CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#291579 Storia

L'Accademia di San Luca nella Roma del secondo Seicento. Artisti, opere, strategie culturali.

Author:
Publisher: Olschki Ed.
Date of publ.:
Details: cm 17 x 24, xliv-372 pp. con 101 figg. n.t. e 71 ill su 32 tavv. f.t. a colori, brossura Quaderni sull''Età e la Cultura del Barocco,2.

Abstract: Gli studi hanno individuato nell’Accademia di San Luca al tempo della presenza di Carlo Maratti un centro di elaborazione e di irradiazione di un linguaggio rigorosamente classicista. Il volume, intrecciando il censimento delle presenze alla ricostruzione dei ruoli e dell’effettiva partecipazione degli artisti alle attività istituzionali con la loro produzione figurativa, misurata nella scansione cronologica per confronti puntuali, nonché con la trattatistica del tempo, giunge a una opposta considerazione. In un panorama assai articolato e per nulla normativo, dove, mentre si mettono a punto gli strumenti della didattica, gli artisti di riferimento rimangono per lungo tempo i grandi maestri del “barocco”, si distingue l’impegno di Giuseppe Ghezzi. In risposta a quanto elaborato in contemporanea dalla trattatistica francese, il pittore-segretario sarà portavoce della rivendicazione del primato di Roma nel Seicento, basato proprio sulla molteplicità delle forme espressive e delle tendenze stilistiche, i cui raggiungimenti sono considerati pari a quelli degli antichi. Alla luce di questa rilettura, il termine «accademico» non potrà che perdere quella connotazione in senso stilistico che per la cronologia in esame non trova riscontri oggettivi.

EAN: 9788822266828
ConditionsNuovo
EUR 63.00
-10%
EUR 56.70
Orderable
Add to Cart

Recently viewed...

A cura di Carmelo Giovannini. Milano, Jaca Book Ed. 1994, cm.15x23, pp.372, brossura cop.fig. Coll.Di Fronte e Attraverso,354. Saggi di Letteratura. Per la prima volta le prose dell'autore, comparse su riviste del primo Novecento, sono raccolte e commentate. Anche in esse l'impegno letterario è fortissimo e non meno che nelle sue liriche il poeta si mostra isolato, poi addirittura avverso alla cultura insipida, ma profondamente partecipe delle crisi epocali e dei drammi individuali.

EAN: 9788816403543
EUR 23.24
-39%
EUR 14.00
Last copy
#310012 Religioni
Torino, Einaudi Ed. 2012, cm.14x22, pp.127, brossura copertina figurata. Coll.Numeri Primi. I giorni degli aromi. I giorni del focolare. I giorni del presepe. I giorni della memoria. Luoghi e tempi che attraversano gli anni, segnano il ritmo delle nostre gioie e dei nostri incontri per diventare l'intera vita. «Ogni cosa alla sua stagione», dice il proverbio, e qui le stagioni raccontate sono quelle dell'uomo. Le quiete ore del ricordo e della meditazione, i pranzi consumati insieme, gli istanti dell'amicizia che scalda il cuore. Il tempo presente che la vecchiaia insegna a gustare ogni giorno.

EAN: 9788866213123
Usato, come nuovo
EUR 12.00
-50%
EUR 6.00
Last copy