CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#291524 Architettura

Ezra Pound e l'arte italiana. Fra le Avanguardie e D'Annunzio.

Author:
Publisher: Olschki Ed.
Date of publ.:
Details: cm 17 x 24, vi-138 pp., brossura Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,488.

Abstract: Ezra Pound (1885-1972), il più grande – e controverso - poeta americano del Novecento, trascorse la maggior parte della sua vita fra Rapallo e Venezia. Non sorprende quindi che la lingua e la cultura italiana punteggino tutto il corpus e, in particolare, il monumentale poema di Pound, i Cantos, una sorta di Divina Commedia per la modernità. Protagonista dell’interesse dell’autore per l’Italia è soprattutto l’arte del Quattrocento: Beato Angelico, Botticelli, Bellini, Carpaccio, Mantegna, e molti altri anche fuori dalla classe dei grandi. Gli artisti, l’architettura, il paesaggio della Serenissima, poi, costituiranno le sorgenti stesse della fase 'paradisiaca' del magnum opus dello statunitense. Qui Pound esibisce, in modo simultaneo, i suoi debiti verso l’estetismo decadente e l’anelito al rinnovamento modernista, ed è D’Annunzio, a sua volta in bilico fra Modernismo e Decadenza, a influenzare profondamente Uncle Ez – nonostante la critica abbia finora dedicato poca attenzione al rapporto fra i due scrittori.

EAN: 9788822265968
ConditionsNuovo
EUR 23.00
-10%
EUR 20.70
Orderable
Add to Cart

Recently viewed...

#291500 Architettura
Atti del Simposio Nazionale. (Venezia, Accademia di Belle Arti, 22-23 novembre 2017). A cura di Gaetano Cataldo. Firenze, Olschki Ed. 2019, cm 15,5 x 21,5, xiv-228 pp., brossura La quasi ventennale (1808-1826) illuminata presidenza di Leopoldo Cicognara, durante il governo napoleonico, costituisce il vero pa??de??µa attraverso il quale si realizza lo “statuto” filosofico e pedagogico della formazione accademica veneziana. Gli aspetti pioneristici delle riflessioni estetico-pedagogiche del filosofo ferrarese scaturiscono da una sorprendente primigenia e originale interpretazione del pensiero pre-critico del filosofo di Königsberg, Immanuel Kant. E da un’altra pioneristica ermeneutica di alcuni temi fondamentali elaborati dal filosofo e pedagogista bàden-württemberghése F. Schiller; si tratta della prima ricezione italiana, dal punto di vista cronologico, del pensiero estetico dei due filosofi tedeschi. A partire da questa prospettiva, si è sviluppato il Simposio Nazionale Leopoldo Cicognara Filosofo dell’Arte (1767-2017), organizzato dall’Accademia di Belle Arti di Venezia in occasione del 250° anniversario della nascita. Le relazioni, dei diversi specialisti, hanno scandagliato sia negli aspetti meno noti che in quelli che necessitano ulteriori approfondimenti del pensiero dell’autore del volume Del Bello (1808); esse hanno evidenziato l’attualità di un protagonista della tradizione neoclassica capace di stimolare originali “riflessioni” sul rapporto che intercorre tra la filosofia, la pedagogia e la storia dell’arte e delle lettere.

EAN: 9788822266767
Nuovo
EUR 32.00
-10%
EUR 28.80
Orderable