CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#291662 Religioni

Lettera (La) di San Paolo ai Romani. Tradotta ed esposta da Lodovico Castelvetro.

Curator: A cura di Andrea Barbieri.
Publisher: Olschki Ed.
Date of publ.:
Details: cm 15 x 21, xii-160 pp., brossura Piccola Biblioteca Umanistica,7.

Abstract: La pubblicazione della Lettera di san Paolo ai Romani è solo un campione di quei Vangeli volgarizzati da Lodovico Castelvetro che si credevano irrimediabilmente perduti, ma dei quali diverse testimonianze, di cui una autografa, affermavano l'esistenza. L'autore, già da un decennio nell'occhio dell'Inquisizione, non poteva pubblicarli in Italia e a proprio nome, quindi ricorse allo strumento di un'opera collettiva realizzata in ambiente veneto e attribuita a un prestanome. L'ipotesi che qui si presenta implica una sostanziale rivisitazione dell'intero panorama della Riforma in Italia. Non solo autorizza ad affermare l'esistenza di una Riforma italiana col proprio testo di riferimento in lingua volgare, ma colloca il Modenese Castelvetro in posizione di primissimo piano fra gli interpreti e i diffusori del pensiero riformato. Il seguito della vicenda è noto: la condanna del Sant'Uffizio come eretico “fuggitivo e impenitente” lo obbligò all'espatrio. Si spostò fra Chiavenna, Lione, Ginevra e Vienna, dove diede alle stampe, con dedica dell’imperatore, la Poetica di Aristotele vulgarizzata e sposta, la sua opera più conosciuta, il testo della quale è strutturato esattamente come quello della Lettera di san Paolo ai Romani che qui si presenta.

EAN: 9788822268044
ConditionsNuovo
EUR 20.00
-10%
EUR 18.00
Orderable
Add to Cart

Recently viewed...

#22478 Religioni
A cura di B.Papasogli. Firenze, Olschki 1996, cm.15x21, pp.240, brossura Bibl.della Rivista di Storia e Letteratura Religiosa. Testo in italiano e francese.

EAN: 9788822244109
Nuovo
EUR 29.00
-10%
EUR 26.10
Orderable
#291577 Religioni
Storia di una Compagnia femminile a Torino tra età moderna e contemporanea. A cura di Anna Cantaluppi, Blythe Alice Raviola. Firenze, Olschki Ed. 2017, cm 17 x 24, xxii-402 pp. con 6 figg. n.t. e 48 tavv. f.t. a colori., brossura Quaderni dell''Archivio Storico della Compagnia di San Paolo,1. Il volume a più voci si sofferma sulla storia della femminile Compagnia dell’Umiltà, attiva a Torino dalla seconda metà del XVI secolo fino agli anni Trenta del XX. Fondata in ambienti vicini alla corte sabauda e alla spiritualità gesuita scelse come patrona santa Elisabetta d’Ungheria, tipico culto dinastico diffuso tra le sovrane del tempo. Annoverò tra le socie le Infante di Savoia, le due Madame Reali Cristina di Francia e Maria Giovanna Battista, principesse del casato e dame di corte ma anche esponenti dell’élite urbana e consorti di confratelli della Compagnia di San Paolo. Attraverso lo scavo di fonti primarie e una ricerca ad ampio spettro prosopografico, il libro indaga sulle vicende storiche, economiche, religiose, storico-artistiche e letterarie che contraddistinsero tale istituzione femminile, rivolta all’assistenza ospedaliera e domiciliare e all’erogazione di doti, e rimasta pressoché incognita. L’apparato iconografico e alcuni saggi ripercorrono le rappresentazioni artistiche e letterarie della figura di Elisabetta d’Ungheria.

EAN: 9788822265043
Nuovo
EUR 56.00
-10%
EUR 50.40
Orderable