CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#294813 Religioni

Solamente un gusto. Diario di una iniziazione al buddhismo tibetano.

Author:
Curator: Traduzione di M. Massignan.
Publisher: Xenia Edizioni.
Date of publ.:
Series: Coll.I Nagual. Viaggi Sciamanici.
Details: cm.14x21, pp.V,180, brossura copertina figurata a colori. Coll.I Nagual. Viaggi Sciamanici.

Abstract: Frank Fools Crow visse abbastanza a lungo da mediare tra il Coverno USA e gli attivisti indiani a Wounded Knee. "... dai primi anni nelle riserve, quando i Sioux impararono a diventare agricoltori, ai tewmpi in cui l'alcolismo, la crisi economico-culturale e la Seconda Guerra Mondiale erosero gli antichi costumi.".

EAN: 9788872733707
ConditionsNuovo
EUR 7.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#152505 Regione Toscana
Fotografie di R.Bigazzi, Fabio Calvetti e Shoichiro Takigami. Firenze, Il Candelaio 2005, cm.22x23, pp.94, 29, 61 tavv.a col.nt., brossura, sovraccop.fig.a col.
EUR 15.00
Last copy
#202655 Regione Toscana
Pisa, Pacini Ed. 1990, cm.17,5x24,5, pp.246, num.ill.bn.nt.e tavv.a col.ft. legatura ed.cop.ill.a col.

EAN: 9788877810038
Nuovo
EUR 14.98
-33%
EUR 9.90
Available
EUR 21.00
-47%
EUR 11.00
Last copy

Recently viewed...

#55285 Arte Pittura
Firenze, Casa Buonarroti 18/6-30/9/2002. A cura di Marcella Marongiu. Firenze, Mandragora 2002, cm.21x27, pp.126, 88 figure bn.e a colori nel testo, brossura copertina figurata a colori. «Spero bene, se la fortuna non mi vuole di nuovo cominciare a tormentare, tra pochi giorni esser guarito et venire a fare il mio debito in visitarvi. In questo mezzo mi pigliarò almanco doi hore del giorno piacere in contemplare doi vostri desegni quali quanto più li miro, tanto più mi piacciono...»: così scriveva il primo di gennaio del 1533 Tommaso de' Cavalieri a Michelangelo.Il sommo artista e il giovane patrizio romano si erano conosciuti da pochi giorni e, come segno dell'amicizia subito nata tra di loro, Michelangelo gli aveva fatto dono dei due disegni di cui già con profonda devozione gli scriveva Tommaso. Con ogni probabilità si riconoscono in questi fogli il Ratto di Ganimede e la Punizione di Tizio, le altissime prove grafiche che costituiscono il centro ideale di questa mostra.I disegni per Tommaso appartengono a una tipologia ben nota agli studiosi di grafica antica, i cosiddetti "presentation drawings", realizzati non a fini progettuali o di studio, ma per farne dei doni. In Michelangelo, questo tipo di disegni è caratterizzato da soggetti complessi, spesso profani e di non facile interpretazione. Da Gherardo Perini a Vittoria Colonna, questo genere di regalo fu sempre segno di grande affetto da parte dell'artista. Nascono dunque, questi disegni, con finalità assolutamente private, e decifrabili compiutamente solo all'interno del percorso biografico dell'autore.E tuttavia, immediato e straordinario fu il successo di queste invenzioni, che presero a circolare per l'Europa, copiate all'infinito nelle tecniche più svariate, soprattutto attraverso la mediazione dell'incisione. Andarono così rapidamente e del tutto perdute le complesse motivazioni personali che stavano alla loro origine.Le soluzioni attuate nei "presentation drawings" di Michelangelo costituiscono delle vere e proprie cesure all'interno della secolare tradizione iconografica dei soggetti affrontati: eccellente testimonianza di questo fenomeno è proprio il mito di Ganimede. La fortuna visiva del personaggio e della sua vicenda, fiorente nel mondo classico, ma scarsamente rappresentata nel Medioevo, conosce infatti un rinnovato splendore proprio attorno all'invenzione michelangiolesca, all'inizio degli anni trenta del Cinquecento. È questo il momento in cui si cimentano sul tema, con soluzioni diverse tra di loro e dall'esempio michelangiolesco, Correggio, Parmigianino, Giulio Romano.(dalla Premessa di Luciano Berti e Pina Ragionieri)La mostra allestita presso la Casa Buonarroti (18 giugno-30 settembre 2002) si apre con un prologo volto a ricostruire la tradizione iconografica antica del mito e la sua faticosa sopravvivenza attraverso il Medioevo, concludendosi con un excursus sulla fortuna del soggetto dopo Michelangelo. Per finire, un singolare "falso": un affresco di Anton Raphael Mengs che, creduto originale dal Winckelmann, era stato da lui celebrato come il più bel dipinto dell'antichità.

EAN: 9788885957565
Usato, come nuovo
EUR 29.00
Last copy