CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#297900 Criminologia

La banda Bonnot.

Author:
Curator: Traduz.di Riccardo Malosangue. Iconografia riunita da Jean-Luc Benoziglio.
Publisher: Forum Edit.
Date of publ.:
Series: Coll.Non Regolari.
Details: cm.12x21, pp.338, 39 fotografie bn.ft. brossura Coll.Non Regolari. Prima edizione.

Abstract: Una storia, quella di Jules Bonnot e della sua banda, fatta di rapine e di assalti spettacolari. Furono i primi, prima dei gangster americani, ad introdurre l'uso dell'automobile per realizzare una rapina, ad attuare azioni di esproprio proletario, attraverso le quali sostenere economicamente se stessi e il movimento anarchico (giornali, sostegno ai prigionieri e ai militanti, ecc.), ma soprattutto a dimostrare la vulnerabilità del sistema capitalistico. Stufi dell'ingiustizia del mondo, hanno voluto dare l'esempio, insorgendo contro tutto e contro tutti.

ConditionsUsato, buono
Note: Mancante della sopraccoperta. Lieve scoloritura al dorso.
EUR 11.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Frankfurt am Main, Suhrkamp Verlag 1960, cm.16x24, pp.441,(7), legatura ed. in tutta tela, titoli in oro al dorso. (Dorso un po' insolato; minima lacuna della tela al piatto posteriore.) Sammlung Suhrkamp Hausbuch, 1.
Usato, molto buono
Note: Dorso ingiallito; minima lacuna della tela al piatto posteriore.
EUR 9.00
Last copy
#292786 Criminologia
Introduzione di Antonio Budini. Guasila, Editziones de su Arkiviu-Bibrioteka T. Serra 2002, cm.11x17, pp.239, brossura con copertina figurata. Coll. I Refreattari,5. Una storia, quella di Jules Bonnot e della sua banda, fatta di rapine e di assalti spettacolari. Furono i primi, prima dei gangster americani, ad introdurre l'uso dell'automobile per realizzare una rapina, ad attuare azioni di esproprio proletario, attraverso le quali sostenere economicamente se stessi e il movimento anarchico (giornali, sostegno ai prigionieri e ai militanti, ecc.), ma soprattutto a dimostrare la vulnerabilità del sistema capitalistico. Stufi dell'ingiustizia del mondo, hanno voluto dare l'esempio, insorgendo contro tutto e contro tutti.
Usato, buono
Note: Bruniture alla copertina. Interno in ottimo stato.
EUR 7.00
Last copy
#298939 Criminologia
Traduz.di Riccardo Malosangue. Iconografia riunita da Jean-Luc Benoziglio. Milano, Forum Edit. 1968, cm.12x21, pp.338, 39 fotografie bn.ft. brossura Coll.Non Regolari. Prima edizione. Una storia, quella di Jules Bonnot e della sua banda, fatta di rapine e di assalti spettacolari. Furono i primi, prima dei gangster americani, ad introdurre l'uso dell'automobile per realizzare una rapina, ad attuare azioni di esproprio proletario, attraverso le quali sostenere economicamente se stessi e il movimento anarchico (giornali, sostegno ai prigionieri e ai militanti, ecc.), ma soprattutto a dimostrare la vulnerabilità del sistema capitalistico. Stufi dell'ingiustizia del mondo, hanno voluto dare l'esempio, insorgendo contro tutto e contro tutti.
Usato, molto buono
EUR 14.00
Last copy

Recently viewed...

Roma, Salerno Ed. 2000, cm.12,5x19,5, pp.136, brossura copertina .con placchetta applicata fig.a colori. Coll.Faville,5. Al centro della pièce narrativa (scritta da Tommaseo nel 1831), un tema particolarmente scabroso per l’epoca: come la passione possa insinuarsi – in forma, appunto, di Due baci extraconiugali – nell’animo di una giovane sposa e minare la saldezza di un tranquillo matrimonio borghese. Il racconto – narrato dall’inconsueto punto di vista della donna e seguito nei suoi più intimi percorsi psicologici –, è forse la migliore novella in prosa del primo Ottocento italiano.

EAN: 9788884022905
Nuovo
EUR 8.00
-25%
EUR 6.00
Available
#132017 Filosofia
Introduzioe di Martino Doni. Milano, Ediz.Medusa 2004, cm.12x21, pp.115, brossura con bandelle,cop.fig. Coll.Argonauti,2. In questa conferenza tenuta a Berlino nel 1927, Max Scheler applica al clima politico dell'epoca i principi che aveva sviluppato in una delle sue opere più importanti, "Il formalismo nell'etica e l'etica materiale dei valori". Scheler s'interroga sulla "pace perpetua" davanti a un uditorio di uomini politici e diplomatici che di lì a poco sarebbero saliti alla ribalta in Germania. Ma non si tratta di uno scritto occasionato da un clima culturale che prepara la strada a Hitler; è invece il ragionamento lucido in risposta all'idea che da un conflitto di portata mondiale possa venire una pace eterna

EAN: 9788888130675
Nuovo
EUR 12.00
-41%
EUR 7.00
3 copies