CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#291570 Filosofia

Thomas More e la sua Utopia. Studi e prospettive.

Curator: A cura di Francesco Ghia e Fabrizio Meroi.
Publisher: Olschki Ed.
Date of publ.:
Details: cm 17 x 24, 198 pp., brossura Istituto nazionale di studi sul Rinascimento. Studi e testi,51.

Abstract: Testo capitale del Rinascimento e dell’intera tradizione filosofica e culturale europea, Utopia di Thomas More continua, a cinquecento anni dalla sua pubblicazione, a essere oggetto di numerosi studi e di diverse interpretazioni e, soprattutto, a suscitare interrogativi di natura etica, politica e religiosa. I saggi contenuti nel volume – che comprende anche i contributi di un convegno svoltosi presso l’Università di Trento nel novembre del 2016 – si concentrano su vari aspetti del capolavoro di More, indagandone in particolare il complesso rapporto con le fonti e la grande fortuna attraverso i secoli, facendolo dialogare con altri importanti testi di epoca rinascimentale e moderna, affiancando a un approccio di carattere storico-filosofico riflessioni di sapore più squisitamente teoretico. Ne risulta pienamente confermata l’estrema vitalità di un’opera – «libello» veramente «aureo», secondo la definizione dello stesso More – che, pur rimanendo per molti versi enigmatica, appare quanto mai attuale e ricca di preziosi insegnamenti per poter affrontare le nuove problematiche che nascono da una società e da un mondo in costante evoluzione e trasformazione.

EAN: 9788822265616
ConditionsNuovo
EUR 30.00
-10%
EUR 27.00
Orderable
Add to Cart

Recently viewed...

#291690 Filosofia
Between the Seventeenth and Nineteenth Centuries in Europe Proceedings of the International Conference (Firenze, Museo Galileo, 29-31 January 2020). Edited by Massimo Bucciantini. Firenze, Olschki Ed. 2021, cm 17 x 24, x-504 pp., brossura Biblioteca di «Galilaeana»,10. Testo in inglese. Quale impatto e influenza ebbero gli scritti di Galileo nell’Europa moderna? In quali ambienti scientifici, filosofici, letterari e politici hanno circolato? Chi furono i suoi lettori e come furono lette le sue opere? Quali interpretazioni e quali contaminazioni hanno prodotto? Quanto le note vicende inquisitoriali hanno influito nella diffusione delle sue idee nel mondo cattolico e protestante? quanto la vicenda della sua condanna e della sua abiura ha alimentato la costruzione del mito di Galileo? Alcune risposte a questi interrogativi si troveranno in questo libro, che riunisce gli atti del Convegno internazionale tenuto a Firenze nei giorni 29-31 gennaio 2020 e che ha visto la collaborazione tra storici della scienza, della società e della politica in età moderna e contemporanea, della filosofia, dell’arte, della letteratura e del teatro.

EAN: 9788822267405
Nuovo
EUR 52.00
-10%
EUR 46.80
Orderable