CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Il fantasma di Zapata.

Author:
Curator: Traduzione di Roberta Bovaia.
Publisher: Tropea Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.I Mirti.
Details: cm.12x19, pp.246, brossura cop.fig.col. Coll.I Mirti.

EAN: 9788843801695
ConditionsUsato, buono
Note: Piccole macchie al taglio delle pagine. Testo perfettamente fruibile.
EUR 6.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Traduz.di Bianca Lazzaro. Roma, Donzelli Ed. 1998, cm.12,5x21, pp.175, brossura con bandelle,cop.fig.a col. Coll.Narrativa,6.

EAN: 9788879890601
Usato, molto buono
EUR 12.91
-45%
EUR 7.00
3 copies
Traduz.di A.Manenti. Milano, Marco Tropea Ed. 2008, cm.14x21,5, pp.348, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.I Narratori. In "Fuga, ferro e fuoco" s'intrecciano due racconti ambientati in epoche distinte. Da una parte la rivolta di un gruppo di suore nella città messicana di Puebla, nell'anno di grazia 1776; dall'altra, la vicenda personale dello scrittore, vecchio e malato, che si lascia alle spalle una vita priva di emozioni, e si ritira in una casa della Puebla di oggi per scrivere il suo romanzo. Mentre evoca quel lontano successo - la ribellione delle suore contro il potere delle autorità religiose e civili - la città è sconvolta dagli scontri fra studenti e polizia. In questi disordini, ecco il figlio rivoluzionario dello scrittore, che cerca riparo nella casa del padre per curare un compagno ferito. Il passato e il presente risultano così molto meno distanti di quanto si potrebbe pensare, e da queste coincidenze storiche nasce un senso più profondo e complesso della realtà e del romanzo.

EAN: 9788855800112
EUR 16.90
-49%
EUR 8.50
Available
Traduz.di P.Cacucci. Milano, Marco Tropea Ed. 2010, cm.14x21,5, pp.381, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Saggi. L'Avana, primi anni Trenta. Dopo la crisi del '29, la dittatura borghese e filoamericana del presidente Machado cede lentamente all'esasperazione di lavoratori e contadini; il popolo cubano, oppresso e sfruttato, è pronto alla rivoluzione, sotto la guida delle aggregazioni studentesche e operaie. È il 1933, la tensione è altissima. Il generale Machado ha i giorni contati, gli Stati Uniti sono disorientati, i marines attendono nella Baia; l'amministrazione Roosevelt lavora per il dopo: sono troppi gli interessi degli Stati Uniti a Cuba dopo decenni di governo servile che ha svenduto l'isola al peggiore offerente. Tra i ribelli si distingue dall'interno un giovane uomo dalla volontà di ferro e una determinazione incrollabile; diventa segretario del debole governo dei Cento giorni di Ramon Grau, e appena ottenuta la carica tiene fede alla rivoluzione per attuare le leggi del popolo. Quell'uomo sorrideva poco, fumava una sigaretta dietro l'altra, metteva i brividi ai suoi nemici e agiva con la consapevolezza di chi ha fatto sua la lezione dei grandi movimenti sociali e l'ideale di un mondo migliore.

EAN: 9788855801102
Nuovo
EUR 19.50
-49%
EUR 9.90
Available
Milano, Il Saggiatore 1998, cm.14x21,5, pp.338, brossura cop.ill.a col.con bandelle, Coll.Nuovi Saggi. L'autore torna, dopo "Senza perdere la tenerezza", alla storia del Novecento, narrando le vicende di dodici "Che" dimenticati: eroi di rivoluzioni perse e vinte, piccoli uomini che scoprono la propria grandezza nel cuore di eventi eccezionali e che hanno dato il loro contributo alla storia senza essere né tribuni né strateghi.

EAN: 9788842806417
Usato, molto buono
EUR 10.00
2 copies