenze; Il fronte michelangiolesco di San Miniato; Gabriele Tadino; I disegni di Michelangelo; Francesco Maria I della Rovere, Antonio da San Gallo il Giovane e altri; La Nova Scientia; L'architettura fortificata europea tra gli anni Quaranta e Sessanta del Cinquecento; Trattati; Fortificazione e prospettiva. Capitolo terzo. Buontalenti dal 1567 al 1608. La villa di Pratolino e altre fabbriche; Portoferraio, Pistoia e altre fortificazioni; Il coro di Santa Trinita, il mortorio di Cosimo e la sopraelevazione degli Uffizi; L'ospedale di Santa Maria Nuova e le ville di Poggiofrancoli e Cerreto Guidi; Il Casino mediceo di San Marco; Livorno; La porta delle Suppliche; Il battesimo di Filippo, Pratolino e la doppia articolazione prospettica; Un porivilegio; I cantieri di Livorno e Pratolino; La Tribuna degli Uffizi, la grotta Grande di Boboli e altro; Il palazzo Ducale di Pisa; Le ville, il moto perpetuo, le macchine e il teatro; La facciata di Santa Maria del Fiore e il mortorio di Francesco I; Lavori in vari cantieri; La ristrutturazione delle ville della Petraia e di Castello; La fortezza di Belvedere; Spettacoli; La fortezza nuova di Livorno; Palazzi e chiese; Strumento per disegnare fortezze; La villa di Artimino; La cappella dei Principi, la facciata del duomo, il coro di Santo Spirito e la facciata interna di Santa Maria Maggiore; La cappella dei Principi, le cappelle in Santo Spirito e le feste per le nozze di Enrico IV e Maria dei Medici; La cappella dei Principi e altro; Modificazioni al progetto vincitore per la cappella dei Principi e prima esecuzione; Un pensiero di tecnica costruttiva, una testa di Cosimo e le carte della fortificazione. Appendice 1. Caratteristiche di artiglierie italiane dei secoli XIV, XV, XVI; Appendice 2. Cronologia buontalentiana (grafico); Bibliografia. A. Cultura militare e architettura fortificata alla moderna. Origini e sviluppo fino al 1608. Indice alfabetico degli autori della sezione bibliografia A. B. Buontalentiana. Indice dei luoghi; Indice delle persone.

EAN: 9788870582703
EUR 39.00
Last copy
Roma, Stato Maggiore dell'Esercito- Ufficio Storico. 1985, cm.22x30, pp.282, 106 figg.bn.nt. legatura ed.in tutta tela, sopracoperta fig.
EUR 39.00
Last copy
A cura di Amelio Fara. Firenze, Olschki Ed. 1999, cm.22x30,5, pp.X,180 con 168 figg. f.t. e 16 tavv. f.t. a col legatura editoriale in tutta tela, copertina con tavola a colori applicata, con sopracoperta in cetato. Coll.Arte e archeologia - Studi e documenti, 25. La presenza a Piombino di mura leonardesche, la struttura della città fortificata dal 1442, i progetti di Leonardo del 1502-3 per Cesare Borgia e del 1504 per Jacopo IV Appiani, la trasformazione del paesaggio, l’incidenza su Albrecht Dürer, la composizio The presence in Piombino of Leonardesque walls, the city’s structure fortified since 1442, Leonardo’s projects of 1502-3 for Cesare Borgia and of 1504 for Jacopo IV Appiani, the transformation of the landscape, the influence on Albrecht Dürer, the origina

EAN: 9788822247056
EUR 100.00
-36%
EUR 64.00
Last copy

Recently viewed...

s.l. (Paris), s.e. (Calmann-Lévy-Librairie Générale Française) s.d.(anni '40), cm.11,5x17, pp.250, legatura ed.cartonata. Esempl. privo di sovraccop. Collection Pourpre.
EUR 3.00
Last copy
#194732 Filosofia
Paris, Librairie Gallimard 1953, cm.14x22,5, pp.284, brossura (fioriture alla cop. e interni ingialliti ma copia intonsa e in buono stato generale.) Collection Bibliothàque des Idées.

EAN: 9782070229604
EUR 18.00
Last copy
Edinburgh, W.P. Nimmo, Hay. & Mitchell 1908, cm.9,5x12, pp.315,(5), un ritratto di W.S protetto da velina all'antiporta e 6 tavv in nero ft., legatura ed. in pelle scamosciata verde, titolo in oro al piatto ant. e al dorso. Coll. The Ruby Series, 4. Dorso un po' insolato.
EUR 24.00
Last copy
Prefazione di Guido D'Agostino. La Città del Sole 2001, cm.12x21, pp.85, con foto in bianco e nero. Brossura copertin figurata.

EAN: 9788882921101
EUR 20.00
-25%
EUR 15.00
Last copy