CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Sant’Anselmo di Nonantola e i santi fondatori nella tradizione monastica tra Oriente e Occidente. Celebrazioni per il XII Centenario della morte di Sant’Anselmo Abate e fondatore dell’Abbazia di Nonantola (anno 803) e XVII Centenario del martirio dei Santi Senesio e Teopompo (anno 303), Nonantola, 1 marzo 2003 - 7 marzo 2004 (p. 7-13)Seminario di studi Sant’Anselmo di Nonantola e i santi fondatori nella tradizione monastica tra Oriente e Occidente Nonantola, sabato 12 aprile 2003.

Author:
Curator: A cura a cura di Riccardo Fangarezzi, Paolo Golinelli e Alba Maria Orselli.
Publisher: Viella.
Date of publ.:
Details: cm.15x21, pp.336, 16 tavv. ft. brossura copertina figurata. Collana, Pubblicazioni dell’AISSCA.

EAN: 9788883342189
EUR 30.00
-36%
EUR 19.00
Available
Add to Cart

See also...

A cura di Paolo Chiesa. In collaborazione con la FEF e la SISMEL, Firenze, 21-22 novembre 2003. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2006, cm.17x24, pp.VIII,224, legatura editoriale cartonata sopracoperta figurata a colori. Coll.Archivum Gregorianum, 10. I Dialogi di Gregorio Magno sono da annoverare fra gli scritti che hanno avuto maggiore importanza nella formazione della cultura medievale. Indirizzata a un vasto pubblico e diffusa fin dai primi tempi in un grande numero di esemplari, quest'opera ha avuto un'influenza profonda sulle coscienze, alle quali proponeva un modello di santità rinnovato e di maggiore attualità rispetto a quello delle antiche tradizioni martiriali, e forniva in questo modo uno specchio di comportamento e insieme una prova della continua presenza di Dio nel mondo degli uomini. Gli interventi raccolti nel volume percorrono la storia del testo dei Dialogi attraverso il tempo e lo spazio, partendo dai problemi che ancora sussistono sulla ricostruzione esatta del dettato gragoriano e giungendo a tracciare una mappa delle diverse letture, riscritture e interpretazioni che dell'opera sono state date in ambienti diversi, in una dimensione che finisce per travalicare i limiti della stessa Europa medievale. P. Chiesa, Premessa - G. Cremascoli, Leggere i Dialogi di Gregorio Magno - P. Chiesa, Valutazione preliminare della tradizione indiretta latina antica dei Dialogi - L. Castaldi, Dialogi III, 4: riflessioni in margine allo stato della tradizione manoscritta latina - P. Garbini, I Dialogi di Desiderio di Montecassino - F.Boccini, La Vita beati Benedicti abbatis (BHL 1102) in alcuni omeliari e leggendari medievali - E. Burgio, Schede bibliografiche sulla tradizione delle versioni anticofrancesi dei Dialogi di Gregorio Magno - C. Diddi, Antiche versioni dei Dialogorum libri IV e loro fortuna nel mondo slavo (secc. X-XVII) - R. Lizzi Testa, La traduzione greca dei Dialogi di Gregorio Magno: trasmissione e fortuna del testo in area orientale - A. Cipolla, I Dialogi nella letteratura norrena. Indici

EAN: 9788884502117
EUR 20.00
-20%
EUR 16.00
Last copy
#310700 Dantesca
De Forum e del Convegno Internazionale di Roma, Maggio- Ottobre 2015. A cura di Enrico Malato e Andrea Mazzucchi. Roma, Salerno 2016, cm.16x23, pp.da pagina 350 a 880, brossura sopracoperte figurate a colori.
EUR 24.00
Last copy
#306185 Dantesca
De Forum e del Convegno Internazionale di Roma, Maggio- Ottobre 2015. A cura di Enrico Malato e Andrea Mazzucchi. Roma, Salerno 2016, 2 volumi cm.16x23, pp.880, brossura sopracoperte figurate a colori. Questo volume non è soltanto una testimonianza memoriale, ma un contributo prezioso ad una puntualizzazione dello stato attuale degli studi danteschi e di quanto è stato fatto e si sta facendo per il loro progresso.

EAN: 9788869731808
EUR 78.00
-36%
EUR 49.90
Available

Recently viewed...

Firenze, 2016. A cura di Francesco Carnevale, Esther Diana. Firenze, Polistampa 2017, cm.14x22, pp.392, brossura copertina figurata. Biblioteca di Medicina & Storia. Gli atti del convegno svoltosi a Firenze nel 2016 restituiscono un ritratto a tutto tondo dell’affascinante figura di Carlo Morelli (1816-1879), medico e riformatore, autore di importanti pubblicazioni, fondatore e direttore di riviste scientifiche. Nato a Campiglia Marittima (Livorno), nel 1840 giunse all’ospedale di Santa Maria Nuova dove iniziò il suo tirocinio come medico astante fino a raggiungere il primariato nel 1874. Figura dai poliedrici interessi e mente motivata da un forte spirito riformista, Morelli si distinse per il suo contributo in vari campi, dalla riforma sanitaria a quella carceraria e scolastica.

EAN: 9788859617976
EUR 20.00
-45%
EUR 11.00
Available
A cura di Pino Scabini. Roma, Edizioni CENAC 1971, cm.15x21, pp.382, brossura.
EUR 8.00
Last copy